La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] Spagna, rimasero incompiute al termine di un lungo lavoro di redazione. Isidoro ne affidò il testo al suo amico Braulione, vescovo di Capponi, Filippo, Per uno studio sulle fonti naturalistiche dell'omiletica ambrosiana, "Rivista di cultura classica ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] Mediterraneo presentavano grossolani errori di disegno, per esempio nell'Africa settentrionale, nella Spagna del Sud-est e nel 1671, e dal figlio nel 1684.
Le tavole geografiche diFilippo Apiano garantivano una misura precisa fino a 3 minuti d'arco ...
Leggi Tutto
Francia, storia della
Francesco Tuccari
Il laboratorio politico d'Europa
Le origini della storia della Francia si possono far risalire all'epoca in cui i Franchi imposero il proprio dominio sulla Gallia [...] questo senso, fu l'azione diFilippo II Augusto (1180-1223), Luigi IX (1226-70) e Filippo IV il Bello (1285-1314). le guerre d'Italia, che videro confrontarsi soprattutto Francia e Spagna e che si conclusero con il sostanziale fallimento delle mire ...
Leggi Tutto
BENZONI, Gerolamo
Angela Codazzi
Nato a Milano nel 1519 da umile famiglia, che le vicende di guerra del tempo avevano ancor più impoverita, "non potendo il padre mio allo studio sostentarmi", come egli [...] Spagna e in Germania. Venuto a conoscenza delle scoperte di nuovi paesi al di là dell'Atlantico, "mi accesi di una voglia estrema di , II, 2, Brescia 1760, p. 905; P. Amat di San Filippo, Studi biogr. e bibliogr. sulla storia della geogr. in Italia ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...