• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1885 risultati
Tutti i risultati [1885]
Biografie [1028]
Storia [725]
Religioni [181]
Arti visive [173]
Diritto [105]
Diritto civile [73]
Letteratura [67]
Storia delle religioni [54]
Geografia [41]
Storia e filosofia del diritto [45]

SAN MARTINO d'AGLIÈ

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN MARTINO d'AGLIÈ Armando Tallone . Nobile famiglia piemontese, ramo dei conti del Canavese, staccatosi col figlio di Ardizzone II (morto prima del 1141) Oberto, che sposò Teodosia di Romagnano. Il [...] II, cavaliere dell'Annunziata e sovrintendente generale delle Finanze. Figli di Giulio Cesare furono Ottaviano e Carlo, nonché Filippo, che fu favorito della duchessa di Savoia Cristina di Francia, detta "Madama Reale" per la sua origine regia, la ... Leggi Tutto

STUCKLEY, Thomas

Enciclopedia Italiana (1936)

STUCKLEY, Thomas Florence M. G. Higham Avventuriero inglese, nato intorno al 1525, morto il 4 agosto 1578. Figlio di Sir Hugh Stuckley del Devon, ma ritenuto figlio illegittimo di Enrico VIII, ebbe [...] intrighi con Enrico II di Francia nel 1552 e servì nelle Fiandre agli ordini di Emanuele Filiberto di Savoia. Nel 1563 salpò con e della Spagna. Ma le dilazioni di Filippo e la sua sfiducia nel carattere di Stuckley fecero fallire il progetto. Nell' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUCKLEY, Thomas (1)
Mostra Tutti

PACIOTTO, Francesco

Enciclopedia Italiana (1935)

PACIOTTO, Francesco Leone Andrea Maggiorotti Urbinate, uno dei più famosi ingegneri militari del secolo XVI, nato nel 1521, morto nel 1591. Studiò in patria e a Roma. Chiamato nel 1540 dal duca Farnese [...] per la Spagna alle fortezze di Béthune, Arras, Gravelingue e altre. Nel 1559 il duca di Savoia lo condusse seco in Piemonte difese. Iniziò la cittadella di Vercelli, fu nominato ingegnere maggiore dello stato milanese. Re Filippo II lo chiamò poi in ... Leggi Tutto
TAGS: GABRIO SERBELLONI – SAVIGLIANO – FILIPPO II – SCANDIANO – GUASTALLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACIOTTO, Francesco (1)
Mostra Tutti

GADIO o Gazzo, Bartolomeo

Enciclopedia Italiana (1932)

GADIO o Gazzo, Bartolomeo (detto anche Bartolomeo da Cremona) Carlo CALZECCHI ONESTI Nacque a Cremona nel 1414, morì a Milano nel 1484. Entrò prestissimo ai servizî di Filippo Maria Visconti che, secondo [...] la ricostruzione del castello di Porta Giovia a Milano, abbattuto a furia di popolo alla morte di Filippo Maria. La ricostruzione era e si ha ragione di credere che conservasse la sua carica durante la reggenza di Bona di Savoia. Bibl.: L. Calvi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GADIO o Gazzo, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

LE FRANC, Martin

Enciclopedia Italiana (1933)

LE FRANC, Martin Salvatore Battaglia Poeta francese, nato in Normandia verso il 1410, morto in Italia nel 1461. Segretario di Amedeo VIII di Savoia, quando questi divenne papa Felice V, fu suo protonotaro [...] (dal 1443), da dove si tenne sempre assente, canonico della chiesa di Ginevra dal 1447, passò nel 1451 al servizio di Luigi I di Savoia e dal 1459 fu anche amministratore della Novalesa. La conoscenza delle alte classi e della politica diventò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LE FRANC, Martin (1)
Mostra Tutti

RAULICH, Italo

Enciclopedia Italiana (1935)

RAULICH, Italo Alberto Maria Ghisalberti Storico, nato a Loreo (Rovigo), il 12 febbraio 1862, morto a Roma il 7 ottobre 1925. Studiò lettere all'università di Padova per dedicarsi all'insegnamento medio. [...] di Padova, della Prima guerra fra i Veneziani e Filippo Maria Visconti, della Contesa fra Sisto V e Venezia per Enrico IV di Francia Notevoli doti di ricercatore e di narratore rivelano anche i suoi due volumi su Carlo Emanuele I di Savoia. La sua ... Leggi Tutto

MARULLO, Francesco Saverio

Enciclopedia Italiana (1934)

MARULLO, Francesco Saverio Alberto Baldini Generale italiano al servizio dell'impero d'Austria, nato a Barletta nel 1675, morto a Bologna nel 1751. Arruolatosi giovanetto nelle milizie dei Cavalieri [...] di Spagna e sotto Filippo V ebbe il comando della piazza di Orbetello; in seguito fu nell'esercito imperiale con il quale si distinse alle battaglie di Petervaradino e di Belgrado (1716-17), dove riportò numerose ferite. Il principe Eugenio di Savoia ... Leggi Tutto

MARGHERITA di Savoia, marchesa di Monferrato, beata

Enciclopedia Italiana (1934)

MARGHERITA di Savoia, marchesa di Monferrato, beata Luigi Giambene Nata a Pinerolo a data incerta, morta in Alba il 23 novembre 1464. Figlia di Amedeo VI conte di Savoia e principe d'Acaia e Morea, [...] (1418), seguendo la propria inclinazione e i consigli di S. Vincenzo Ferreri, si ascrisse al terz'ordine di S. Domenico, continuando a reggere il suo stato. Rifiutò le seconde nozze con Filippo Maria duca di Milano, che già aveva chiesto al papa che ... Leggi Tutto

MARIA TERESA d'Asburgo-Spagna, regina di Francia

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA TERESA d'Asburgo-Spagna, regina di Francia Nata il 10 settembre 1638 nell'Escoriale da Filippo IV di Spagna e Elisabetta di Francia; sorella di Luigi XIII, morta a Versailles il 30 luglio 1683. [...] resistenze di Filippo IV, con la minaccia d'un matrimonio di Luigi con Margherita di Savoia. La concessione della mano di Maria e cortigiani, ma trasse una vita ritirata e oscura nella splendida corte del re Sole, tutta dedita alle pratiche di pietà. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA TERESA d'Asburgo-Spagna, regina di Francia (1)
Mostra Tutti

Mazzini, Giuseppe

Enciclopedia on line

Mazzini, Giuseppe Uomo politico (Genova 22 giugno 1805 - Pisa 10 marzo 1872). Militante della Carboneria (1827-30), fu esule in Francia e in Svizzera. Allontanatosi dall’ideologia carbonara, maturò il progetto della Giovane [...] ma M. tentò ugualmente una spedizione armata nella Savoia sotto la guida di Gerolamo Ramorino, fallita miseramente. M. reagì al dell'insurrezione palermitana (genn. 1848). Caduta la monarchia di Luigi Filippo, M. si trasferì subito a Parigi, ove ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – ATTILIO ED EMILIO BANDIERA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mazzini, Giuseppe (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75 ... 189
Vocabolario
filippóne
filippone filippóne s. m. – Denaro coniato al principio del sec. 14° nella zecca di Torino da Filippo di Savoia-Acaia.
scudo
scudo s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali