INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] lo meno finché, dopo il grande sviluppo del regno di Luigi Filippo, scoppiò la crisi mondiale del 1847-48. Le in Piemonte (Savoia, Aosta), molte miniere di ferro, alcune decine di alti forni per la ghisa, e alcune centinaia di fucine per la ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] fatta con la legge 23 maggio 1853 dal governo sardo al banchiere Laffitte per la costruzione di talune ferrovie nella Savoia), diventata poi la Società delle strade ferrate calabro-sicule, le linee prevalentemente del versante tirreno dell ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] che nel 1832 si dissero cavalleggeri Nizza); Piemonte Reale, Savoia; dragoni del Genevese (poi Genova; fig. 6). nella seconda, composta da Giovanni di Meung sotto Filippo il Bello è "un lungo e grossolano scoppio di risa plebee contro tutto ciò che ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] Cosimo I. La regina madre di Francia preferiva ai Medici la Santa Sede, e quindi fece su questa forte pressione. Ma Filippo II frenò il papa e Cosimo isola; che qualche trama si tessesse con i Savoia, divenuti padroni della Sardegna; che la Francia ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] S. Sede del regno d'Italia sotto la dinastia di casa Savoia con Roma capitale dello stato italiano, e quello, da 1482 da Filippo elettore palatino, offerta nel 1623, in seguito alla presa di Heidelberg (1622), da Massimiliano duca di Baviera a ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] dei Savoia, inventore della siringa aspiratrice e di molti trattamenti sia con l'aspirazione, sia con l'iniezione di della febbre puerperale, ed era stata sepolta la dottrina di Ignazio Filippo Semmelweiss, che nel 1847, dividendo le stesse idee, ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] i conî aurei diFilippo e di Alessandro di Macedonia. Presso i popoli del sud si copiava la dramma e l'obolo di Marsiglia. Nel di arrestarli, li riconosce come federati (430); lo stesso egli fa nei riguardi dei Burgundî, da lui stabiliti nella Savoia ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] del Nord, e con Filippo II capeggia il tentativo, di cui fu gran parte Venezia e di cui la vittoria di Lepanto (1571) fu il di Malta a rinforzo di quella di Gibilterra, e la prevalenza in Sicilia e in Sardegna, dove s'erano rifugiati Borboni e Savoia ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] di Lussemburgo, di 84 m. di luce; al ponte di Salcano, con arcata di 85 m.; a quello di Plauen in Sassonia, di m. 90. Il recentissimo Ponte della Caille nell'Alta Savoia sotto Luigi Filippo dopo aver subito cambiamenti di dedica e di forme, pur ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] di S. Felicita e de' suoi figli, con alcune lettere dei loro nomi ancora visibili.
Cimitero della Vigna Massimo. - L'ingresso è a destra della villa Massimo. Questo cimitero, situato sotto le ville Massimo e Savoia Ss. Felice e Filippo. O. Marucchi ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...