ROATTA, Mario
Filippo Focardi
ROATTA, Mario. – Nacque a Modena il 2 gennaio 1887 da Giovan Battista, capitano di fanteria, e da Maria Antonietta Richard, francese originaria della Savoia.
Nel 1904 entrò [...] settentrionale (Bilbao e Santander) e dopo la fine della guerra, nel 1939, ricevette il titolo di cavaliere dell’ordine militare diSavoia e da Franco la Medalla militar.
Guadalajara rappresentò solo un intoppo passeggero nella carriera militare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento sembra aver abbandonato le aspirazioni universalistiche. O, almeno,nella [...] un mese prima di morire il sovrano, aderendovi, nomina erede il duca d’Angiò, Filippo V di Borbone, nipote di Luigi XIV, a fra cui l’elettore di Brandeburgo, premiato nel 1701 con il titolo di re di Prussia. Il duca diSavoia Vittorio Amedeo III, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Tra ducati e repubbliche
Giulio Sodano
Venezia tra storici ufficiali e le fatiche di Marin Sanudo
La storiografia umanistica ufficiale veneziana si sviluppa nei decenni che vedono prima l’espansionismo [...] di Giulio III e di Paolo IV che lo nomina referendario apostolico. Passa, quindi, al servizio di Emanuele Filiberto diSavoiaFilippo Casoni (1662-1723).
Negli Stati principeschi dell’Italia settentrionale
Particolarmente vivace è la produzione di ...
Leggi Tutto
TOSCHI (Tosco), Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque a Castellarano (nella Val Secchia, oggi provincia di Reggio Emilia) l’11 giugno 1535 da Giovan Battista e da Onesta Bardiani, terzogenito di una prole [...] dapprima presso Giovan Battista Brugnolo, uditore diFilippo Archinto, vicario generale di Roma, e poi, nel 1553, dal granduca di Toscana Ferdinando de’ Medici e dal duca diSavoia Carlo Emanuele I. Infatti, dopo una settimana di veti incrociati ...
Leggi Tutto
ANCINA, Giovanni Giovenale
Piero Damilano
Nacque in Fossano (Cuneo) il 19 ott. 1545 da Durante, magistrato, e da Lucia Araudini. Il casato Ancina vantava un passato di nobiltà e godeva in Fossano del [...] a Roma l'ambasciatore del duca diSavoia, il conte Madruzzi, ed ebbe così modo di avvicinare, sia pure nel fastoso ambiente primavera del 1576 avvenne l'incontro con Filippo Neri, che così grande influsso esercitò su di lui, come si rileva in vari ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Francesco
Nicola Raponi
Apparteneva a un ramo della famiglia novarese dei Da Castello, patrizi di nobiltà piuttosto recente che, come eredi dei Biandrate, tuttavia, rivendicavano il possesso [...] e il duca di Baviera; il 26 dicembre di quello stesso anno il rinnovo della lega con il conte diSavoia e il marchese di Monferrato; il di organizzare a Verona il governo diFilippo Maria e a Pisa la signoria di Gabriele Maria, ma gli dava licenza di ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Domenico
Giampiero Brunelli
RIVAROLA, Domenico. – Nacque nel 1575 a Genova, secondogenito di Ottavio e Nicoletta Lomellini. Apparteneva a un lignaggio genovese che vantava origini dai Rossi [...] il duca, ma ribadì che si aspettavano comunque un formale atto di sottomissione sabaudo nei confronti del re Filippo III (atto effettivamente poi compiuto da Emanuele Filiberto diSavoia a Madrid, nel successivo novembre).
Da ultimo, Rivarola si mise ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefania Picariello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Cinquecento, nell’area mediterranea, si assiste allo scontro fra la Spagna, [...] strategica base navale di Malta.
La decisione diFilippo II di aprire un ulteriore fronte di lotta nel Mediterraneo è Santa che coinvolge la Spagna, le repubbliche di Venezia e di Genova e il Ducato diSavoia. I limiti della lega sono da individuarsi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quando, intorno alla metà del Cinquecento, di ritorno da Roma e in viaggio verso le Fiandre, [...] a Ferdinando I de’ Medici, Enrico IV di Francia e Filippo III di Spagna. Ercole che abbatte il Centauro, realizzato fiorentina nella bottega di Giambologna, lo scultore lavora alla corte del duca diSavoia a Torino e poi alla corte di Rodolfo II, ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Pier Desiderio
Mauro Moretti
PASOLINI DALL’ONDA, Pier Desiderio. – Nacque nella tenuta della Coccolìa, presso Ravenna, il 22 settembre 1844, dal conte Giuseppe e da Antonia Bassi.
Di [...] più noto dei suoi insegnanti fu il classicista romagnolo Filippo Mordani, al quale Giuseppe Pasolini aveva agevolato il rientro di cui era spia anche il pio ritratto della matrigna di Caterina, Bona diSavoia. Ma era soprattutto il celebre episodio di ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...