SAINT-OMER (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Pio PASCHINI
Città della Francia settentrionale nel dipartimento del Passo di Calais, capoluogo del circondario omonimo, [...] subì un assedio memorabile nel 1710, da parte di Eugenio diSavoia e del Marlborough. Durante la rivoluzione francese, Saint di 200 alunni interni. Poiché l'Artois era soggetto alla Spagna, Filippo II ne favorì lo sviluppo e gli assegnò un'entrata di ...
Leggi Tutto
IÜLICH (A. T., 53-54-55)
Eugenio DUPRE' THESEIDER
*
Città della Germania, nella Renania, situata a 78 m. s. m. sul fiume Roer, afluente della Mosa, a circa 25 km. a NE. di Aquisgrana. Sorge sul luogo [...] Enrico IV che, presi intanto con Carlo Emanuele diSavoia gli accordi che avrebbero dovuto portare alla conquista del ducato di Milano, pensava che l'intervento armato nella questione di Jülich-Kleve sarebbe stato un ottimo pretesto per la "rupture ...
Leggi Tutto
SAULI
Vito Antonio Vitale
. Famiglia originaria di Lucca, donde fu cacciata per guelfismo nel 1316. Riparata a Genova, abitò nei pressi di S. Giorgio e si diede al commercio, specialmente della seta, [...] di Milano, promotore di un'unione fra barnabiti e gesuiti, padre dell'Alessandro (v.) che fu santificato; Filippo (1493-1528) vescovo di Su Damiano, G. Gonni, L'ammiraglio principe Eugenio diSavoia e Damiano S., in Rassegna storica del Risorgimento, ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN
Karel Stloukal
. Antichissima famiglia nobile, proveniente dalla Stiria, donde si diffuse già nel Medioevo anche nelle altre terre austriache e in quelle boeme, e che dal 1723 è a capo [...] nessun erede maschio, rimasero i discendenti diFilippo Erasmo (1664-1704), che aveva combattuto sotto Eugenio diSavoia in Italia e cadde nel 1704 come maresciallo di campo nella battaglia di Castelnuovo. Principe regnante del Liechtenstein divenne ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Secondogenito dell'imperatore Ferdinando III e di Maria Anna, sorella del re Filippo IV di Spagna, nacque il 9 giugno 1640 a Vienna. Destinato all'inizio alla [...] nel 1667 Margherita Teresa, figlia minore del re Filippo IV di Spagna, continuò a seguire le linee fondamentali della fra cui emergono due italiani, il Montecuccoli ed Eugenio diSavoia -, non è stato invece abbastanza apprezzato per la sua ...
Leggi Tutto
HEINSIUS, Antonie, Gran Pensionario d'Olanda
Adriano H. Luijdjens
Nato a Delft il 23 novembre 1641, figlio unico di Adriano H., consigliere della città, ottenne il grado di dottore in legge all'università [...] e gli Stati decisero di riconoscere il nipote di Luigi XIV, Filippo, come re di Spagna, ma sotto certe la politica, e durante la guerra di successione spagnola egli, Marlborough e il principe Eugenio diSavoia, formarono "il triumvirato che governava ...
Leggi Tutto
MADRUZZO
Giuseppe Gerola
Nobile famiglia trentina. Il castello di Madruzzo, sulle alture che fiancheggiano il basso Sarca, diede origine a una prima famiglia omonima, a noi nota fin dal 1155. Ma ad [...] di Ferdinando I re dei Romani a Venezia, intervenne alla dieta di Augusta, fu fatto nel 1556 da Filippo II luogotenente e governatore didi Emanuele Filiberto diSavoia e dell'imperatore Rodolfo II, maritato a Isabella di Challant, erede di ...
Leggi Tutto
LUYNES, Charles, marchese d'Albert, duca di
Rosario Russo
Figlio di Honoré, nacque a Pont-Saint-Esprit nel 1578. Fu prima paggio del conte du Lide; Enrico IV lo fece poi paggio del futuro Luigi XIII. [...] spiegò nei rapporti con la Spagna, facendo intervenire in Italia il Lesdiguières per difendere il duca diSavoia, e procurando che le condizioni di pace tra Filippo III e il duca fossero trattate a Parigi, sulla base del ritorno allo statu quo, che ...
Leggi Tutto
VANLOO
Jacques Combe
. Famiglia di pittori originarî dei Paesi Bassi, i cui membri più eminenti lavorarono in Francia nel sec. XVIII.
Jacob, nato a Sluis circa il 1614, morto a Parigi il 27 novembre [...] diSavoia Vittorio Amedeo II due soffitti del castello di Rivoli (di cui uno solo conservato: Le quattro stagioni), poi di nuovo accademia (1736), dopo la morte di J. Ranc fu chiamato in Spagna (1736) da re Filippo V e vi eseguì numerosi ritratti ...
Leggi Tutto
VESPASIANO, Gonzaga, duca di Sabbioneta
Romolo Quazza
Della linea di Bozzolo, nacque da Luigi Rodomonte e da Isabella Colonna a Fondi, feudo materno, il 6 dicembre 1561. Morto prestissimo il padre, [...] , Luigi e Vespasiano Gonzaga, signori di Sabbioneta, generali di Carlo V e Filippo II, Mantova 1913; A. Luzio, L'Arch. Gonz. di Mantova, II, Verona 1922, pp. 254 segg.; R. Quazza, Eman. Filiberto diSavoia e Guglielmo Gonzaga (1559-1580), passim ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...