• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1885 risultati
Tutti i risultati [1885]
Biografie [1028]
Storia [725]
Religioni [181]
Arti visive [173]
Diritto [105]
Diritto civile [73]
Letteratura [67]
Storia delle religioni [54]
Geografia [41]
Storia e filosofia del diritto [45]

LUDOVICO Sforza, detto il Moro, duca di Milano

Enciclopedia Italiana (1934)

LUDOVICO Sforza, detto il Moro, duca di Milano Piero Pieri Quartogenito di Francesco Sforza, nato a Vigevano il 27 luglio 1452, morto nel castello di Loches in Francia il 27 maggio 1508. Ebbe la prima [...] (1487). Tentò pure di osteggiare l'influenza francese nel ducato di Savoia, nei marchesati di Monferrato e di Saluzzo, e a non dispiaceva di vivere in ozio e senza pensieri, occupava il castello di Porta Giovia che Filippo Eustachio teneva sotto ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D'AUSTRIA – BIANCA MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO SFORZA – CONGIURA DEI BARONI – BARTOLOMEO COLLEONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDOVICO Sforza, detto il Moro, duca di Milano (4)
Mostra Tutti

PARLAMENTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARLAMENTO Francesco ROVELLI Camillo MONTALCINI Pier Silverio LEICHT Giuseppe ERMINI Ettore ROTA Alberto Maria GHISALBERTI Gaetano MORETTI . Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] al sec. XIV i parlamenti generali della monarchia di Savoia, dove già negli anni precedenti esistevano i parlamenti 1302 la prima riunione degli Stati Generali di Francia ordinata da Filippo il Bello e di poco posteriori sono i primi stati provinciali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARLAMENTO (8)
Mostra Tutti

NOBILTÀ

Enciclopedia Italiana (1934)

NOBILTÀ Giovanni SABINI Giuseppe CARDINALI Cesare MANARESI . Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] di simili concessioni sia stato introdotto da Filippo l'Ardito di Francia nel 1271, ma si hanno esempî fino dai tempi di , come stabilivano i capitoli di Carlo d'Angiò, le leggi venete e gli statuti di Amedeo VIII di Savoia. Che se avveniva qualche ... Leggi Tutto
TAGS: LIBRO D'ORO DELLA NOBILTÀ ITALIANA – SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – GIURISDIZIONE VOLONTARIA – GIAN FRANCESCO GONZAGA – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOBILTÀ (5)
Mostra Tutti

ORDINI CAVALLERESCHI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORDINI CAVALLERESCHI Luigi RANGONI MACHIAVELLI Giovanni SABINI . Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] ordine del Toson d'Oro fondato nel 1429 da Filippo. duca di Borgogna; l'Ordine di San Michele creato nel 1469 da Luigi XI, e altro con l'aquila nera spiegata, avente nel cuore la croce di Savoia in ismalto". Il nastro è rosso tramezzato da una "doga" ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORDINI CAVALLERESCHI (3)
Mostra Tutti

TURENNA

Enciclopedia Italiana (1937)

TURENNA (A. T., 32-33-34) Clarice EMILIANI Georges BOURGIN Antica provincia della Francia centrale compresa tra il Maine a N., l'Orleanese e la Sologna a E., il Berry e il Poitou a S. e l'Angiò a [...] che la tenne per poco tempo poiché fu ucciso alla battaglia di Verneuil; Luisa di Savoia, madre di Francesco I, dal 1524 al 1532, in cambio del ducato di Nevers; Eleonora d'Austria, moglie di Francesco I, dal 1547 al 1558, come dovario; Maria Stuart ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI CENT'ANNI – GIOVANNI SENZATERRA – GIOVANNI DI FRANCIA – ELEONORA D'AUSTRIA – DELFINO DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURENNA (2)
Mostra Tutti

GONZAGA, Ferrante

Enciclopedia Italiana (1933)

GONZAGA, Ferrante Romolo Quazza Terzo dei figliuoli maschi di Francesco e d'Isabella d'Este, nacque nel 1507. Affidato dapprima alle cure di Francesco Vigilio, fu poi avviato alla carriera delle armi. [...] di Savoia. Nel 1547 ebbe parte nella congiura contro Pier Luigi Farnese e qualche anno dopo istigò Carlo V all'infausta impresa di dal re Filippo a recarsi in Fiandra, don Ferrante partì e prese parte alla campagna che condusse alla vittoria di S. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA, Ferrante (3)
Mostra Tutti

RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza

Enciclopedia Italiana (1935)

RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza Omero Masnovo Essendo appena sedicenne, alla morte del padre Odoardo (1646), "l'heroe d'Italia", fu sotto la reggenza dello zio cardinale Francesco Maria [...] di Savoia, Isabella d'Este e Maria d'Este, che aveva sposate successivamente nel 1660, nel 1663 e nel 1684, aveva avuto dieci figli; dei quali meritano di essere ricordati Odoardo, padre della Elisabetta Farnese, che andò sposa a Filippo V, re di ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA VIOLANTE DI SAVOIA – MARGHERITA DE' MEDICI – ELISABETTA FARNESE – CAMERA APOSTOLICA – CRISTOFORO GIARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza (3)
Mostra Tutti

MARIA CRISTINA di Savoia, regina delle Due Sicilie

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA CRISTINA di Savoia, regina delle Due Sicilie Nino Cortese Nacque a Cagliari il 14 novembre 1812 da Vittorio Emanuele I re di Sardegna e da Maria Teresa d'Austria: sovrani religiosissimi che educarono [...] frequentemente si recava presso le sorelle, le duchesse di Modena e di Lucca. Richiesta in matrimonio da Luigi Filippo per il duca d'Orléans, dal granduca di Toscana per il proprio primogenito, dalla corte di Lisbona per l'infante don Sebastiano e da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA CRISTINA di Savoia, regina delle Due Sicilie (2)
Mostra Tutti

GUIDOBONO, Bartolomeo

Enciclopedia Italiana (1933)

GUIDOBONO, Bartolomeo (detto il Prete Savonese) Mario Labò, Pittore e decoratore di maioliche. Nacque a Savona nel 1657, morì a Torino il 24 gennaio 1709. Figlio del pittore G. Antonio fu iniziato alla [...] a Genova quelli della chiesa dei Ss. Giacomo e Filippo (Corte d'Assise), e della Madonnetta; e nel palazzo II, Genova 1769, p. 139 segg.; G. Claretta, I Reali di Savoia, ecc., in Misc. di st. italiana, XXX (1893); M. Labò, in Thieme-Becker, Künstler ... Leggi Tutto
TAGS: CENTURIONE – CORREGGIO – MAIOLICHE – DURAZZO – FRANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDOBONO, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] del Beaufort, non fu che una debole dimostrazione; Filippo di Borgogna lasciò cadere l'alleanza con gl'Inglesi e di Candia; Carlo Emanuele II di Savoia calcolava su appoggi inglesi per liberarsi delle pressioni dei potenti vicini di Francia e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69 ... 189
Vocabolario
filippóne
filippone filippóne s. m. – Denaro coniato al principio del sec. 14° nella zecca di Torino da Filippo di Savoia-Acaia.
scudo
scudo s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali