Cartografo fiammingo, del quale mancano precise notizie; si sa che ebbe il titolo di matematico dal re diSpagnaFilippo IV. Gli si devono alcune delle prime mappe selenografiche: Selenographia (Bruxelles, [...] 1645) e Planisphearium Lunae (1647-57). È noto anche col nome latinizzato Langrenus; da studiosi spagnoli successivi fu citato come Miguel de Langren, o de Langres ...
Leggi Tutto
VALSESIA (A. T., 20-21)
Piero Landini
Carlo Guido Mor
Costituisce il bacino montano del fiume Sesia (v.), appartenente quasi per intero alla provincia di Vercelli (Piemonte), salvo la sezione sud-orientale, [...] diFilippo Maria Visconti la valle cacciò i feudatarî, ritornando alla diretta dominazione del duca di Milano di tranquillità e di pace. Durante la guerra di successione diSpagna, la Valsesia passò a Casa Savoia (1707) a seguito della vittoria di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] proiezione omeotera e un numero variabile di carte 'moderne'; nella seconda, diSpagna, Nord Europa e Italia, alle meser Carlo d'Arezzo, meser Gianozo Manetti, maestro Pagolo, ser Filippodi ser Ugolino, radi dì era che non vi fussino" (Le vite, I, p. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] in Messico come missionario, insegnante e padre provinciale, José de Acosta ritornò in Spagna e dedicò la sua Historia natural y moral de las Indias (1590) alla figlia diFilippo II nella speranza di ottenere dal re gli aiuti necessari alla sua opera ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo
Sebastiano Gentile
Petrarca geografo
Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] , relativi all’inserzione delle cosiddette carte novelle diSpagna, Italia ed Europa del Nord.
Niccolò Niccoli molto più giovane ma destinato a gran fama – e ser Filippodi Ugolino Pieruzzi. Se il primo è conosciuto soprattutto per la celebre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] di Piloto mayor della monarchia diSpagna – e, dall’altro, gli consentì di interpretare le proprie esperienze di viaggio alla luce della scienza dei cieli non meno che di e del Seicento, ossia Filippo Sassetti, Filippo Pigafetta e Pietro Della Valle ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] chef-d'oeuvre de la littérature descriptive et quantitative de la Renaissance" (Broc, p. 108).
L'opera, dedicata a Filippo II diSpagna, si divide in due parti: la prima comprende la Descrittione generale, che tratta la geografia fisica del paese, le ...
Leggi Tutto
Germania, storia della
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] corona imperiale, ma anche la Borgogna e soprattutto il trono diSpagna (già dal 1516), che proprio in quegli anni aveva nel 1556 separò la corona spagnola (che affidò al figlio Filippo II) da quella imperiale (che andò al fratello Ferdinando I ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Domenico Ermenegildo
Francesco Surdich
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 13 apr. 1783 da Giovanni (1760-1794) e da Scolastica Roncoli, poveri operai senza estimo. Dopo la morte del padre, [...] . sono state attribuite anche alcune opere poetiche (Il cimitero diSpagna, Inno alla pace e L'Ausonide), nonché un'Analisi , III (1878-79), pp. 429-565; P. Amat di S. Filippo, Studi biografici e bibliografici sulla storia della geografia in Italia, ...
Leggi Tutto
Brabante
Regione storica divisa tra il Belgio e i Paesi Bassi. Con il Trattato di Verdun (843) il B. toccò a Lotario. Alla morte di Carlo di Lorena, ultimo dei Carolingi, le contee di Bruxelles e di [...] (1430) sotto il duca Filippo il Buono. Passò poi agli Asburgo (1477) e poi alla Spagna. La rivolta delle Province unite contro il dominio spagnolo divise il B. in due parti: quella meridionale, rimasta agli Asburgo diSpagna, fu assegnata, dopo la ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...