• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
2136 risultati
Tutti i risultati [2136]
Biografie [1465]
Storia [701]
Religioni [335]
Arti visive [198]
Letteratura [123]
Diritto [112]
Diritto civile [85]
Musica [61]
Storia delle religioni [54]
Economia [36]

CANTELMO, Restaino

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTELMO, Restaino Aurelio Musi Nacque a Napoli il 22 nov. 1653 da Fabrizio, duca di Popoli e principe di Pettorano. Avviatosi in giovane età alla carriera militare, nel 1675 ottenne il grado di capitano [...] 30 ott. 1700 muore Carlo II; il 16 nov. dello stesso anno viene proclamato re di Spagna Filippo di Borbone. A questa epoca il C. ricopre la carica di capitano generale dell'artiglieria. Da una parte il suo provato lealismo politico, dall'altra la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARIA LUISA GABRIELLA di Savoia, regina di Spagna

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIA LUISA GABRIELLA di Savoia, regina di Spagna Andrea Merlotti MARIA LUISA GABRIELLA di Savoia, regina di Spagna. – Nacque a Torino il 17 sett. 1688 (I. Jori, Genealogia sabauda, Bologna 1942, p. [...] , storia e letteratura, XIV (1887), pp. 262-272; G. Rossi, M.L.G. di S., sposa di Filippo V re di Spagna, in Nizza nel settembre 1701. Memorie e documenti, in Miscellanea di storia italiana, s. 3, XXXII (1895), pp. 347-388; L. Perey, Une reine ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – FILIPPO V DI SPAGNA – VITTORIO AMEDEO II – EMANUELE FILIBERTO – EUGENIO DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA LUISA GABRIELLA di Savoia, regina di Spagna (1)
Mostra Tutti

FALCIATORE, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCIATORE, Filippo. (Filippetto) Daniela Postiglione Nato a Napoli presumibilmente tra la fine dei sec. XVII e l'inizio del XVIII, non se ne conoscono gli estremi biografici anche se, attraverso le [...] un secolo addietro, in occasione della visita a Napoli della regina d'Ungheria (e futura imperatrice) Maria d'Asburgo-Spagna, sorella di Filippo IV (A. Fiordelisi, La Trinità delle monache, in Napoli nobilissima, VIII [1899], 10, p. 147). I cinque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – DOMENICO ANTONIO VACCARO – MARIA AMALIA DI SASSONIA – IMMACOLATA CONCEZIONE – PAOLO DE MATTEIS

DI CAPUA, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI CAPUA, Pietro Antonio Andrea Gardi Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] , né la nunziatura di Spagna, come avrebbe desiderato, ma dovette limitarsi a riprendere il suo posto di referendario agl'inizi del riformisti francesi e spagnoli, quanto con l'ambasciatore di Filippo II, che avrebbe voluto guidare il lavoro dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MARIA CIOCCHI DEL MONTE – MARCANTONIO FLAMINIO – VESCOVO SUFFRAGANEO – CONTRORIFORMISTICHE – CONCILIO DI TRENTO

DI SOMMA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI SOMMA, Tommaso Vladimiro Sperber Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...] si oppose al matrimonio del figlio di quello, Luigi Filippo con Maria Amelia di Borbone-Napoli). Nel frattempo il segretario di Spagna, il D. "si cavò gli occhiali ed estatico disse: di tutto ciò non sapeva niente" e rimase "sorpreso e dispiacciuto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – ETÀ DEL RISORGIMENTO – RIVOLUZIONE FRANCESE – CONGRESSO DI VIENNA – ITALIA MERIDIONALE

FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla Marina Romanello Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano. Ben conscia [...] attendeva per riuscire a collocare onorevolmente il figlio Filippo. Ben presto però dalla Francia arrivarono segnali non equivoci: a dispetto della parentela e dei legami di alleanza, la Spagna avrebbe dovuto cavarsela da sola nella campagna italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – MARIA BARBARA DI BRAGANZA – MARIA AMALIA DI SASSONIA – FERDINANDO VI DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla (1)
Mostra Tutti

DI CAPUA, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI CAPUA, Annibale Matteo Sanfilippo Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca. I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] dal D., del quale bisogna rammentare la fedeltà, tradizionale nella sua famiglia, ai re di Spagna: fedeltà riaffermata in una lettera personale a Filippo II, scritta nel novembre 1586, prima di partire per la Polonia, e in successive missive al duca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ELISABETTA D'INGHILTERRA – GIOVANNI III DI SVEZIA – IPPOLITO ALDOBRANDINI – CAMERA APOSTOLICA

DI MAJO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI MAJO (De Majo, Majo, Maio), Giuseppe Raoul Meloncelli Nacque a Napoli il 5 dic. 1697. Dedicatosi precocemente allo studio della musica, entrò nel conservatorio napoletano della Pietà dei Turchini, [...] delle Reali Feste fatte celebrare in Napoli da S. M. il Re delle due Sicilie, Carlo Infante di Spagna, per la nascita del suo primogenito Filippo (Napoli 1748). Da questo momento non si hanno altre notizie sulla sua vita che probabilmente non conobbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI NEGRO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI NEGRO, Giacomo (Iacopo) Maristella Cavanna Ciappina Nacque probabilmente a Genova nel primo decennio del sec. XVI, da Giovanni fu Giacomo. Il padre era di certo già morto nel 1528, e il D. dovette [...] sua maestà cesarea nel corso del 1555, agente presso il re d'Inghilterra nell'autunno 1556, oratore residente presso Filippo II re di Spagna dal gennaio 1557. La modifica della qualifica è motivata in una lettera da Bruxelles del 18 genn. 1557 dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI NEGRO, Negrone

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI NEGRO, Negrone Enrico Stumpo Nacque a Genova, intorno al 1530, da Filippo, mercante e banchiere, appartenente ad una delle più antiche e nobili famiglie cittadine, già divisa nel sec. XIII in almeno [...] il D. lasciò Genova per seguire le iniziative finanziarie del padre: dapprima in Spagna, poi nelle Fiandre, come banchiere al servizio di Carlo V, poi di Filippo II. Fu probabilmente nelle Fiandre, quindi, che entrò in contatto con Emanuele Filiberto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 214
Vocabolario
filippo
filippo s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippino²
filippino2 filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali