LUDOVICO Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Piero Pieri
Quartogenito di Francesco Sforza, nato a Vigevano il 27 luglio 1452, morto nel castello di Loches in Francia il 27 maggio 1508. Ebbe la prima [...] (1487). Tentò pure di osteggiare l'influenza francese nel ducato diSavoia, nei marchesati di Monferrato e di Saluzzo, e a non dispiaceva di vivere in ozio e senza pensieri, occupava il castello di Porta Giovia che Filippo Eustachio teneva sotto ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] al sec. XIV i parlamenti generali della monarchia diSavoia, dove già negli anni precedenti esistevano i parlamenti 1302 la prima riunione degli Stati Generali di Francia ordinata da Filippo il Bello e di poco posteriori sono i primi stati provinciali ...
Leggi Tutto
NOBILTÀ
Giovanni SABINI
Giuseppe CARDINALI
Cesare MANARESI
. Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] di simili concessioni sia stato introdotto da Filippo l'Ardito di Francia nel 1271, ma si hanno esempî fino dai tempi di , come stabilivano i capitoli di Carlo d'Angiò, le leggi venete e gli statuti di Amedeo VIII diSavoia. Che se avveniva qualche ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] ordine del Toson d'Oro fondato nel 1429 da Filippo. duca di Borgogna; l'Ordine di San Michele creato nel 1469 da Luigi XI, e altro con l'aquila nera spiegata, avente nel cuore la croce diSavoia in ismalto". Il nastro è rosso tramezzato da una "doga" ...
Leggi Tutto
TURENNA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia della Francia centrale compresa tra il Maine a N., l'Orleanese e la Sologna a E., il Berry e il Poitou a S. e l'Angiò a [...] che la tenne per poco tempo poiché fu ucciso alla battaglia di Verneuil; Luisa diSavoia, madre di Francesco I, dal 1524 al 1532, in cambio del ducato di Nevers; Eleonora d'Austria, moglie di Francesco I, dal 1547 al 1558, come dovario; Maria Stuart ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Romolo Quazza
Terzo dei figliuoli maschi di Francesco e d'Isabella d'Este, nacque nel 1507. Affidato dapprima alle cure di Francesco Vigilio, fu poi avviato alla carriera delle armi. [...] diSavoia. Nel 1547 ebbe parte nella congiura contro Pier Luigi Farnese e qualche anno dopo istigò Carlo V all'infausta impresa di dal re Filippo a recarsi in Fiandra, don Ferrante partì e prese parte alla campagna che condusse alla vittoria di S. ...
Leggi Tutto
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza
Omero Masnovo
Essendo appena sedicenne, alla morte del padre Odoardo (1646), "l'heroe d'Italia", fu sotto la reggenza dello zio cardinale Francesco Maria [...] diSavoia, Isabella d'Este e Maria d'Este, che aveva sposate successivamente nel 1660, nel 1663 e nel 1684, aveva avuto dieci figli; dei quali meritano di essere ricordati Odoardo, padre della Elisabetta Farnese, che andò sposa a Filippo V, re di ...
Leggi Tutto
MARIA CRISTINA diSavoia, regina delle Due Sicilie
Nino Cortese
Nacque a Cagliari il 14 novembre 1812 da Vittorio Emanuele I re di Sardegna e da Maria Teresa d'Austria: sovrani religiosissimi che educarono [...] frequentemente si recava presso le sorelle, le duchesse di Modena e di Lucca. Richiesta in matrimonio da Luigi Filippo per il duca d'Orléans, dal granduca di Toscana per il proprio primogenito, dalla corte di Lisbona per l'infante don Sebastiano e da ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Bartolomeo (detto il Prete Savonese)
Mario Labò,
Pittore e decoratore di maioliche. Nacque a Savona nel 1657, morì a Torino il 24 gennaio 1709. Figlio del pittore G. Antonio fu iniziato alla [...] a Genova quelli della chiesa dei Ss. Giacomo e Filippo (Corte d'Assise), e della Madonnetta; e nel palazzo II, Genova 1769, p. 139 segg.; G. Claretta, I Reali diSavoia, ecc., in Misc. di st. italiana, XXX (1893); M. Labò, in Thieme-Becker, Künstler ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] del Beaufort, non fu che una debole dimostrazione; Filippodi Borgogna lasciò cadere l'alleanza con gl'Inglesi e di Candia; Carlo Emanuele II diSavoia calcolava su appoggi inglesi per liberarsi delle pressioni dei potenti vicini di Francia e di ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...