PORCELLANA (fr. porcelaine; sp. porcelana; ted. Porzellan; ingl. porcelain, china)
Gaetano BALLARDINI
Genere di ceramica durissima, a corpo bianco. Rilucente, translucida, sonora, impermeabile all'acqua [...] e di poco più tardi quello di un'abbondante produzione eseguita per la corte di Vittorio Amedeo II diSavoia dal Filippo Tagliolini; a Nove per opera degli Antonibon (1750); a Vinovo (1765) col Brodel e col Gioannetti (1780), che inventò un genere di ...
Leggi Tutto
MARLBOROUGH, John Churchill, primo duca di
Florence M. G. Higham
Nacque ad Ashe (Devonshire) nel maggio o giugno 1650. Il padre e il nonno erano gentiluomini di campagna, assai danneggiati durante le [...] principe Eugenio lo prevennero. La vittoria del M. e di Eugenio diSavoia fu troncata solo dal sopraggiungere della notte. La battaglia a espellere il proprio nipote, Filippo V, dalla Spagna. Il M. rifiutò di firmare il trattato che garantiva la ...
Leggi Tutto
LUIGI XI re di Francia
Nicola Ottokar
Nato a Bourges il 3 luglio 1423, morto a Plessy-lez-Tours il 30 agosto 1482. Pervenne al trono nel 1461, già trentottenne, dopo la morte del padre, Carlo VII. Il [...] diSavoia, figlia del duca Ludovico, sperando evidentemente di acquistare influenza in questo paese e fors'anche di allora il Delfinato e si rifugiò nel territorio del duca di Borgogna, Filippo il Buono, che lo accolse assai cordialmente. Qui L. ...
Leggi Tutto
LUIGI XII detto il Padre del popolo, re di Francia
Rosario Russo
Figlio di Carlo, duca d'Orléans, e di Maria di Clèves, nacque a Blois il 27 giugno 1462, morì a Parigi la notte del 31 dicembre 1514. [...] di questi, per Claudia di Francia, figlia di L.; veniva stipulato il matrimonio di Carlo d'Asburgo, figlio diFilippo Forse, all'accordo contribuirono la rivalità tra Anna di Bretagna e Luisa diSavoia e l'avversione della prima al matrimonio tra ...
Leggi Tutto
LEPANTO (in greco Naúpaktos; A.T., 82-83)
Camillo MANFRONI
*
Città e porto della Grecia, nel nomós di Etolia e Acarnania, posta sulla costa settentrionale dello stretto che separa il Golfo di Corinto [...] costituivano l'armata fornita da Filippo II, Venezia aveva potuto riunire 105 galee e alcune galeazze (a vela); 12 galee aveva fornito il papa, prendendole in affitto dal granduca di Toscana, 3 il duca diSavoia, 3 l'Ordine di Malta; v'erano poi ...
Leggi Tutto
GUELFI e GHIBELLINI
Raffaello Morghen
La tradizione narra che i nomi di guelfo e ghibellino (Hye Welff! Hye Waiblingen!) risuonarono per la prima volta, come gridi di battaglia, sotto le mura di Weinsberg, [...] ghibellini accentua di nuovo il suo carattere nazionale germanico nella lotta per il trono tra Filippodi Svevia e Ottone di Brunswick, , e poi Cangrande della Scala, Tommaso diSavoia, Guglielmo di Monferrato, Matteo Visconti, Guido da Montefeltro, ...
Leggi Tutto
LUIGI XIII re di Francia, detto il Giusto
Rosario Russo
Figlio di Enrico IV e di Maria de' Medici, nacque a Fontainebleau il 27 settembre 1601, morì il 14 maggio 1643. Aveva nove anni quando suo padre [...] tutelare gl'interessi del paese; il re si dimostrò energico verso la Spagna: le condizioni di pace fra il duca diSavoia e Filippo III e tra Ferdinando di Stiria e i Veneziani furono stabilite a Parigi. Ma nella politica interna il re dimostrò poca ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Antonio
Alberto Magnaghi,
Nacque di antica e nobile famiglia a Vicenza, non si sa in che anno, ma secondo quello che dai più si ammette fra il 1480 e il 1491. Ben poco, per non dir nulla, [...] III, e di là in Francia dove espose i risultati del viaggio alla reggente Maria Luisa diSavoia, madre di Francesco I. dopo la caduta di Rodi s'era provvisoriamente trasferita la sede dell'Ordine) incontrò il gran maestro Filippo Villiers de l'Isle ...
Leggi Tutto
LIBRI D'ORE (fr. livres d'heures; sp. horas; ingl. primers)
Tammaro DE MARINIS
Si chiamarono così alcune raccolte di preci messe insieme ad uso dei fedeli e che, pur derivando dal breviario, comprendendo [...] Maurice De Rothschild); Horae di Gian Galeazzo e Filippo Maria Visconti: prezioso di Parigi e presso lord Bearsted); Horae di Giovanna II regina di Navarra (Parigi, raccolta del barone Edmond De Rothschild); Horae di Adelaide diSavoia duchessa di ...
Leggi Tutto
MONTMORENCY
Rosario Russo
. Una delle più antiche famiglie della Francia. I suoi membri incominciarono a unirsi sotto il nome di M. (una cittadina nei dintorni di Parigi) verso la metà del sec. X. Il [...] Giacomo ebbe il titolo di primo barone di Francia, fu ciambellano di Carlo VI e del duca di Borgogna, Filippo l'Ardito. Anche testa dell'avanguardia, passò il Cenisio, batté il duca diSavoia ad Avigliano (10 luglio 1630); dieci giorni dopo, unitosi ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...