DE ROSA, Fernando
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 7 ott. 1908 da Francesco, un artigiano di origine meridionale, emigrato per molti anni in America latina e tornato in Italia nel 1905, e da Umberta [...] per un attentato al principe ereditario Umberto diSavoia, allorché questi si fosse recato a 85 passim; A. Schiavi, Esilio e morte diFilippo Turati, Roma 1956, ad Indicem; A. Garosci, L'attentato di Bruxelles, in No al fascismo, Torino 1957, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] e Filippo, che l'avevano raggiunto a Vienna.
Nel luglio 1726 si trasferì con la moglie a Genova, in qualità di ambasciatore imperiale presso la Repubblica e con l'incarico di tenere l'imperatore informato sulle novità di Spagna, Savoia e Corsica ...
Leggi Tutto
ESTRÉES, Girard d'
Cristina La Rocca
Scarse e disperse sono le notizie biografiche dell'E. anteriormente alla sua nomina a cancelliere sabaudo avvenuta nel 1366. Nel 1362 era tra i milites presenti [...] l'arresto diFilippo d'Acaia, nonostante questi possedesse un salvacondotto che gli permetteva di transitare liberamente 1882; E. Peverelli, IlConsiglio di Stato nella monarchia diSavoia dal conte Tommaso I di Moriana ad Emanuele Filiberto, Roma ...
Leggi Tutto
DORIA, Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), tra il marzo e l'aprile del 1522, terzogenito di Bartolomeo e [...] , dopo la conclusione della pace di Cateau-Cambrésis (1559), e dal nuovo re di Spagna Filippo II (con la nomina a cavaliere di Santiago di Compostela e una pensione annua di 600 ducati) e dal nuovo duca diSavoia, Emanuele Filiberto, con la contea ...
Leggi Tutto
LITOLFI, Annibale
Raffaele Tamalio
Nacque nella seconda decade del secolo XVI, primogenito dei tre figli di un esponente della famiglia Litolfi di cui è ignoto il nome e di Antonia Balliani, dama di [...] Elisabetta, futura regina d'Inghilterra, con Emanuele Filiberto diSavoia - assecondate da Filippo II, ormai rassegnato alla quasi certa mancanza di eredi da parte della regina Maria - con lo scopo di porre sul trono inglese un fedele alleato. Il 9 ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Giovanni
Giorgio Chittolini
Nacque il 12 maggio del 1439, primogenito diFilippo e di Franceschina Visconti. In giovinezza trascorse alcuni periodi a Mantova, alla [...] della lega italica; quindi a Napoli, e ancora presso la duchessa diSavoia; nel 1474 fu con Ludovico Maria Sforza inviato a Venezia per la era stata più volte manifestata anche dal padre Filippo. Verso il 1487 Vitaliano cominciò a rivendicare i ...
Leggi Tutto
GOVEANO, Manfredo
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] ). Nel 1599, scrisse, su incarico del duca, l'Oratione funebre nella morte diFilippo secondo, re di Spagna et del Nuovo Mondo, composta d'ordine del serenissimo duca diSavoia, che fu stampata a Torino (Aluiggi Pizzamiglio, 1599) e a Milano (1609 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca (Luchino)
Riccardo Musso
Nacque nei primi anni del Quattrocento da Ansaldo di Luca e da Argenta Grimaldi di Percivalle, primo di tre fratelli.
Apparteneva pertanto al ramo cittadino della [...] come legato alla città di Bruges e al duca Filippodi Borgogna, per sollecitarlo a assumere la guida di una crociata contro i precedente era stato nominato governatore di Genova dalla duchessa reggente Bona diSavoia) si ribellò agli Sforza, la ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Matteo
Concetta Calvani
Nato a Firenze da Michele di Vanni, fu uno degli esponenti maggiori della sua famiglia e attivo diplomatico tra la fine del Trecento e il primo trentennio del Quattrocento; [...] per concordare una linea comune al fine di fronteggiare l'azione militare diFilippo Maria Visconti. Nel 1423 la situazione formata da Firenze, Venezia, il duca diSavoia, il marchese di Monferrato e i signori di Ferrara e Mantova), e ottenuta anche ...
Leggi Tutto
ALBURQUERQUE (anche, erroneamente, Albuquerque), Gabriel De La Cueva duca di
Nicola Raponi
Nato nel 1525,di nobile famiglia castigliana distintasi nelle guerre di riconquista, contava tra i titoli ereditari [...] approfittare il duca diSavoia per annettersi la città, a scapito delle pretese spagnole. Motivi di ordine religioso lo questione continuava ad essere discussa a Roma dal marchese di Cerralbo, inviato diFilippo Il, l'A. a Milano si mostrava sempre ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...