Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] l'energico dominio di Ugolino e Carlo Cavalcabò (1402-1406) e di Gabrino Fondulo (1406-1420), finché Filippo Maria Visconti la la morte di Carlo II (1700), durante la guerra di successione, fu, nel 1702, presa di sorpresa da Eugenio diSavoia e rimase ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] de Castello, che furono obbligati a uscire dalla città dal popolo aiutato da Filippo d'Acaia. Le discordie parvero allora cessare, per l'arbitrato di Amedeo V, conte diSavoia, e diFilippo d'Acaia; riarsero una seconda volta, nel 1310, alla venuta ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] la contea di Provenza, di Forcalquier, d'Orange, di Forez, di Maçon e Besançon, diSavoia, il delfinato del Viennois, la signoria di Beaujolais, la contea di Borgogna (che divenne poi Franca-Contea), le contee di Châlon, di Montbéliard e di Perrette ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] dopo avere ricevuto ad Angers la visita, prima del re Filippo e della regina Bertrada, e poi del papa Pasquale II. alla madre, Luisa diSavoia, il titolo di duchessa d'Angiò; successivamente furono duchi d'Angiò: i quattro figli di Enrico II: ...
Leggi Tutto
MONFERRATO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Annibale BOZZOLA
Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria, i cui limiti geografici possono essere indicati [...] il marchesato parve soccombere nella difficile lotta; e fu tra il 1431 e il 1435 allorché Amedeo VIII diSavoia, giocati diplomaticamente Filippo Maria Visconti e il marchese Giangiacomo, occupò gran parte dello stato e riuscì a farsi cedere alcune ...
Leggi Tutto
SALUZZO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Tammaro DE MARINIS
Armando TALLONE
Citta del Piemonte (provincia di Cuneo), che ripete nel suo piano topografico le caratteristiche salienti [...] solo a brevi intervalli da più sentenze arbitrali pronunciate dai fratelli di Manfredo IV, da Filippo principe d'Acaia, e da ultimo da Aimone conte diSavoia e da Guglielmo di Biandrate. Federico fu riconosciuto come legittimo marchese nel 1334 prima ...
Leggi Tutto
Termine usato in diritto soprattutto nel senso di abuso di autorità. Le sanzioni stabilite dalla legge variano a seconda delle autorità che commettono l'abuso: dal punto di vista storico e del diritto [...] . 203 segg.) e in Sardegna; dai Francesi in Savoia, dove poi l'istituto fu conservato e disciplinato da Emanuele , II, p. 79 segg., 257 segg.), mentre in Parma Filippodi Borbone istituiva il Tribunale supremo della r. giurisdizione, al quale spettava ...
Leggi Tutto
IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] avesse conferito il vicariato d'Ivrea e del Canavese al Monferrino, la città si diede ad Amedeo V conte diSavoia e a Filippo principe di Acaia (15 novembre 1313).
Ivrea sabauda fu occupata nel 1347 dal marchese Giovanni II Paleologo; il dominio ne ...
Leggi Tutto
VENTURA La prima origine di quelle milizie mercenarie, che si raccoglieranno poi a formare le Compagnie di ventura, risale a secoli remoti del Medioevo. Già nel sistema di guerra feudale, il signore dava [...] di Compagnia, nel senso di associazione di mercenari, sembra apparire la prima volta nel cronista francese Filippo Mouskès (morto nel 1244), Compagnie di e 1449) sui Francesi di Rinaldo Dresnay e del duca diSavoia, tolgono credito alle soldatesche ...
Leggi Tutto
Combattuta tra l'Inghilterra e la Francia dal 1339 al 1453 circa, ma con partecipazione di altri stati e popoli, e con vaste ripercussioni attorno, forma l'ultima fase del duello ingaggiato fra le due [...] d'Inghilterra, figlio di Isabella di Francia, a sua volta figlia diFilippo IV il Bello, pretese allora la corona di Francia, in competizione con Filippodi Valois, di un ramo carpetingio cadetto, figlio di Carlo, fratello diFilippo IV il Bello. I ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...