OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] diSavoia; dava il suo appoggio ai protestanti irlandesi, e mandava soccorsi ai Valdesi contro il duca diSavoia -61. Il Motley però, liberale e anticlericale, nei suoi giudizî su Filippo II e sul clero, è alquanto parziale); id., History of the ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] una squadra romana operava nell'Adriatico e nello Ionio contro Filippodi Macedonia, la cui flotta fu bloccata nel 214 dai Romani 51.062, detentore del record della traversata atlantica) e Conte diSavoia (tonn. 48.502), i germanici Bremen (tonn. 51 ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] di queste macchine si diffuse gradatamente nella Grecia propria, ove Filippo II di Macedonia ne fece per primo largo impiego (assedî di dopo, intorno al 1461, volendo Lodovico diSavoia rafforzare le difese di Torino, fece costruire da Michele Canale ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] ci è detto da un testimone che non teme smentita. Il re Filippo IV, in un momento assai critico per la monarchia, scrisse così al Catalogna, si tramò con la casa diSavoia e con la casa di Francia per avere di là un re proprio, indipendente.
Lo ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] , Giuseppe Ferdinando, nato da una famiglia dell'imperatore; e il duca diSavoia, Vittorio Amedeo II, pronipote di Caterina, figlia diFilippo II. Fra costoro, Luigi XIV si considerava l'erede più legittimo, vantando la primogenitura della moglie ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] anni erano state sotto la signoria dei Savoia (1411-18) -, e nella Val d'Ossola, nonché la caduta dei Rusca a Locarno, sostituiti dai Fanchignoni (1412-22): solo il vigoroso atteggiamento diFilippo Maria Visconti - che dal 1412 andava ricostruendo ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] dopo lui, i suoi figli Massimiliano e Ferdinando, Emanuele Filiberto diSavoia, Maurizio di Sassonia in armi e il duca d'Alba con corazza e col "molto alto e molto poderoso Signore" Filippodi Spagna, e ininterrottamente gli manda pitture, la Santa ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] minorenne Gian Galeazzo (1469-94), essendo per lui reggente la madre Bona diSavoia e governando il Simonetta. Dei fratelli legittimi dell'ucciso, il maggiore, Filippo Maria (1449-92), si tenne estraneo alle vicende politiche e visse a Milano ...
Leggi Tutto
ROMANA, QUESTIONE
Walter Maturi
La questione romana, considerata come problema dell'esistenza dello Stato Pontificio, secondo autorevoli storici fu posta nel campo delle idee dal sec. XVIII, che affermò [...] All'occupazione austriaca delle Legazioni, la Francia di Luigi Filippo contrappose l'occupazione d'Ancona, perché non Sede riconobbe Roma capitale del regno d'Italia sotto la monarchia diSavoia e il regno d'Italia riconobbe lo stato della Città del ...
Leggi Tutto
NUMISMATICA
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
. Numismatica antica. - Le monete antiche, prima che come oggetto di studio, sono state considerate, sino dall'antichità classica, oggetto [...] primo il suo collaboratore Filippo Argelati (1685-1755), che iniziò una poderosa raccolta di scritti numismatici della quale di Perugia (1816); Domenico Promis quelle dei Reali diSavoia (1841), di Siena (1868), dei papi avanti il mille (1858) e di ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...