TURRIANI (Torriani), Orazio
Roberta Maria Dal Mas
Nacque a Bracciano il 27 gennaio 1578 da Francesco Gnocchis e da Camilla Girifalchis (Bracciano, Archivio storico parrocchiale [ASPB], Battesimi 1574-1590) [...] navi minori: un’anticipazione delle più mature soluzioni della successiva generazione di architetti. Il suo operato fu poi quasi completamente cancellato dall’inserto progettuale diFilippo Barigioni (1732-54; Dal Mas, 2010-2011 [2012], pp. 124-128 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento una modesta casata dell’Argovia riesce, anche se a prezzo [...] la più ricca ereditiera d’Europa, da cui nascono Filippo e Margherita e relazioni sempre più cogenti con la Spagna e, poi, con i signori della Savoia; quello con Anna di Bretagna, che sarà poi regina di Francia, matrimonio per procura e sterile nella ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Carlo Pietro Daniele
Giacomo Girardi
Nacque a Reggio nell’Emilia, nella parrocchia di San Pietro, il 10 marzo 1777, figlio di Giovanni e di Luisa Burani.
Il modesto stato economico della famiglia, [...] napoleonici, tra cui Teodoro Lechi, Giacomo Filippo de Meester, Giovanni Rasori, vide probabilmente da Vittorio Emanuele II, al quale manifestò la volontà di mettersi al servizio di Casa Savoia: grazie a una raccomandazione del ministro della Guerra ...
Leggi Tutto
BOSSO, Matteo
Claudio Mutini
Nacque a Verona intorno al 1427 da Giovanni, che compare tra i cittadini di Verona nel 1452 come "aurifex de Mediolano", e da una Sofia di cui si ignora il casato. A Verona [...] di Pierleoni da Rimini. Da Milano, forse per l'agitata situazione politica venutasi a creare all'indomani della morte diFilippo , nel 1457 a Rimini. Nel capitolo generale del 1458 si recò in Savoia; fu a Genova tra il 1458 e il '59; nell'estate del ...
Leggi Tutto
PLUTINO, Antonino
Domenico da Empoli
– Nacque a Reggio Calabria il 10 dicembre 1811 da Fabrizio e da Caterina dei baroni Nesci.
La famiglia era stata rivoluzionaria filofrancese e poi murattiana. Il [...] portò all’uccisione del governatore di Reggio Giovanni Pinelli, mentre lo zio Filippo Nesci fu ufficiale della cavalleria il progetto repubblicano di Mazzini, sempre più convinto che soltanto sotto l’egida dei Savoia fosse realizzabile l’ ...
Leggi Tutto
MONTEZEMOLO, Massimo Cordero di. – Nacque a Mondovì il 14 aprile 1807, primogenito del marchese Cesare Marcello e della marchesa Maria Anna Gastaldi di Neville.
Cesare Marcello (1769-1864) apparteneva [...] fra i consiglieri di Montezemolo furono nominati Giuseppe La Farina e Filippo Cordova che . Vieusseux, Carteggio, a cura di A. Paoletti, III, Firenze 1996, p. 140; C. Marsch, Un’americana alla corte dei Savoia. Il diario dell’ambasciatrice degli ...
Leggi Tutto
NAZARI di Calabiana, Luigi
Ennio Apeciti
NAZARI di Calabiana, Luigi. – Nacque il 27 luglio 1808 a Savigliano (Cuneo) da Filippo e da Sofia Toesca dei conti di Castellazzo.
Compaesano di Santorre di [...] , riprovarle senza timore, se cattive» (Castiglioni, 1942, p. 123).
Con i Savoia intrattenne sempre ottimi rapporti: Carlo Alberto lo nominò suo elemosiniere (1847), consigliere di Stato straordinario (20 gennaio 1848) e senatore (3 maggio 1848). La ...
Leggi Tutto
CIGNA, Giovanni Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Mondovì il 2luglio 1734 da Filippo e Andretta Beccaria. Il padre, medico, l'avviò agli studi nella città natale, dove ebbe come insegnanti di filosofia [...] risolta in senso a lui favorevole dal Beccaria e dall'Eandi (vedi di quest'ultimo le Memorie istoriche intorno gli studi del p. G. B si sposò con Teresa Prandi, il cui padre era medico dei Savoia Carignano, e da lei ebbe due figlie. Dal 1780 la sua ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Michele Benso marchese di
Marco Gosso
Nacque a Torino il 39 dic. 1781 dal marchese Giuseppe Filippo e da Josephte-Françoise-Philippine de Sales.
Il padre, primo di sedici fratelli, uomo di non [...] di casa Cavour dal conte Bartolomeo che, sostituendosi di fatto al fratello maggiore Giuseppe Filippo, sorta fra i Savoia e il Borghese a proposito della tenuta di Lucedio. I Cavour erano guardati con sospetto e accusati di massonismo. Con le ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Emanuele
Rotraud Becker
Nacque nel 1599, il 5 (Vareschi, p. 70) o il 7 novembre (Gelmi, p. 290) nel castello di Issogne, nella contea di Challant in Savoia, da Emanuele Renato marchese [...] dell'arciduchessa Maria Anna, che nel 1648-49 si recava con la sua corte in Spagna come moglie di re Filippo IV, fu salutato con una serie di solenni festeggiamenti. Anche il passaggio dell'imperatrice Eleonora nel 1651 e quello della regina Cristina ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...