CAVALLI, Cavallino
Luisa Miglio
Nacque da Bernardo, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIV; nulla sappiamo della sua prima formazione, se non che intraprese la carriera notarile.
Il C. infatti [...] dalla conquista di Asti e, di contro, aveva aumentato le preoccupazioni di chi, come Amedeo VI diSavoia, più temeva anche Filippo Cassoli di Reggio professore allo Studio di Pavia, furono lunghi ma fruttuosi e diedero modo al C. di conoscere ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luigi (Ludovico)
Riccardo Musso
Figlio di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, nacque intorno al 1360.
Fratello minore del più celebre Giovanni, svolse un ruolo [...] di Nizza al conte Amedeo VII diSavoia nel 1388. Con il fratello fu un fedele vassallo di Giovanna I d'Angiò, regina di Sicilia e contessa di VIII per il matrimonio della figlia con il duca di Milano Filippo Maria Visconti.
Il G. morì a Nizza nel ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Bollate
Franca Petrucci
Nacque nel ducato di Milano, presumibilmente a Bollate, da Gassano, nella prima metà del sec. XV. Nessuna notizia abbiamo della sua formazione: nei primi documenti [...] era stato preso prigioniero alla Novalesa. L'anno successivo, quando Luigi XI si inserì nei complicati affari dinastici della Savoia inviando Filippodi Bresse nel ducato perché ne assumesse il governo, Galeazzo Maria, ancora decisamente devoto al re ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1525, primogenito di Giacomo e di Bettina De Marini; ebbe tre fratelli maschi (Stefano, Gerolamo ed Agostino, doge nel 1601) e cinque [...] il matrimonio con la figlia di Nicolò Grimaldi, ricchissimo banchiere diFilippo II, nonché proprietario dello causa di fiere opposizioni da parte dei rivali di Genova, specie del duca diSavoia e del granduca di Toscana, e di interminabili ...
Leggi Tutto
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d'Assia-Rheinfels, regina di Sardegna
Blythe Alice Raviola
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina di Sardegna. – Nacque a Lagenschwalbach il 21 settembre 1706, [...] Francoforte dal generale Gian Giacomo Fontana di Vasco e dal marchese Filippo Tana d’Entracque, fedelissimi del Casa diSavoia, m. 39, 40; ibid., Cerimoniale, Funerali, m. I di Addizione, 2, 3; ibid., Cerimoniale, Cariche di corte, m. I di Addizione ...
Leggi Tutto
MALETTA, Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Antonbono, nacque probabilmente a Mortara prima del 1420. Per quattro anni fu commissario ducale a Trezzo d'Adda (Arch. di Stato di Milano, Reg. Missive, [...] certe munizioni a Francesco Sforza, genero del defunto duca Filippo Maria Visconti. All'inizio del 1448 fu inviato a Parma dic. 1479, data in cui la reggente duchessa Bona diSavoia confermò alla vedova gli stipendi del marito.
Mancando eredi diretti ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, Marino), Giovanni (Giovanni Pio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1450. Della sua nascita, formazione, attività professionale e politica non si hanno notizie [...] nella riapertura delle trattative col duca diSavoia per il commercio tra i Filippo Doria e Vincenzo Gambaro, autodefinitisi "mercanti e vostri cittadini ... detenuti in Palazzo ducale per mandato dei Deputati sopra il prestito" (Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
GUARCO, Giovanni Battista
Riccardo Musso
Nacque verso il 1440 da Nicolò; si ignora il nome della madre.
Il padre era figlio di Isnardo di Nicolò (doge per pochi giorni nella primavera del 1436), a fianco [...] di Monferrato a garanzia di un prestito, nonché, nell'Alessandrino, i feudi di Quattordio e Roccasparavera, donati a Isnardo da Filippo Maria Visconti, ma il cui il possesso fu oggetto di governatore dalla reggente Bona diSavoia) ebbe fatto il suo ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Federico Fabio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bosco Marengo, presso Alessandria, nel 1560, da Francesco. Il padre era un militare di professione che, secondo il genealogista L. Iacobilli, vantava [...] di ottenere un incarico alla corte diFilippo III di Spagna, il G. riprese il servizio presso la corte di Roma Trattato in resposta al ser.mo duca diSavoia se la città di Turino debba fortificarsi… (Arch. di Stato di Torino, Bibl. antica, J.a.VII ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Francesco
Gianluca Battioni
PIETRASANTA, Francesco. – Sono sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo esponente, attivo in età sforzesca, di una casata dell’aristocrazia milanese [...] di un Eusebio, e dunque fratello di Giovanni Pietro e di Bernardo; per Leverotti (1994, p. 82) sarebbe figlio di un Paolo, e dunque fratello di Giacomo e diFilippo rimasto nelle mani della vedova, Bona diSavoia, reggente per il figlio Gian Galeazzo ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...