• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1885 risultati
Tutti i risultati [1885]
Biografie [1028]
Storia [725]
Religioni [181]
Arti visive [173]
Diritto [105]
Diritto civile [73]
Letteratura [67]
Storia delle religioni [54]
Geografia [41]
Storia e filosofia del diritto [45]

PICCININO

Enciclopedia Italiana (1935)

PICCININO Filippo Rossi . Famiglia di spadai e armaioli milanesi del secolo XVI. Antonio (1509-1589) ebbe anche al tempo suo grandissima fama per la bontà delle sue lame, secondo attesta il Morigia [...] ). Tra gli scudi, eccellono quello ovale, forse per Enrico II, con Scipione che riceve le chiavi di Cartagine (Londra, Wallace Collection), quello offerto dal duca di Savoia a Filippo III nel 1603 (Madrid, Armeria); quello rotondo con un episodio ... Leggi Tutto

SUÁREZ de FIGUEROA, Gómez, duca di Feria

Enciclopedia Italiana (1936)

SUÁREZ de FIGUEROA, Gómez, duca di Feria Angela Valente Uomo politico e capitano spagnolo, nato a Guadalajara nel 1587, morto a Monaco il 14 gennaio 1634. Fu capitano generale di Valenza, poi ambasciatore [...] con l'infanta spagnola Anna d'Austria, figlia di Filippo III. Il S. era governatore di Milano nel 1624, quando le truppe francesi delle truppe spagnole. Nella lotta tra Carlo Emanuele I di Savoia e Ginevra aiutò quest'ultima; ma, volendo estorcerne ... Leggi Tutto

TENDA, Conti di

Enciclopedia Italiana (1937)

TENDA, Conti di Francesco Lemmi Nella seconda metà del sec. XIII, quando gran parte della contea di Ventimiglia venne in potere dei Genovesi e degli Angioini, gli antichi signori, che poi si dissero [...] che sboccano ad Oneglia (1455). La famiglia si estinse con Giovanni Antonio, padre di Anna la quale, il 28 gennaio 1501, sposò Renato di Savoia, figlio di Filippo II, detto il Gran Bastardo. Renato godette grande autorità e potenza alla corte ... Leggi Tutto

SOLARO della MARGARITA, Clemente, conte

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLARO della MARGARITA, Clemente, conte Francesco Lemmi Uomo politico, nato a Cuneo il 21 novembre 1792, morto a Torino il 12 novembre 1869. Laureatosi in leggi a Torino nel 1812, in quello stesso anno [...] della legittimità era per la casa di Savoia, sopra qualsiasi opportunismo politico, una questione fondamentale di onore e di coscienza. Così, pur vagheggiando la conquista della Lombardia, odiò Luigi Filippo mentre aborriva il Metternich. L'Italia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLARO della MARGARITA, Clemente, conte (3)
Mostra Tutti

MONTPENSIER, Antoine-Marie-Philippe-Louis d'Orléans, duca di

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTPENSIER, Antoine-Marie-Philippe-Louis d'Orléans, duca di Giuseppe GALLAVRESI Nato a Neuilly il 31 luglio 1824, quinto e ultimo figlio di Luigi Filippo duca d'Orléans poi re dei Francesi, e di Maria [...] sua candidatura al trono, cosicché, nella votazione del 16 novembre 1870, non ottenne che venticinque voti. Sotto il regno di Amedeo di Savoia fu per poco deputato alle cortes, ma poi, riconciliatosi con Isabella, si agitò molto per il nipote Alfonso ... Leggi Tutto

LA MARCHE, Olivier de

Enciclopedia Italiana (1933)

LA MARCHE, Olivier de Ferdinando Neri Scrittore francese, nato fra il 1425 e il 1428, morto il 1° febbraio 1502. Originario della Bresse, entrò giovinetto alla corte di Borgogna, come paggio del duca [...] poi li servì con prudenza in numerose missioni diplomatiche presso gli altri signori di Francia e in Inghilterra; per ordine del Temerario, eseguì nel 1476 il ratto di Iolanda di Savoia. Ottenne, in compenso della sua operosa fedeltà, alte cariche e ... Leggi Tutto

VIENNESE

Enciclopedia Italiana (1937)

VIENNESE (Viennois) Georges Bourgin Questo paese, passato a far parte del regno di Provenza di Bosone, apparteneva, nel sec: XI, al regno di Arles e fu unito alla morte di Rodolfo III, nel 1032, al Sacro [...] la casa di Savoia. E nello stesso tempo tendeva a riconoscere nella casa di Francia una specie di sovranità naturale 1333, al fratello Guigo VIII, accettò le proposte di Filippo VI di Valois: il trattato di Vincennes del 23 aprile 1343 fu il primo ... Leggi Tutto

PIETRO II re di Portogallo

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO II re di Portogallo Angelo Ribeiro Nato a Lisbona il 26 aprile 1648, ivi morto il 1° dicembre 1706. Successe al fratello Alfonso VI, contribuendo alla sua deposizione. Alfonso VI, debole, squilibrato, [...] aveva sposato nel 1666 la figlia del duca di Nemours, Maria Francesca di Savoia (Mademoiselle de Aumale), che visse col Inghilterra un trattato di commercio e intervenne nella guerra di successione spagnola, dapprima a favore di Filippo V, poi in ... Leggi Tutto

MEDICI di Marignano

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICI di Marignano Alessandro Giulini Gli storici milanesi Moriggia e Giulini affermano che i Medici erano già in alta considerazione sino dal sec. XI, considerazione che andò sempre aumentando durante [...] Filippo d'Asburgo, futuro re di Spagna. Da lui discende Gian Giacomo (1626-1686), gentiluomo del Granduca di Toscana e fratello di Giuseppe (1632-1712), che nel 1706 ricevette splendidamente nel suo maniero feudale Vittorio Amedeo II, duca di Savoia ... Leggi Tutto

ORSINI, Anna de la Tremouille, principessa

Enciclopedia Italiana (1935)

ORSINI, Anna de la Tremouille, principessa AIceste Bisi Gaudenzi Nata a Parigi nel 1642, da antica famiglia ducale, sposò quindicenne il conte di Chalais, Adriano di Talleyrand. Rimasta vedova, dopo [...] duca d'Anjou fu chiamato alla successione di Spagna col nome di Filippo V, essa riuscì a conseguire il posto di prima dama della nuova regina (secondogenita del duca di Savoia) e ad esercitare, per mezzo di lei, una grande influenza sul re. Governò ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74 ... 189
Vocabolario
filippóne
filippone filippóne s. m. – Denaro coniato al principio del sec. 14° nella zecca di Torino da Filippo di Savoia-Acaia.
scudo
scudo s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali