CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] le spedizioni francesi nello Stato dei presidi, gli accordi tra il Mazzarino e il principe Tommaso diSavoia per l'insediamento di quest'ultimo sul trono di Napoli, le iniziative dei diplomatici e degli agenti francesi nel viceregno e a Roma dettero ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] i suoi predecessori angioini, voleva esercitare dei diritti sul Piemonte: il conte diSavoia accettò quindi di restituire Cuneo di cui si era impadronito. È nel quadro di questa riconquista che la regina versò nelle casse pontificie 20.000 fiorini ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] dichiarò deposto il papa di Roma e procedette all’elezione di un suo sostituto, nella persona del duca diSavoia Amedeo VIII, che vive speranze manifestarono un radicale distacco da lui. Filippodi Borgogna, anziano e malato, colse il pretesto fornito ...
Leggi Tutto
NICCOLO III, papa
Franca Allegrezza
NICCOLÒ III, papa. – Giovanni Gaetano Orsini nacque a Roma tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giovanni Gaetano e da Perna Caetani. Secondogenito, fu probabilmente [...] di S. Maria in via Lata, Ottaviano Ubaldini, alla preparazione di un compromesso tra il vescovo di Torino e il conte Tommaso diSavoia. . 1179-82; G. Villani, Cronica, in Croniche di Giovanni, Matteo e Filippo Villani, I, Trieste 1857, pp. 134 s., ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca diSavoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] di San Tommaso al conte Filippo d'Aglié, al marchese di Pianezza, con il loro seguito di amicizie fra i principali esponenti dell'aristocrazia di Catalano Alfieri, di truppe fresche al comando di Gabriele diSavoia) non prometteva nulla di buono.
...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] nel conflitto per i diritti sul Monferrato, riaccesosi in seguito alla morte del duca di Mantova Francesco Gonzaga (22 dic. 1612), genero del duca Carlo Emanuele diSavoia.
Il 19 sett. 1616 il Ludovisi fu nominato cardinale, ma ricevette il cappello ...
Leggi Tutto
TOMMASO I, conte diSavoia
Paolo Buffo
TOMMASO I, conte diSavoia. – Nacque tra il 1177 e il 1178 da Umberto III, conte diSavoia, e da Beatrice dei conti di Mâcon. Acquisì il titolo comitale alla morte [...] . Nel 1207 Filippo, constatando il successo di Tommaso, lo investì dei domini aviti, dei luoghi di Chieri e Testona e di Moudon. La concessione di Moudon, la sola ad avere efficacia pratica, legittimò l’inedita presenza politica dei Savoia nel Vaud ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] 1934], pp. 189-195). Finalmente, attraverso gli stati del conte Amedeo diSavoia, suo cognato, il 23 ott. 1310 Arrigo entrò in Italia a e Filippodi Vabis, per rialzare le sorti della parte guelfa. Era signore di Ravenna, col titolo di podestà, ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] ai conti diSavoia, ripresa in Inghilterra grazie ai viaggi del Maestro di Saint-George, prevede l'assunzione sistematica di piante poligonali . La trasformazione del Louvre di Parigi, antica fortezza dell'epoca diFilippo Augusto, in un superbo ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] anni dopo si sarebbe fregiato del titolo di 'Regio' concesso dal Re Umberto I diSavoia, il quale ne divenne in seguito interamente in fibra di carbonio, scalmi compresi, è stato realizzato dal cantiere Filippidi Donoratico per gli azzurri ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...