LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] il mandato: il 10 giugno, infatti, ricevette l'incarico di rappresentare la Repubblica presso don Giovanni d'Austria, a cui il re diSpagnaFilippo II suo fratellastro aveva conferito la luogotenenza generale in Italia.
Don Giovanni rappresentava ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] come nunzio straordinario presso il re diSpagnaFilippo IV, mentre analoghe missioni venivano affidate da Urbano VIII al governatore di Roma Girolamo Grimaldi, inviato alla corte di Vienna, ed al maestro di camera Francesco Adriano Ceva, che andò ...
Leggi Tutto
MARINI, Leonardo
Marco Maiorino
– Nacque nell’isola egea di Chio nel 1509, da Battista, nobile genovese del ramo dei marchesi di Casalmaggiore e Castelnuovo Scrivia nel Ducato di Milano.
Entrato giovanissimo [...] un anno il tribunale della Nunziatura. La sua ferma determinazione, se non mancò di attirargli i malumori del re diSpagna, Filippo II, consigliato da più parti di espellere il nunzio, produsse però l’effetto desiderato, inducendo il re a riconoscere ...
Leggi Tutto
SELLARI, Girolamo detto Girolamo (Girolamino) da Carpi
Alessandra Pattanaro
Francesca Mattei
– Figlio del pittore Tommaso da Carpi e di madre ignota, nacque a Ferrara nel 1501 e risiedette nella contrada [...] gennaio del 1549 Sellari si recò a Mantova con il compito di apparare il palazzo dove il duca di Ferrara avrebbe alloggiato durante l’ingresso in città dell’infante diSpagna, Filippo d’Asburgo, e decorò con motivi vegetali e grotteschi un cocchio ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] per una missione diplomatica, nel 1622 fu a Parigi alla corte di Luigi XIII, poi nelle Fiandre, dove si ammalò gravemente. Nello stesso anno Filippo IV diSpagna gli conferì il titolo di marchese di Villa Lago. In realtà, sin dal 1594 il M. aveva ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque l’11 ott. 1516 a Venezia da Giacomo (1494-1551) di Girolamo e Laura di Francesco Gritti.
Era il secondo di almeno sei figli maschi della coppia: [...] per l’assunzione al trono e per l’imminente matrimonio col principe diSpagnaFilippo, ma ambasciatore a pieno titolo della Repubblica, incaricato di ribadire l’esultanza di questa per il ritorno del Regno all’obbedienza alla Sede apostolica.
Giunto ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] l'attività del L. fu rivolta soprattutto ad approntare una flotta che permettesse al Ducato di partecipare alla lotta antiturca, guidata dalla SpagnadiFilippo II. Grazie all'attività del L., alla fine del 1562 la flotta sabauda era costituita ...
Leggi Tutto
ORMANETTO, Niccolo
Stefania Pastore
ORMANETTO, Niccolò. – Nacque a Verona tra la fine del 1515 e i primi mesi del 1516 da Francesco, notaio, e dalla sua terza moglie, Paola Bevilacqua.
Francesco e Paola [...] ormai eretico non solo per il suo vecchio nemico Carafa, ma anche per la corte del nuovo re diSpagnaFilippo II.
Nella sua vita di Gian Matteo Giberti (in Jo. Matthaei Giberti, episcopi Veronensis, ... Opera, Verona 1740, p. LVIII) Pietro Ballerino ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I di Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] istruttori fino a Barcellona, ove giunsero il 23 giugno 1603. Nel 1605, mentre un’epidemia di vaiolo colpiva i tre principi sabaudi, nacque l’erede al trono diSpagna, Filippo IV.
Nel 1606, morto per il contagio e sepolto all’Escorial il primogenito ...
Leggi Tutto
GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] al Velasco nel governo del Ducato di Milano; nell'aprile 1605 gli fu dato l'incarico di approntare imprese per la nascita dell'infante Filippo (futuro Filippo IV diSpagna); nel 1609 ricoprì la carica - di speciale importanza nel nuovo assetto del ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...