Figlio (n. 1081 circa - m. Parigi 1137) diFilippo I; associato al governo dal padre (1098), divenne re nel 1108. Abile ed energico sovrano, riuscì a rafforzare il potere monarchico, lottando contro i [...] d'Inghilterra Enrico I, ma risultò sconfitto. Riuscì invece, con successo, a respingere (1124) un tentativo di invasione del regno attuato dall'imperatore Enrico V, alleato del re inglese. Aveva sposato Adelaide, figlia di Umberto II conte diSavoia. ...
Leggi Tutto
Famiglia di armaioli milanesi (sec. 16º) di cui si conoscono due rami: al più celebre, discendente da un Bernardino, appartennero Filippodi Iacopo, di cui rimangono parecchie opere, il fratello Francesco, [...] , figlio diFilippo. All'altro ramo, quello dei N. da Ello, che discende da Domenico e da Niccolò, appartennero Gian Paolo (notizie fino al 1562), il più famoso di questo ramo, autore dell'armatura equestre del duca Emanuele Filiberto diSavoia, e ...
Leggi Tutto
Dama (Parigi 1642 - Roma 1722) della regina di Spagna Maria Luisa diSavoia; vedova di Adrien de Talleyrand conte di Chalais, sposò in seconde nozze (1675) il duca di Bracciano, Flavio Orsini, e fece del [...] d'influenza francese in Italia. Nuovamente vedova (1698), protetta dal re Luigi XIV, quando Filippo V salì sul trono di Spagna la O. ottenne il posto di prima dama della regina ed esercitò un notevole influsso politico in senso filofrancese. Morta la ...
Leggi Tutto
Poeta (Torino 1578 - ivi 1646), gentiluomo del duca Carlo Emanuele I diSavoia; a lui il duca affidava le proprie opere letterarie da limare e compiere. Ambasciatore diSavoia a Roma (1627-37), intorno [...] a lui e al card. Maurizio diSavoia si riuniva l'Accademia dei Desiosi. Richiamato a Torino, fu nominato sovrintendente alle Finanze e precettore del futuro Carlo Emanuele II. Arrestato dai Francesi insieme al nipote Filippo (v.), fu però subito ...
Leggi Tutto
Uomo politico (m. 1462); cancelliere diSavoia (1452), legatissimo al Delfino di Francia, quando questi cadde in disgrazia presso il padre Carlo VII fu privato della carica e d'ogni possesso. Salito al [...] nominato prima cancelliere di Francia, poi riottenne la sua carica in Savoia, spadroneggiando a favore della Francia, finché il figlio del duca Ludovico, Filippo Senzaterra, lo catturò e, estortagli con la tortura la confessione di delitti, lo fece ...
Leggi Tutto
Figlio (Madrid 1707 - ivi 1724) diFilippo V e di Maria Luisa Gabriella diSavoia. Divenne re (1724) per l'abdicazione del padre, dovuta a motivi di salute e a calcolo politico per un'eventuale successione [...] al trono di Francia; durante il suo breve regno, vi fu in Spagna la più grande confusione, esistendo accanto al governo del re un governo occulto diretto dal padre e dalla regina Isabella. Alla sua morte la corona ritornò al padre. ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1310 - m. battaglia di Poitiers 1356) di Luigi conte di La Marche e duca di B., capostipite della linea ducale dei B., già potente per il suo matrimonio (1336) con Isabella di Valois, sorella [...] del re Filippo VI, consolidò il suo prestigio dando in moglie le tre figlie al re di Francia Carlo V, al re di Castiglia Pietro il Crudele e ad Amedeo VI diSavoia. ...
Leggi Tutto
Militare savoiardo (n. 1427); maresciallo diSavoia dal 1465; partecipò (1467) alla campagna contro Guglielmo VIII Paleologo di Monferrato. Fu insignito dell'ordine della Ss. Annunziata da Amedeo IX, alla [...] morte del quale fu uno dei più validi sostenitori di Iolanda di Valois, duchessa diSavoia e reggente per il figlio Filiberto contro il pretendente Filippo, conte di Bresse. ...
Leggi Tutto
Terza moglie (m. Pinerolo 1402), nel 1362, di Giacomo diSavoia-Acaia, alla morte di questo (1367) assunse di fatto la tutela del figlio Amedeo, successore contro i diritti del primogenito Filippo, per [...] l'interferenza di Amedeo VI conte diSavoia, intenzionato ad annettere il Piemonte, per divisione ereditaria staccatosi nel 1232. ...
Leggi Tutto
Figlia (m. Évian 1279) di Ottone VII duca di Merania e margravio d'Istria, sposò nel 1236 Ugo di Châlons e alla morte del fratello ereditò la contea di Borgogna (1248). Rimasta vedova senza figli (1266), [...] sposò nel 1267 Filippo I conte diSavoia; ma anche questo matrimonio fu sterile. ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...