CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] di giurisprudenza dell’Università di Milano e al partito. Fu Gino Ottini, vecchio combattente socialista della guerra diSpagna Meda, vecchio parlamentare, figlio diFilippo, fondatore a Milano del Partito popolare di don Luigi Sturzo. Da ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] entrò al servizio del cardinale Filippo Calandrini.
Verosimilmente, il suo esordio come chierico di Curia avvenne sotto gli auspici del del 1489 i re diSpagna tentarono senza successo di interporsi nella controversia tra il re di Napoli e la Sede ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] ed erigendo a proprie spese una chiesa, dedicata a s. Filippo e a s. Cecilia, per gli "esercizi" dell'avviata Svizzera nel 1667, generale dell'Ordine nel 1671-78 e grande diSpagna.
Fonti e Bibl.: Biblioteca Apostolica Vaticana, Urb. lat. 1629 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] azione. Un regno ancora giovane, su cui il ramo dei Borboni diSpagna continuava ad accampare delle pretese, non poteva non adottare una politica di raccoglimento, senza impegnarsi in avventure pericolose e destreggiandosi fra le grandi potenze. E il ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] diFilippo Buonarroti. In tale veste il primo pensiero del F. fu quello di affrettare il processo di Id., Gli Italiani nelle guerre diSpagna, in Il Risorgimento it., VII (1914), pp. 45-122, 161-208; G. Sforza, Ildittatore di Modena B. Nardi e il ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] 1835 al conte di San Martino avevano ridimensionato i "noiosi, disgraziati... affari diSpagna". Il 29 Maggio quelli del 7, 9, 12 e 15 febbraio sull'atteggiamento di Luigi Filippo nei confronti del regime costituzionale promesso da Carlo Alberto, si ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Adriano Prosperi
Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] della lega nacque il progetto di inviare il B. come legato presso Filippo II. La legazione, che costituì l'avvenimento più rilevante nell'ambito dell'attività politico-diplomatica del B., poté essere annunziata al re diSpagna dal suo ambasciatore a ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] in quegli anni, soggiornavano in Toscana, come l'ex regina diSpagna, Giulia, e la figlia Carlotta.
In questo ambiente ebbe contatti con Gabriele Rossetti e Filippo Buonarroti. Di ritorno a Parigi, poté assistere, ai primi di giugno del 1832, ai moti ...
Leggi Tutto
DE DOMINIS, Marcantonio
Silvano Cavazza
Nacque ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola dalmata, nel 1560 o agli inizi del 1561. Era figlio di Girolamo, che taluni identificano con Girolamo di Cristoforo, [...] suo comportamento: aveva ricevuto, a nome del pontefice e del re diSpagna, l'invito a lasciare l'Inghilterra. A Londra i puritani l'avevano anni stava trattando le nozze dell'erede di Giacomo I con la figlia diFilippo IV. Il 26 ag. 1621 Gregorio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovan Battista Della Porta
Saverio Ricci
Della Porta non è mago, se per magia si intende commercio soprannaturale, per vantaggio del praticante, spesso con altrui danno. Egli piuttosto verifica le [...] Nel 1558 pubblicò la Magia naturalis in quattro libri, dedicata a Filippo II, al quale presentò l’opera alla fine di alcuni viaggi che fra il 1561 e il 1566 lo portarono in Francia e in Spagna. Nel 1563 apparve il De furtivis literarum notis vulgo de ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...