CHIARINI, Marc'antonio
Eugenia Rizzoli
Nacque a Bologna il 10 dic. 1652 da Niccolò, figlioccio di Ludovico Carracci, e da Caterina Fracassati di Budrio. Operò come quadraturista, scenografo, architetto. [...] febbraio del 1693 (si conservano le incisioni di G. Giovannini); per la festa data al Collegio diSpagna il 23 luglio del 1702 in occasione della venuta in Italia diFilippo V diSpagna (si conservano le incisioni di L. Mattioli); per una seduta dell ...
Leggi Tutto
FOGGINI
Morena Costantini
Famiglia fiorentina di scultori e architetti attivi a Firenze fra il XVII e il XVIII secolo. Capostipite fu IacopoMaria, zio e maestro di Giovan Battista, ricordato dalle fonti [...] Lorena nel 1737. Eseguirono opere in collaborazione tra cui la statua equestre dell'Infante don Carlos diSpagna, figlio diFilippo V e di Elisabetta Farnese e designato alla successione su Parma, Piacenza e la Toscana, fusa probabilmente nel 1732 ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Antonio
Silla Zamboni
Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente a Cremona e a Milano - [...] e pubblicata in folio nell'anno 1585 (ma vi fu forse una edizione parziale già nel 1582) con dedica a Filippo II diSpagna e con il titolo Cremona fedelissima città et nobilissima colonia de' Romani... Il libro traccia la storia della città dalle ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Giovanni
Antonella Capitaniio
Figlio di Giacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno.
Quarto di sette [...] . 374 n. 9) donato dal papa Clemente XI a Giovanni Battista Borghese ambasciatore straordinario diFilippo V diSpagna e recentemente pervenuto al Metropolitan Museum di New York a seguito dell'acquisto effettuato, nel 1993, all'asta della collezione ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] .
Nel frattempo Pesci era andato ad abitare a piazza diSpagna, sul lato sinistro verso la strada Paolina, come risulta del soffitto della sagrestia con la Gloria di S. Camillo de’ Lellis e Filippo Neri accolti in cielo dall’Immacolata del 1739 ...
Leggi Tutto
SIMONE diFilippo
D. Benati
(o dei Crocifissi)
Pittore bolognese, documentato dal 1355 e morto nel 1399.Nel 1355 "Magister Symon q. Philippi pictor" è iscritto nell'elenco degli uomini abili alle armi [...] diSpagna. Il 14 giugno 1366 si impegna a dipingere cinque storie del Vecchio Testamento nella sede della Confraternita della Madonna di Mezzaratta. Il 22 dicembre 1367 viene pagato per una tavola eseguita per volontà testamentaria diFilippodi ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] recò in Spagna, stabilendosi a Madrid; qui si valse dell'insegnamento del Giovanni de' Medici, che lo assistette anche convalescente dopo una "febbre ardentissima" che l'aveva ridotto in fin di vita. Nel 1613 Filippo III l'incaricò di recarsi nelle ...
Leggi Tutto
DELLE PIANE (Dalle Piane), Giovanni Maria, detto il Mulinaretto
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1660 da Gio. Battista "esperto schermidore" (Ratti, 1769, p.146): "dall'Avolo suo, nativo di Pegli", [...] nel 1734 (Scarabelli Zuriti). Tra il 1714 e il 1715 ritrasse la principessa Elisabetta in occasione delle nozze con Filippo V diSpagna; dal 1715 risiedeva stabilmente con la famiglia a Piacenza (cfr. Fiori, 1970, p. 95), dove rimase fino al 1737 ...
Leggi Tutto
FELICI, Giuseppe
Francesca Bonetti
Nacque a Cagli nel 1839 da Crescentino, ricco possidente originario di Castel Leone, e da Maria Ubaldi. Dopo gli studi nel campo delle lettere, della musica e delle [...] 1860, è quella ripresa a piazza diSpagna nel 1857 durante l'inaugurazione da parte di Pio IX della colonna dell'Immacolata Filippo). Entrambi assolsero il loro compito, oltre che con un alto livello di professionalità, con un rigore ed un senso di ...
Leggi Tutto
GRANO, Antonio
Maria Viveros
Nacque a Palermo verso il 1660 e studiò pittura probabilmente nella città natale. Si ignora chi ne fu il maestro, ma si può supporre che si sia formato in ambiente tardonovellesco. [...] Francesco Iuvarra del 1703), anche quelli di progettazioni di macchine effimere costruite in occasione di festività o di ricorrenze particolari.
Nel 1689 realizzò un'incisione per i funerali della regina diSpagna e di Sicilia Maria Luisa d'Orléans e ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...