FONDULO, Cabrino (Gabrino)
Maria Nadia Covini
Nacque a Soncino, nei pressi di Cremona, nel 1370 da Venturino e da Agnese dei nobili di Covo. Apparteneva a una numerosa famiglia di parte guelfa, in primo [...] di Milano, il duca di Orléans, il governatore di Genova Boucicault, il conte diSavoia, il principe di Acaia e Pandolfo (III) Malatesta signore di , stipulò subito una tregua con il nuovo duca, Filippo Maria Visconti (11 dic. 1412). La minaccia più ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Rolando, detto il Magnifico
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Rolando, detto il Magnifico. – Nacque (forse a Polesine Parmense) intorno al 1390, figlio naturale di Niccolò, marchese [...] guelfo e acerrimi rivali dei Pallavicino. Nel marzo 1425 Filippo Maria confermò a Rolando tutti i privilegi concessi dal suo il colpo di Stato del 1479 e l’esautorazione della duchessa Bona diSavoia da parte di Ludovico il Moro: di fatto carceriere ...
Leggi Tutto
BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] su Filippo II e ne ottenesse un aiuto concreto e fattivo.
Il B. morì a Torino il I° luglio 1568 e il suo corpo venne sepolto nella cattedrale. Di lui scrisse un elogio Antonio Favre.
Fonti e Bibl.:Per la bibl. più antica v. Nunziature diSavoia, I ...
Leggi Tutto
ESTAING (Etain, de Stagno), Guillaume (Guillaume Hugues, Huin, Huyn, Guillelmus Hugonis) d'
Wolfgang Decker
Non si conosce con esattezza l'anno della sua nascita, che può comunque essere fissato al [...] , il 6 settembre, tenne un discorso davanti al duca di Borgogna, Filippo il Buono. A cavallo tra il 1436 e il 1437 e il 5 novembre fu eletto il duca Amedeo VIII diSavoia, che prese il nome di Felice V. Dal momento che a Basilea era rimasto solo ...
Leggi Tutto
CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] 'ostacolare i propositi di alleanza con Carlo Emanuele diSavoia e con la Repubblica di Venezia che Luigi dic. 1619 e venne dedicato al cardinal Borghese: l'opera, musicata da Filippo Vitali, fu rappresentata per la prima volta l'8 febbr. 1620 nella ...
Leggi Tutto
GRITTI, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Marcantonio di Bernardo, del ramo di calle dalle Rasse, e di Maria Priuli di Giovan Francesco da S. Maria Nova, nacque a Venezia il 2 apr. 1580. Dal matrimonio [...] il G. giunse a Madrid il 1° luglio. Il 3 luglio Filippo III gli accordò udienza e con la schiettezza che lo contraddistingueva gli , insieme con la procura per negoziare a nome del duca diSavoia gli accordi con la Spagna, per addivenire a una vera ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico lucchese del sec. XV, primo artefice delle fortune dei Buonvisi. Figlio di Neri, apparteneva a una famiglia di scarso rilievo fino a tutto [...] ; nel 1436 gli Anziani dovettero rivolgersi al duca diSavoia per evitare il sequestro di merci sue e di Francesco Balbani; nel 1447 ottenne a sua volta il sequestro di mercanzie di un suddito estense di cui era creditore; nel 1439 il genovese ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza e di una certa Margherita dei Pittati (A. Cartolari, G. De Stefani), nacque intorno al 1363 [...] la mediazione di Amedeo diSavoia, il D. e Bartolomeo avrebbero dovuto versare a Beatrice Regina Della Scala un indennizzo di 440.000 Filippo d'AlenQon a patriarca di Aquileia, contrastata dalla maggior parte degli Udinesi guidati da Federico di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Franchino
Franca Petrucci
Nacque, probabilmente alla fine del secolo XIV, a Parma da Pierantonio, di nobile e illustre famiglia milanese, e da Valentina Visconti. Compì gli studi giuridici [...] 2 dicembre conclusero la pace fra il duca Amedeo VIII e Filippo Maria Visconti, che, ormai a discrezione degli avversari, si impegnava, fra l'altro a cedere Vercelli,ed a sposare Maria diSavoia. La coesione fra gli alleati era, dopo la ratifica del ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Mario
Roberto Zapperi
Nacque a Milano verso la metà del sec. XVI dal protonotario apostolico Giacomo Antonio e da Costanza Scarpa. Dal padre, prelato concubinario ben fornito di benefici ecclesiastici, [...] zii per raccogliere notizie da trasmettere agli Spagnoli.
Come riferì a Filippo II nel 1572 il comendador mayor de Castilla don Louis de tali: fallito un secondo tentativo di accordo patrocinato dal duca diSavoia, il 14 giugno 1579 marciò alla ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...