DURANDO, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] l'importanza di un matrimonio tra la casa di Braganza e quella diSpagna, che avrebbe permesso in futuro di trasformare l'unione decisione governativa di espellere il repubblicano Filippo De Boni dalla Città.
Il D., nel vano tentativo di sedare i ...
Leggi Tutto
ERCOLE III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Ercole Rinaldo nacque a Modena il 22 nov. 1727 da Francesco III, duca di Modena, e da Carlotta Aglae d'Orléans, figlia diFilippo, reggente [...] capacità, la farnesiana regina diSpagna, Elisabetta, aveva concepito per i Ducati di Parma e Piacenza, destinati Orléans ed E. III d'E., in Atti e mem. delle R. Deputaz. di storia patria per le provincie modenesi e parmensi, VIII (1876), pp. 249-262; ...
Leggi Tutto
FERDINANDO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque a Parma il 20 genn. 1751, secondogenito e primo maschio del duca di Parma Filippodi Borbone e di Luisa Elisabetta [...] .
Il 18 luglio 1765 era morto ad Alessandria il duca Filippo, mentre accompagnava in Spagna la figlia Maria Luisa verso gli sponsali con il principe delle Asturie. Una manovra di Carlo III di Borbone, fratello del defunto e zio del giovane erede, che ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] di Borbone, figlia diFilippo V re diSpagna. Attribuitogli il titolo di duca d’Aosta, venne tenuto al sacro fonte dal nonno Carlo Emanuele III e dalla zia paterna, la principessa Maria Felicita di Savoia.
Affidato in un primo tempo alle cure di ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] Ziani; ibid., P.146.154), nel Regio di Milano (1701: Andromaca di Paolo Magni; 1702: Admeto re di Tessaglia del medesimo, Ascanio di Pollarolo e, al cospetto diFilippo V re diSpagna, Angelica nel Catai di Clemente Monari, Magni e Sabadini con arie ...
Leggi Tutto
TESTI, Fulvio
Marco Leone
TESTI, Fulvio. – Nacque a Ferrara, dove fu battezzato il 23 agosto 1593, da Giulio, speziale originario del contado ferrarese, e da Margherita Calmoni.
Ebbe come fratelli Costantino, [...] dirette a Urbano VIII). Sempre nel 1635 ricevette la nomina ad ambasciatore straordinario presso la corte diFilippo IV diSpagna e, in attesa di imbarcarsi, fu a Genova, dove incontrò nuovamente Chiabrera. A Madrid giunse, dopo un viaggio periglioso ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Muzio
Simona Negruzzo
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1563 da Alessandro e da Gismonda de’ Rustici, ultimo di tre fratelli.
Il primogenito Marcantonio sposò Olimpia del Nero ed ebbe discendenza [...] per far rimuovere la condanna del libro.
Difese la Compagnia dalle ingerenze esterne diFilippo IV diSpagna, che pensava alla creazione di un commissario generale per i gesuiti presenti nei suoi possedimenti. Appoggiò la nascita delle dame ...
Leggi Tutto
SCANNABECCHI, Lippo (Filippo)
Paolo Cova
di Dalmasio. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore documentato a Bologna e Pistoia tra il 1373 e il 1410. La sua prima menzione risale [...] ancora nato. La madre di Lippo fu Lucia, sorella del pittore bolognese Simone diFilippo, detto dei Crocifissi. . Lucco, Lippo di Dalmasio e Biagio Pupini nel Collegio diSpagna, in El Cardenal Albornoz y el Colegio de España, a cura di E. Verdera y ...
Leggi Tutto
LUISA ELISABETTA di Borbone, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Stefano Tabacchi
Louise-Élisabeth nacque il 14 ag. 1727 dal re di Francia Luigi XV e dalla regina Maria Leszczynska, prima figlia [...] base all'accordo, L. avrebbe sposato Filippodi Borbone, figlio diFilippo V diSpagna e di Elisabetta Farnese; in un secondo tempo, Luigi delfino di Francia avrebbe sposato l'infanta Maria Teresa diSpagna.
Le nozze furono celebrate per procura il ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Donato
Sandro Bellesi
Figlio del muratore Matteo e di Agnoletta Donati (Baldinucci), nacque probabilmente a Firenze intorno al 1570; fu introdotto in giovane età allo studio della pittura [...] 1999, pp. 129 s., 133 s.; L. Goldenberg, in La morte e la gloria. Apparati funebri medicei per Filippo II diSpagna e Margherita d’Austria (catal., Firenze), a cura di M. Bietti, Livorno 1999, pp. 51 s., 61 s., 182 s., 190 s.; M. Bietti, ibid., p ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...