LANDI, Claudio
Cornelia Bevilacqua
Nacque a Piacenza il 13 ag. 1543 dal principe Agostino e da Giulia Landi, contessa di Compiano. Dopo la morte precoce e improvvisa in Spagna del fratello Manfredo [...] legami con il re diSpagnaFilippo II e la sua corte, distinguendosi nella battaglia di San Quintino (1557). In questo periodo i Landi, principi di Val di Taro e Val di Ceno, consolidarono l'alleanza con la Spagna, mantenendo un loro rappresentante ...
Leggi Tutto
BROCCARDO, Persico
Susanna Peyronel
Originario di Cremona, aveva titolo di conte; si ignora la data della nascita. Svolse per molti anni le funzioni di ambasciatore del re diSpagna, Filippo II, e per [...] , in cui i rapporti tra il pontefice Pio IV e il re diSpagna si fecero tesi, a causa delle difficoltà sorte per la riapertura del re e il pontefice in questi anni. L'alleanza infatti tra Filippo II e Pio IV, consolidata fin dai primi tempi del suo ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Lavinia Feltria
Marina Frettoni
Nacque a Pesaro il 16 genn. 1558 da Guidobaldo II duca di Urbino e da Vittoria Farnese. Prima di lei erano nati Virginia, Francesco Maria, Isabella e, quali [...] Maria II segnarono una svolta nella vita della Della Rovere. Gli anni trascorsi alla corte del re diSpagnaFilippo II, del quale volle emulare il comportamento, e i .contrasti che da allora lo avevano opposto al padre e ai suoi ministri, avevano ...
Leggi Tutto
LIMINA, Pietro Balsamo, marchese di
Salvatore Fodale
Nacque a metà del XVI secolo dal barone Francesco. Il 28 marzo 1574 ricevette dal padre, a Messina, la baronia di Limina, nei pressi di Taormina, [...] 1626. Il 14 marzo 1622 fu nuovamente investito dal re diSpagnaFilippo IV, dopo la sua successione al trono, del marchesato di Limina, del principato di Roccafiorita e del feudo di Vigna del Re.
Fu anche presidente della Pia Istituzione dei cattivi ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Francesco
Francesco Barbagallo
Quarto di questo nome, nacque il 5 ag. 1714 ad Avellino da Francesco Marino (II) principe di Avellino, consigliere intimo imperiale e da Giulia di Nicola [...] fedeltà del C., nominandolo - con diploma del 2 dicembre 1733 - generale della cavalleria dei catafratti del Regno di Napoli. Ma il re diSpagnaFilippo V, per preparare il terreno a don Carlos in marcia verso Napoli, concesse al principe il comando ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Vincenzo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, da Iacopo e da Caterina Bartolomei. Fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni il 23 sett. 1515. Visse per lo più a Lione, Parigi e Anversa, fin dalla [...] Orazio, il quale servì nella flotta spagnola e nel 1604, alla morte del padre, ricevette dal re diSpagnaFilippo III una pensione di 12 scudi mensili, in considerazione dei servigi resi nel passato ed anche dell'attività del padre, che aveva tenuto ...
Leggi Tutto
AVALOS, Cesare Michelangelo d', marchese di Pescara e del Vasto
Elvira Gencarelli
Figlio secondogenito del principe d'Isernia, se ne ignora la data di nascita. Nel 1690 alla morte del nipote, marchese [...] , tra l'altro fortificando il castello del Vasto, sull'Adriatico, l'A. non mancò di rivolgersi anche a Luigi XIV e al nuovo re diSpagnaFilippo V, nella speranza di favori e condizioni migliori. Il silenzio col quale i due sovrani accolsero le sue ...
Leggi Tutto
CATIZONE, Marco Tullio
Franca Petrucci
Nacque a Magisano, un casale di Taverna in provincia di Catanzaro, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XVI, da Ippolito e Petronia Cortes. Non è noto [...] . Fu arrestato e della sua prigionia fu data immediata comunicazione al re diSpagna, Filippo III, e al viceré di Napoli, conte di Lemos. Luno e l'altro si premurarono di chiederne la consegna, mentre Enrico IV inoltrava una risentita protesta presso ...
Leggi Tutto
JOVERNARDI (Jobernardi, Giovenardi), Bartolomeo (Bartolomé)
Luca Mancini
Nacque a Roma intorno al 1604. Scarse sono le notizie pervenuteci sulla giovinezza e la formazione di questo arpista e teorico [...] . Dopo avere studiato nella sua città musica, matematica e diritto, nel 1626 si mise al servizio del re diSpagnaFilippo IV; soltanto nel 1632 lasciò l'Italia, soggiornando prima a Barcellona, al servizio del cardinale infante Ferdinando e ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 14 ott. del 1639 da Paolo e da Olimpia Aldobrandini. Morto il padre precocemente nel 1646, il B. divenne l'erede diretto e unico del nonno [...] più doviziose d'Europa. Insieme con l'investitura del principato di Sulmona, il B. ottenne anche dal re diSpagnaFilippo IV la conferma del titolo di grande diSpagna, anche esso già attribuito a Marcantonio Borghese. Ebbe inoltre il principato ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...