DURAZZO, Giovanni Battista
Carlo Bitossi
Nacque a Genova verso il 1565 da Vincenzo di Giovanni (uno dei fratelli di Giacomo, il primo doge della famiglia, 1573-75; Pietro Durazzo, il secondo doge, 1619-21, [...] imponibile del D. era di 97.777 lire contro le oltre 800.000 dell'eredità di Giovanni Durazzo e di Giacomo Filippo Durazzo. Nobile "de la Spagna all'indomani della guerra contro il duca diSavoia e il fatto nuovo della ripresa della guerra aperta ...
Leggi Tutto
CAMPITELLI
Feliciano Baldaccini
Famiglia di tipografi editori, fu attiva a Foligno per duecentoquarantuno anni dal 1694 al 1935. L'azienda passò di padre in figlio secondo quest'ordine e periodo di [...] 1780) e Filippo, i quali ottenevano più tardi, nel 1760, anche la qualifica di "stampatori accademici" Umberto I e Margherita diSavoia, del 1893, la pubblicazione In memoria di Giuseppe Piermarini con il testo di Gaetano Moretti e molte ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Nicolò
Nicola Raponi
Nacque a Parma nel 1404 e quivi compì i primi studi. Il padre, Giovanni, giurista e membro del locale Collegio dei giudici, dopo l'occupazione di Parma da parte diFilippo [...] e poi maestro delle entrate straordinarie. Nel 1431 fu procuratore diFilippo M. Visconti per stringere una lega col marchese di Saluzzo e il duca diSavoia contro il marchese di Monferrato, e l'anno successivo ebbe pieni poteri per procedere ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Filiberto Mercurino Arborio marchese di
Andrea Merlotti
Figlio maggiore del conte Carlo Mercurino (morto nel 1582) e della nobildonna pavese Eleonora Beccaria (morta il 4 sett. 1617), nacque [...] 1585 lo accompagnò in occasione delle nozze con l'infanta Caterina, figlia diFilippo II). Entrato a corte, il G. sposò Margherita Cacherano d'Osasco, figlia del gran cancelliere diSavoia Ottaviano; si rinnovava, così, l'alleanza fra le due famiglie ...
Leggi Tutto
PATERNA BALDIZZI, Leonardo
Massimiliano Savorra
PATERNA BALDIZZI, Leonardo. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1868 da Antonino Paterna, artigiano, e da Provvidenza Baldizzi.
Nel 1884 conseguì la licenza [...] prestando servizio presso la Scuola normale femminile Margherita diSavoia a Roma. Nel 1901 si sposò; testimoni l’arco di trionfo di Finalpia). Iniziò a studiare Filippo Juvarra, con rilievi e ricerche archivistiche. Grazie all’appoggio di Damiani ...
Leggi Tutto
PLANTERY, Gian Giacomo
Bruno Signorelli
PLANTERY, Gian Giacomo (Giovanni Giacomo Gerolamo). – Nacque a Torino nel 1680, da Giovanni Giacomo e da Giovanna Maria. La famiglia Plantery proveniva da Briga [...] di Torino), nonché di chiavario, ragioniere, mastro di ragione, deputato per lo Spedale di Carità. Il 1° gennaio 1726, il sindaco di Torino, Carlo Amedeo Romagnano di Virle, fu ricevuto in udienza da Vittorio Amedeo II diSavoia , Filippo Juvarra ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593, terzogenito di Francesco (tre volte senatore della Repubblica nel 1607, 1623 e 1627) e di Lelia Pallavicini. Venne ascritto [...] diSavoia.
Morì il 25 febbr. 1674 a Genova (dopo aver trascorso gli ultimi mesi malato nella sua casa davanti alla chiesa di , Livia di Ippolito Centurione e Maria Adorno diFilippo, ebbe numerosa prole.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Mss ...
Leggi Tutto
COSTANZI
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Famiglia di artisti attivi a Roma nei secoli XVII-XVIII.
Il capostipite Silvestro, maestro orefice, figlio di Girolamo Ottavio e di Felice Buoncore, nacque a [...] 1791), di Benedetto XIII (sardonica, Firenze, Museo degli argenti; Casarosa, 1973, fig. 4); del Barone Filippo Stosch Magno in agata (Cades), Galba su diamante per il principe Eugenio diSavoia (Giulianelli, 1753), un topazio a tre facce con le Tre ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Ottavio
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo degli Oltramarini, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XVI da Cristoforo, banchiere attivo a Siviglia e legato da rapporti finanziari [...] diSavoia insisteva perché essi venissero riammessi in città. La Spagna si offrì come intermediaria e il C. venne incaricato di del Mediterraneo nell'età diFilippo II, I, Torino 1953, p. 523; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, I,Genova 1955 ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Giacomo
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Francesco, nacque probabilmente a Bissone, nel Canton Ticino, in un anno imprecisato della prima metà del XVII secolo, ed è documentato dal [...] La Carità: probabilmente opera di Giuseppe, esse rivelano le suggestioni della scultura diFilippo Parodi e della sua scuola marmo bianco di Margherita diSavoia duchessa di Mantova e del Monferrato (morta nel 1655) nel santuario di Vicoforte (presso ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...