PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] era nuovamente in missione presso Carlo III diSavoia con il fine di ottenere la città di Nizza per l’agognato incontro tra Carlo Farnese, Carlo Borromeo, Guido Ascanio Sforza, l’ambasciatore diFilippo II a Roma Luis de Requesens y Zúñiga e, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento, in una Francia territorialmente compatta, si consolida il potere della [...] espansionistiche prima grazie al matrimonio di Carlo di Orléans con Luisa diSavoia, madre di Francesco I, e nel di Borbone e al fine di impadronirsi della corona, Enrico di Guisa, capo del partito cattolico, stabilisce accordi con Filippo II, re di ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] Emanuele Filiberto e le ultime relazioni del duca Carlo II diSavoia con A. d'A., marchese del Vasto, in Atti d. R. Accad. d. scienze di Torino, XXXVIII(1902-03), pp. 788-815; V. Vitale, L'impresa di Puglia degli anni 1528-1529, in Nuovo Arch. veneto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’importanza assunta dal disegno nella pratica artistica delle botteghe quattrocentesche [...] che mettono le loro abilità tecniche al servizio degli interessi naturalistici di illustri committenti come Rodolfo II d’Asburgo, Filippo II di Spagna e Emanuele I diSavoia. Altri progressi vengono compiuti nel Seicento quando si intensifica la ...
Leggi Tutto
EDOARDO I, Re d'Inghilterra
P. Lindley
Figlio di Enrico III e di Eleonora di Provenza, E. nacque a Westminster nel 1239; fu incoronato re nel 1274, dopo aver partecipato all'ottava crociata (1268-1272). [...] il maggiore architetto militare della sua epoca, già impegnato alla corte del cugino di E., il conte Filippo I diSavoia (m. nel 1285), per il quale aveva costruito il castello di Saint-Georges d'Esperanche. Nel 1278 James of St George si trovava in ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] vantaggio persino la contingenza potenzialmente negativa della morte prematura di Maria Luigia diSavoia (1714), italiana come lui, amata consorte ed ascoltata consigliera del caratterialmente fragile Filippo V e sua protettrice.
È noto come, in tale ...
Leggi Tutto
FERDINANDO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque a Parma il 20 genn. 1751, secondogenito e primo maschio del duca di Parma Filippodi Borbone e di Luisa Elisabetta [...] Filippo, mentre accompagnava in Spagna la figlia Maria Luisa verso gli sponsali con il principe delle Asturie. Una manovra di Carlo III di approvata da Carlo III di Spagna che pensava, invece, a una principessa Savoia. Naufragato questo progetto e ...
Leggi Tutto
LEYVA, Virginia Maria de
Massimo Carlo Giannini
Figlia di Martín, conte di Monza, e di Virginia Marino, nacque a Milano tra il dicembre 1575 e l'inizio del 1576. Al battesimo ricevette il nome di Marianna. [...] e Marco, il figlio nato dal suo precedente matrimonio con Ercole Pio diSavoia, venne impugnato dalla famiglia Pio. La lunga causa che ne seguì valsero, nel 1586, la grazia diFilippo II che imponeva alla Camera di Milano di versare in dote alla L. ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I diSavoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE I diSavoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] 14 agosto 1815, l’Ordine militare diSavoia. In diplomazia era invece subito emersa la necessità di addivenire a compromessi: il re inviò al Congresso di Vienna Filippo Asinari di San Marzano, già al servizio di Napoleone, il quale riuscì a ottenere ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Girolamo Domenico
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 9 marzo 1488, undicesimo figlio di Andrea di Marco, scultore, e Giovanna Paoli.
Per quanto il corpus delle opere del D. sia ancora [...] - coetaneo e "amicissimo" di Girolamo Domenico - che li effigiò in due Storie di s. Filippo Benizzi affrescate nel chiostrino dei una complessa pala attualmente nel Museo di Sèvres, commissionata da Luisa diSavoia, madre di Francesco I, verso il 1530 ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...