ZÄHRIVGEN
Carlo Antoni
Famiglia principesca, che nel secolo XII dominò su parte dell'attuale Svizzera. Il castello di Zähringen, di cui si ha notizia fin dal 1008, si trova nella Selva Nera. Capostipite [...] alla morte di Enrico VI, invitato dai nemici della casa sveva a prender la corona, preferì accordarsi con Filippodi Svevia.
sviluppandosi, in questo periodo, anche la potenza dei conti diSavoia da un lato e quella dei conti d'Asburgo dall'altro ...
Leggi Tutto
TIEPOLO
Mario Brunetti
. È tra le più antiche e cospicue famiglie patrizie veneziane. I genealogisti - senza alcun serio fondamento - la fanno oriunda di Rimini, e fra le partecipi alla fondazione del [...] in Terraferma: eruditissimo, fondò un prezioso gabinetto di antichità; Giovanni, di Francesco (morto nel 1647), ambasciatore a Ladislao IV di Polonia (1633), alla casa diSavoia, ecc.; Lorenzo, di Francesco, ambasciatore in Francia (1702), a Vienna ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Asburgo, duchessa diSavoia (comunemente nota come Margherita d'Austria)
François L. Ganshof.
Figlia di Massimiliano d'Austria e di Maria di Borgogna, nacque a Bruxelles il 10 gennaio 1480. [...] Bresse, dove divise il suo tempo tra le contese col duca diSavoia Carlo III a proposito della sua dote e il disegno di stabilire a Brou un convento di agostiniani.
Ma, morto Filippo il Bello nel 1506, Massimiliano che era stato investito dagli Stati ...
Leggi Tutto
SOLARO del BORGO
. Nobile famiglia piemontese di origine anscarica che ebbe principio da Amedeo conte di Langres e visconte di Asti, figlio di Anscario II, marchese d'Ivrea. I discendenti di Amedeo ebbero [...] ; Giulio Cesare, che da Emanuele Filiberto ebbe il feudo di Moretta; Carlo, che per il favore di Luisa diSavoia, duchessa di Angoulême, fu paggio di Carlo VIII e partecipò alla guerra di Napoli del 1494. Da Luigi XII fu nominato commissario generale ...
Leggi Tutto
TOMMASO I, conte diSavoia
Armando Tallone
Alcune delle imprese a lui attribuite dalle antiche cronache diSavoia sono da attribuirsi invece a Tommaso II. Nato nel 1178, si trovò a succedere poco più [...] , I, Torino 1840; C. A. de Gerbaix-Sonnaz, Studi storici sul contado diSavoia e Marchesato in Italia, II, i, Torino-Roma 1893; F. Savio, I primi Conti diSavoia, in Miscellanea di Stor. Ital., XXVI, Torino 1887; F. Gabotto, L'Abazia e il Comune ...
Leggi Tutto
LUDOVICO duca diSavoia
Francesco COGNASSO
Figlio cadetto di Amedeo VIII e di Maria di Borgogna, nacque nel 1413. La morte del fratello maggiore Amedeo lo fece principe ereditario nel 1431. Nel 1434, [...] , fatto papa (Felice V), abdicò, diventò duca diSavoia.
L. cercò di continuare la politica paterna così all'esterno come all' ultimi anni del regno di L. furono amareggiati dall'atteggiamento ribelle del figlio cadetto, Filippodi Bresse. L. morì ...
Leggi Tutto
LEGAZIA APOSTOLICA
. Istituto singolare, in forza del quale i re di Sicilia si ritennero legati nati del pontefice, basandosi su una bolla di Urbano II del 1098, confermata da Pasquale II nel 1117.
In [...] per i provvedimenti regi. Nel 1579 Filippo II, che, seguendo le orme di Carlo V, aveva invano chiesto al Sicilia sotto Vittorio Amedeo diSavoia, in Storie Siciliane, IV, Palermo 1883; P. Giannone, Il tribunale della monarchia di Sicilia, Roma 1892; ...
Leggi Tutto
TROTTI
Carlo Guido Mor
Famiglia milanese. Verso la metà del sec. XI si ritrova nell'alessandrino un Guglielmo de Trottis (1050), qualificato come miles, ma altri vorrebbe riallacciare questa famiglia [...] carriera delle armi, divenendo colonnello di fanteria e mastro generale di un terzo di Lombardia.
Ramo Trotti di S. Giulietta. - Marco (morto nel 1486) segretario ducale di Galeazzo Maria Sforza, Bona diSavoia e Gian Galeazzo Sforza, giureconsulto ...
Leggi Tutto
TRECCHI
. Antica famiglia nobile lombarda, già nominata in documenti milanesi dei secoli XII e XIII. Nel 1385 Castellino Trecco è fra i nobili componenti il Consiglio generale della città. Nel 1412 Giovanni [...] di lui Antonio, furono entrambi senatori del ducato di Milano. Nel 1621 i Trecchi ottennero da Filippo III il titolo di marchesi diSavoia Cavalleria, guadagnando una medaglia d'argento; e del 1849 come ufficiale d'ordinanza del duca diSavoia ...
Leggi Tutto
SFONDRATI
Natale Carotti
. Famiglia cremonese. Appaiono mercatores già in documenti cremonesi del sec. XIII e più frequentemente dal sec. XIV in poi. Nel 1388 Maffeo fu, con altri, incaricato della [...] e poi conte della Riviera e del Sacro Romano Impero, creato da Filippo II senatore nel senato milanese e consigliere segreto, inviato da lui presso Carlo Emanuele I diSavoia; morì nel 1587. Il suo primogenito, Ercole, militò da giovane nei Paesi ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...