FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] e nel gennaio 1659 per un altro dello stesso soggetto, forse destinato a Filippo IV diSpagna (Aronberg Lavin, 1975, pp. 3, 15; Davis, 1986, p. 11).
Presente nel cantiere di S. Pietro, accanto a Pietro da Cortona, quando venivano eseguiti i mosaici ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] , 1934) e tre sculture: due, un S. Filippodi terracotta (Padova, chiesa degli eremitani) e un S. in Scritti di storia dell'arte in on. di U. Procacci, II, Milano 1977, pp. 370 ss.; L. Ferrarino, Dizionario degli artisti ital. in Spagna, Madrid ...
Leggi Tutto
BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] e Propaganda Fide. Per il palazzo diSpagna avrebbe progettato il vestibolo e lo scalone G. De Angelis d'Ossat, F. B. e la mole vallicelliana, in L'oratorio di S. Filippo Neri, XXIV (1967), pp. 45-55; G. Incisa della Rocchetta, Il lavamano del ...
Leggi Tutto
AQUILA
F. Panvini Rosati
L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] Universo, VI, PL, CXI, coll. 243-244). Filippodi Thaon (Le bestiaire, a cura di E. Walberg, Genève 1970, p. 76) elogia in ) come simbolo dell'ascensione. Nel convento di Santa Cruz a Jaca (Spagna) il sarcofago di donna Sancia, del 1100 ca., mostra ...
Leggi Tutto
ERBARIO
L. Tongiorgi Tomasi
Deve intendersi con il termine e. un libro, in uso dall'Antichità classica fino agli ultimi decenni del sec. 15°, che raccoglie descrizioni delle piante e delle loro virtù [...] parte alla tradizione salernitana, è inserito un trattatello di botanica del medico arabo Serapion il Giovane, vissuto in Spagna nel sec. 9°, trascritto in volgare dal monaco padovano Jacopo Filippo per Francesco II Novello da Carrara, ultimo signore ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] I (oggi in collezione privata: ripr. in O. e Artemisia Gentileschi, n. 48) e per Filippo IV diSpagna (Madrid, Museo del Prado); Giuseppe e la moglie di Putifarre (Hampton Court, Royal Collection) eseguito per Henrietta Maria.
In Inghilterra il L ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] notevole abilità tecnica e compositiva.
Ma la committenza decisamente più notevole di questi primi anni è senza dubbio quella dei dipinti per Filippo IV diSpagna, destinati alla galleria dei Paesaggi nel palazzo del Buen Retiro presso Madrid. Il G ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] Fuga d'Attila, il bellissimo busto del santo nella sacrestia di S. Filippo a Spoleto, con la testa inclinata verso la spalla destra il Battesimo di Gesù, e disegnasse un cofano che nel 1649 il pontefice regalava alla regina diSpagna. Tra le ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] maturi le creazioni dei Bibiena e degli altri quadraturisti, nonché le tele di Ilario Spolverini dedicate al matrimonio di Elisabetta Farnese con Filippo V diSpagna (1714). Forse a questo soggiorno risalgono le vedute ad acquarello monocromo delle ...
Leggi Tutto
BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] un nuovo statuto cittadino: con l'assenso diFilippodi Saint-Pol, si accordarono alle corporazioni dei Spagna, Portogallo, ma anche in Italia e perfino in Scandinavia. Tale successo spiega anche la contemporanea apparizione di alcuni marchi di ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...