NEVIZZANO, Giovanni
Simona Feci
– Nacque a Buttigliera d’Asti alla fine del XV secolo. S’ignora il nome dei genitori; il padre fu giusdicente (Lessona, 1886, p. 20) e la madre era figlia di Goffredo [...] Torino l’8 ottobre 1511. Fu allievo di Francesco Corti il giovane, Giason del Maino e Filippo Decio, autori che egli stesso, riportandone Lodi, dal 1521 cancelliere di Carlo II diSavoia, indirizzata su suggerimento di Achille Allioni, allora eletto ...
Leggi Tutto
VISCARDI, Giovanni Antonio
Alice Collavin
Nacque a San Vittore, piccolo borgo della Mesolcina (Grigioni), da Bartolomeo e da una non meglio nota Barbara e fu battezzato il 27 dicembre 1645 (Zendralli, [...] di Ferdinando Maria e di Enrichetta Adelaide diSavoia, gli affidò l’ampliamento del Josephspital, per poi promuoverlo ad architetto di p. 130).
Nel 1695 il duca Massimiliano Filippodi Baviera-Leuchtenberg commissionò a Giovanni Antonio la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra di successione spagnola segna il tramonto del predominio della Spagna sull’Italia. [...] (1748), alla fine della guerra di successione austriaca: quei ducati passano allora a Filippodi Borbone, figlio dell’ultima Farnese, Elisabetta, e diFilippo V. Con lo stesso trattato Carlo Emanuele III diSavoia toglie alla Lombardia austriaca il ...
Leggi Tutto
CAIRO (del Cairo), Pier Francesco
Giovanna Grandi
Nacque in Santo Stefano in Brivio, presso Varese, il 26 sett. 1607, da Pietro Martino. La famiglia si trasferi poi, per poco tempo, a Varese, e non [...] sta destando scandalo, per la sua convivenza con la figlia di un certo Filippo Pelignino, da cui ha avuto una bambina. E anche se . Il 16 sett. 1646 Cristina diSavoia gli concede il feudo di Peglia, oggetto poi di lunghe discussioni e litigi; l'anno ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Di nobile e potente famiglia, nacque da Giacobino il Grasso nella prima metà del XV secolo. Egli compì molto presumibilmente studi giuridici e nel 1468, ascritto [...] dic. 1476), si presentò alla reggente Bona diSavoia la necessità di sedare i disordini scoppiati in Parma. In cui aveva avuto Giovanni Giacomo, Filippo e Girolamo.
Girolamo si laureò in utroque iure nell'università di Pavia, ove divenne lettore ...
Leggi Tutto
Giustino, Marco Giuniano
Gabriele Pedullà
Storico latino del 2° sec. d.C., compendiatore della storia universale composta in greco da Pompeo Trogo (Epitoma historiarum Pompei Trogi). Gli studiosi moderni, [...] , § 22) e da Francesco Filelfo (lettera a Filiberto diSavoia, ag.-sett. 1479). Anche a Firenze nel Quattrocento l’Epitoma diFilippodi Macedonia, quella di Agatocle siciliano e di molti altri simili» (Discorsi II xiii).
Il ritratto diFilippo ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 6 apr. 1869 da Giuseppe, avvocato, a da Olimpia Sella, della stessa famiglia biellese cui apparteneva il grande statista Quintino. Era nipote [...] in un'opera di più di seimila pagine (Relazioni scientifiche della spedizione italiana De Filippi nell'Himalaia, nov. 1917 alla Reale società geografica di Londra, o quella sulle relazioni della casa diSavoia con la corte d'Inghilterra, svolta ...
Leggi Tutto
DELITALA, Pietro
Angela Piscini
Nacque a Bosa (prov. di Nuoro), da Niccolò e da Sibilla Dessena presumibilmente intorno al 1540.
La famiglia paterna, di antica origine corsa, apparteneva a quel ceto [...] Caterina, futura moglie del duca diSavoia Carlo Emanuele I. Libero, il D. era alla ricerca di protettori, forse di mecenati, perché lamentava la "ria sventura", gli "oltraggi di Fortuna"; tuttavia si ha ragione di credere che abbia recuperato in ...
Leggi Tutto
LORENZO da Brindisi, santo
Dario Busolini
Nacque a Brindisi il 22 luglio 1559 da Guglielmo Russo e da Elisabetta Masella, che lo battezzarono con il nome di Giulio Cesare. Dopo la morte del padre, tra [...] trattative tra il governatore di Milano, Pedro Álvarez de Toledo, e il duca diSavoia, Carlo Emanuele. In momento si trovava il sovrano. In non buone condizioni di salute, incontrò Filippo III tre volte, ma ne ottenne solo inutili rassicurazioni ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] in Francia, come presidente del Senato di Perpignan.
Filippo Guglielmo restò fedele a Vittorio Amedeo A. Cigna Santi, Serie cronologica de’ cavalieri dell’Ordine supremo diSavoia detto prima del Collare indi della Santissima Nunziata, Torino 1786, ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...