VIGEVANO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Carlo Guido MOR
È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] castello, distrutto solo alla morte diFilippo Maria (1447), per ordine dei rettori della repubblica vigevanese, alleata dell'ambrosiana. Gian Galeazzo Visconti infeudò nel 1381 Vigevano alla madre Bianca diSavoia, ma lo rivendicò alla camera ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Torino, situata sulle ultime propaggini meridionali delle colline di Torino, che formano attorno all'abitato un semicerchio di amene alture coperte di vigneti. La strada che da [...] , ora alleato, ora nemico dei comuni di Asti, Testona-Moncalieri e Torino, dei signori di Monfalcone, di Piossasco, di Cavour, di Revigliasco e di Trofarello, dei conti diSavoia, dei principi d'Acaia e dei marchesi di Monferrato, per cui nel 1339 si ...
Leggi Tutto
PINEROLO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Armando TALLONE
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Torino, situata a 370 m. s. m., sulle estreme propaggini orientali delle Alpi [...] principi d'Acaia o Castel Nuovo, fatto costruire da Filippo d'Acaia nel 1318 e successivamente modificato. Artisticamente però, nel 1243 a Tomaso II diSavoia. Questi e i suoi successori, del ramo di Acaia, la possedettero pacificamente, formandone ...
Leggi Tutto
CARRETTO Dalla vecchia marca aleramica, spezzatasi in più marchesati intorno alla metà del sec. XII, derivò tra gli altri il ramo dei marchesi di Savona. Di fronte alla sempre più minacciosa espansione [...] con Genova; la pace conchiusa per mediazione di Aimone diSavoia fu presto rotta e il doge Gabriele di questi rami appartenne il Galeotto. Ad altro ramo appartenne Filippo D. C. di Camerano, nato nel 1759, educato all'arte militare nella Prussia di ...
Leggi Tutto
Pittore, nato in S. Giusta, paesello dell'Abruzzo Aquilano, il 22 ottobre 1760. Dotato d'ingegno vivissimo, recatosi a Roma col fratello Lorenzo per studiare lettere presso uno zio sacerdote, fu spinto [...] pastello, quello a olio di Caterina Rega sua congiunta (moglie dell'illustre glittico Filippo Rega) nell'atto di toccar l'arpa, è la statua del Mercadante in via E. Filiberto diSavoia, del 1878 la statua di P. E. Imbriani, scoperta dopo la morte ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento dell'Ain, situata sulla riva sinistra della Reyssouze. È l'antica capitale della Bresse, regione fertile e ben coltivata che si estende a ovest [...] se avesse ottenuta la guarigione del marito Filippo, conte della Bresse. Nel 1506, dopo la morte del figlio Filiberto il Bello, duca diSavoia, marito di Margherita d'Austria (conosciuta anche come Margherita di Borgogna), adempì il voto; ma vi ...
Leggi Tutto
Con questo nome si suole indicare quella parte del Piemonte compresa fra la Serra d'Ivrea e il corso inferiore della Dora Baltea da Mazzè sino alla confluenza col Po, il corso di questo fiume sino alle [...] 1248 concedeva l'alta sovranità sui conti del Canavese a Tommaso diSavoia, conte di Fiandra, e undici anni dopo l'imperatore Corrado IV la tutelatori del comune, sabauda di Amedeo V e Filippo d'Acaia nel 1313. Il Canavese, di cui Ivrea era la terra ...
Leggi Tutto
LUSIGNANO
Roberto Cessi
. La dinastia dei L., derivata dai conti sovrani di Forez, con Ugo I, assunse una netta fisionomia propria nella storia della Francia con Ugo II, fondatore, al principio del [...] delle vicende della spedizione diFilippo Augusto e di Riccardo Cuor di leone (1190), e guadagnarono di Giovanni, duca di Coimbra, e Giacomo, bastardo, tra i quali la convivenza era difficile. Il matrimonio di Carlotta con Ludovico diSavoia ...
Leggi Tutto
È una fondazione cisterciense, sorta al principio del sec. XII in Savoia, sulla sponda occidentale del lago del Bourget. La data di erezione non è sicura. Pare che alla fine del sec. XI alcuni monaci eremiti, [...] come sepolcro della famiglia: solo Filiberto I (1482) e Filippo II il Senza Terra (1497) riposarono ancora nella cappella diSavoia, con uno dei figli diFilippo, Luigi, prevosto del Gran S. Bernardo (1502). Gli abati commendatarî sfruttarono ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Novara, centro principale della Val d'Ossola percorsa dal fiume Toce, a circa un km. da questo fiume e a 277 m. s. m. Il suo comune nel 1921 contava 7598 ab., di cui 5804 nel [...] liberarsi dal dominio degli Svizzeri, cacciati e poi di nuovo padroni dell'Ossola, i domesi stabilirono di darsi ad Amedeo VIII diSavoia (10 luglio 1411), il quale s'accordava l'anno dopo con Filippo Maria Visconti, cedendogli l'Ossola Inferiore e ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...