TAVIGLIANO, Giovanni Pietro Baroni (conte di.)
Carlo Balma Mion
Nacque quasi sicuramente a Torino (o Pinerolo) nel 1701 (Tamburini, 1983, p. 36), figlio di Giovanni Battista Agliaudi e di Francesca [...] Torino 1758; O. Derossi, Nuova guida per la città di Torino, Torino 1781, pp. 196 s.; M. Marocco, La real chiesa parrocchiale di Nostra Signora del Carmine e del Beato Amedeo IX diSavoia, Torino 1871, p. 16; T. (Ignazio Agliaudi), in U. Thieme ...
Leggi Tutto
GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] giovane principe Eugenio diSavoia, dall'ambasciatore spagnolo Carlo Emanuele d'Este marchese di Borgomanero e, nelle Indie orientali, Livorno 1875, pp. 57 s.; P. Amat di S. Filippo, Biografia dei viaggiatori italiani, Roma 1882, pp. 467-470; G. ...
Leggi Tutto
EDOARDO, conte diSavoia, detto il Liberale
Cristina La Rocca
Figlio primogenito del conte diSavoia Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bâgé nella Bresse (Francia) l'8 febbr. 1284- Iniziò la sua [...] con la corte torinese degli Acaia e con i Visconti. Risultato di queste trattative fu l'inizio di nuovi negoziati di pace tra Umberto II e i Savoia, che si tennero a Pinerolo con la mediazione diFilippo d'Acaia ed erano volti ad evitare un'eventuale ...
Leggi Tutto
ACHILLINI, Claudio
Alberto Asor Rosa
Nacque a Bologna il 18 sett. 1574 da Clearco e da Polissena de' Buoi. Come suo primo maestro è ricordato Angelo Pagnoni. Studiò medicina e filosofia sotto la guida [...] apostolico a Torino e Milano A. Ludovisi, arcivescovo di Bologna, incaricato dal papa Paolo V di cercare una via di conciliazione nella guerra in corso fra Carlo Emanuele I diSavoia e Filippo III di Spagna.
Al termine della legazione, conclusa con ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Ciro
*
– Nacque a Migliarina, frazione di Carpi in provincia di Modena, il 23 genn. 1798 da Giuseppe e da Anna Bonizzi.
Il padre aveva una ben avviata e redditizia attività nella lavorazione [...] a passare alla storia con il nome di «congiura estense», così chiamata per il fatto di avere tra i suoi obiettivi quello di portare Francesco IV sul trono di Sardegna al posto del principe Carlo Alberto diSavoia Carignano, uscito molto male dai moti ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Angelo
Sosio Pezzella
Nacque a Chivasso (Torino) intorno al 1414 da Pietro. Studiò nella sua città natale e poi a Bologna dove si addottorò in teologia morale e speculativa e in diritto canonico [...] suo compito ai primi del 1492 e avrebbe fatto prevalere, nei confronti del reggente diSavoiaFilippo II di Bresse che agiva militarmente, il suo punto di vista, di cercare cioè la soluzione dell'impresa con la persuasione più che con il ricorso alle ...
Leggi Tutto
SELVATICO, Riccardo
Tiziana Agostini
– Nacque a Venezia il 16 aprile 1849, da Ercole, possidente terriero, e dalla contessa padovana Luigia Cortesi. Ebbe due fratelli: Silvestro (1844-1937), scienziato [...] dal 1868 e agli stessi anni data la stesura di un testo teatrale, intitolato Filippodi Macedonia. Esordì il 25 giugno 1870 con l’ di pubblica utilità e beneficenza» per ricordare il 25° anniversario di matrimonio di Umberto e Margherita diSavoia ...
Leggi Tutto
PANIZZA, Bartolomeo
Maria Carla Garbarino
PANIZZA, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza il 15 agosto 1785 in una famiglia di modeste condizioni, da Bernardino, medico, e da Adriana Scola.
Si laureò in chirurgia [...] italiane ed europee, e fu insignito del titolo di cavaliere della Corona ferrea, della Croce diSavoia e dell’Ordine mauriziano.
Fu rettore dell’Università di Pavia nel 1826-27 e preside della facoltà di medicina nel 1856-57. Morì a Pavia il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo XV, in Francia, si prospetta come quello dell’affermazione dell’identità di [...] , le due personalità di maggiore rilievo politico si dimostrano il duca d’Angiò, Luigi I, e quello di Borgogna Filippo l’Ardito. Il l’impero, le leghe dei cantoni svizzeri e il Ducato diSavoia. Luigi XI riesce, però, a impedire che i Borgognoni ...
Leggi Tutto
PIRIA, Raffaele
Marco Ciardi
PIRIA, Raffaele. – Nacque a Scilla, in provincia di Reggio Calabria, il 20 agosto 1814 da Luigi e da Angela Tortiglione.
Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1820, il fratello [...] , Industria e Commercio, Filippo Cordova. Il 12 aprile di Londra e la Société Philomatique di Parigi.
Ricevette le onorificenze di cavaliere e commendatore dei SS. Maurizio e Lazzaro e di cavaliere dell’Ordine civile diSavoia.
Opere. Trattato di ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...