• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1723 risultati
Tutti i risultati [3635]
Biografie [1723]
Storia [1081]
Religioni [407]
Arti visive [353]
Diritto [190]
Letteratura [160]
Diritto civile [135]
Storia delle religioni [100]
Geografia [94]
Europa [66]

DELITALA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELITALA, Pietro Angela Piscini Nacque a Bosa (prov. di Nuoro), da Niccolò e da Sibilla Dessena presumibilmente intorno al 1540. La famiglia paterna, di antica origine corsa, apparteneva a quel ceto [...] militare sardo aveva infatti richiesto al re di Spagna Filippo II che venissero tradotti in catalano gli antichi statuti comunali di Bosa ed Iglesias "en llengua pisana o italiana" e di Sassari "en llengua genovesa o italiana"; è interessante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO PICCOLOMINI – REGNO DI SARDEGNA – ISOLA DI SARDEGNA – CARLO EMANUELE I – LINGUA SPAGNOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELITALA, Pietro (1)
Mostra Tutti

PICCOLOMINI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCOLOMINI, Ottavio Elisa Novi Chavarria PICCOLOMINI, Ottavio. – Nacque a Pisa il 9 novembre 1599, terzogenito di Enea Silvio, patrizio di Siena e signore di Sticciano, e Violante Gerini. Il padre [...] Lipsia che dovette arrendersi il 6 dicembre 1642. Alla fine del 1642 Piccolomini passò di nuovo al servizio della Spagna di Filippo IV, che gli affidò il comando generale dell’armata nelle Fiandre contro francesi e danesi e dove, su sua stessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERNST ADALBERT VON HARRACH – ALBRECHT VON WALLENSTEIN – GUSTAVO ADOLFO DI SVEZIA – GUERRA DEI TRENTA ANNI – NUNZIATURA APOSTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCOLOMINI, Ottavio (2)
Mostra Tutti

LUCREZIA de' Medici, duchessa di Ferrara

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCREZIA de' Medici, duchessa di Ferrara Grazia Biondi Nacque a Firenze il 14 febbr. 1544, quintogenita di Cosimo I de' Medici, duca di Firenze, e di Eleonora, figlia di don Pedro de Toledo, duca d'Alba [...] d'Este, figlio del duca di Ferrara Ercole II e di Renata, figlia di Luigi XII re di Francia. Il matrimonio fu parte integrante del trattato di pace stipulato in quell'anno fra Ercole II e il re di Spagna Filippo II. Il duca di Ferrara, data la natura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA DI VALOIS – COSIMO I DE' MEDICI – MARGHERITA GONZAGA – GIAN PIETRO CARAFA – BARBARA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCREZIA de' Medici, duchessa di Ferrara (1)
Mostra Tutti

Vesàlio, Andrea

Enciclopedia on line

Vesàlio, Andrea {{{1}}} Forma italiana del nome del medico fiammingo André Vésale, latinizz. Andreas Vesalius (Bruxelles 1514 - Zante 1564). È concordemente considerato il fondatore dell'anatomia moderna, in quanto per [...] Il De humani corporis fabrica librorum epitome, concepito a uso degli studenti e di coloro che poco o nulla sapevano di anatomia, era dedicato al principe Filippo di Spagna, in linea con la precisa strategia clientelare che V. aveva adottato al fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA D'AUSTRIA – COSIMO DE' MEDICI – TIZIANO VECELLIO – BENEDETTO VARCHI – ANDREAS VESALIUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vesàlio, Andrea (3)
Mostra Tutti

Wyatt, Sir Thomas, iunior

Enciclopedia on line

Wyatt, Sir Thomas, iunior Figlio (n. forse 1521 - m. Londra 1554) di Sir Thomas W. senior; unitosi ai volontarî di H. Howard sul continente, tornò in Inghilterra dopo la resa di Boulogne, nel 1550. Entrato a far parte del partito [...] VI (1553) fu comunque favorevole alla regina cattolica Maria I; ma in seguito al matrimonio della regina con Filippo di Spagna, W. passò all'opposizione, aderì (1553) a riunioni segrete capeggiate da Courtenay e infine proclamò la sollevazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO DI SPAGNA – INGHILTERRA – EDOARDO VI – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wyatt, Sir Thomas, iunior (1)
Mostra Tutti

Marìa Luisa Gabrièlla di Savoia regina di Spagna

Enciclopedia on line

Marìa Luisa Gabrièlla di Savoia regina di Spagna Figlia (Torino 1688 - Madrid 1713) del duca Vittorio Amedeo II. Sposata (1701) al giovane re di Spagna Filippo V, si lasciò dominare dalla principessa Orsini, braccio destro della politica francese; tuttavia [...] nel corso della guerra di Spagna, investita della reggenza nel 1706, si rivelò donna energica. Due dei suoi figli salirono sul trono di Spagna: Luigi I e Ferdinando VI. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO AMEDEO II – FERDINANDO VI – FILIPPO V – MADRID – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marìa Luisa Gabrièlla di Savoia regina di Spagna (1)
Mostra Tutti

FAVRE, Pierre

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVRE (Faber, Fabro, Fèvre, Lefèvre, Le Fèvre), Pierre Lucia Felici Nacque il 13 apr. 1506 a Villaret, frazione di Saint-Jean-de-Sixt, nel ducato di Savoia, da Louis e Marie Périssin. Famiglia di modesti [...] paesi: dalla corte reale portoghese Évora si recò a Coimbra, a Salamanca, a Valladolid, presso il principe Filippo di Spagna, e infine a Madrid. La sua predicazione fu particolarmente proficua a Coimbra, dove aderirono alla Compagnia figure quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO DI BRANDEBURGO – EXERCITIA SPIRITUALIA – IMITAZIONE DI CRISTO – ERASMO DA ROTTERDAM – CONCILIO DI TRENTO

PALLAVICINO, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Orazio Stefano Villani PALLAVICINO (Pallavicini), Orazio. – Nacque a Genova intorno al 1540, secondo figlio di Tobia (morto nel 1581) e di Battina Spinola (1522-1607). Il padre era un’importante [...] ). Dopo i combattimenti esercitò un importante ruolo di mediazione per il riscatto di numerosi prigionieri spagnoli. Da tempo correvano voci di un dissidio tra Filippo di Spagna e Alessandro Farnese duca di Parma, allora nei Paesi Bassi. Contando su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONINSEGNI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONINSEGNI, Bernardino Roberto Cantagalli Nacque, non si sa bene in quale anno, da nobile e facoltosa famiglia senese di proprietari terrieri. Suo padre, Antonio, era medico e pare sia da identificare [...] presentare, sembra, a Ferrante Gonzaga un donativo di 4000 scudi a nome della Repubblica; alla fine di quello stesso mese egli accompagnava fino a Trento, in corteggio di onore, il principe Filippo di Spagna in viaggio verso la Germania. Il 9 giugno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Giulio Cesare Giovanni Parenti Di lui si ignora la data di nascita e di morte. Inaccettabile appare l'identificazione proposta da Scipione Volpicella (p. 210) del C. con quel Giulio Cesare [...] napolitani e d'altri nuovamente raccolte et impresse. Libro settimo, a cura di L. Dolce (Venezia 1556). Quattro sonetti sono dedicati a Filippo di Spagna: tre per la statua di lui scolpita dall'aretino Leone Leoni (1551) ed uno in occasione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 173
Vocabolario
filippo
filippo s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippino²
filippino2 filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali