PIGNATELLI, Ascanio
Luca Torre
PIGNATELLI, Ascanio. – Nacque a Napoli, probabilmente intorno al 1533, nel seggio di Nido, dall’unione tra il marchese Scipione e la seconda moglie, Isabella Caracciolo.
Dopo [...] , Biblioteca nazionale, Mss., X.A.16, c. 52v) e nel 1584, in virtù delle sue affermazioni militari, ottenne da Filippo III diSpagna il collare dell’Ordine militare di S. Giacomo della Spada. Nel febbraio 1585 il viceré gli affidò l’allestimento ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Francesco
Silvana Menchi
Nacque a Firenze nel 1548 da Bartolomeo e Lisabetta Papi, in seno a una famiglia che godeva di un certo prestigio ma, a quanto sembra, di non grandi risorse. Dopo la [...] ribellione della Fiandra avvenuta sotto la corona del Re Cattolico Filippo Secondo diSpagna, in quattro libri che abbracciano gli avvenimenti dal 1566 al 1584, datato 15 sett. 1585 (Arch. di Stato di Firenze, Carte Strozziane, s. I, f. CCLXXV n. 494 ...
Leggi Tutto
CONESTAGIO (Connestagio) de Franchi (Franci), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova verso il 1530 da Simone fu Gerolamo. Il padre e il nonno, cittadini di nobiltà nuova, furono ascritti [...] del C.), annientato il 4 ag. 1578 dai Mori sul campo di Alcázarquivir, fino alla proclamazione diFilippo II diSpagna a re del Portogallo, privo di pretendenti legittimi, ottenuta da Filippo II sfruttando abilmente la situazione, in un clima ...
Leggi Tutto
CANONIERI, Pietro Andrea
Valerio Castronovo
Nacque a Rossiglione (Genova) nella seconda metà del secolo XVI. Figlio di un medico, venne avviato dal padre agli studi di medicina e si laureò a Genova [...] libertà del popolo quale depositario della sovranità.
Il C., che s'era trasferito dopo il 1609 in Spagna per tentare la fortuna alla corte diFilippo III (cui aveva dedicato le Quaestiones) e s'era poi arruolato nell'esercito spagnolo, finì i suoi ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Lorenzo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Lorenzo. – Nacque a Firenze, l’11 febbraio 1635, da Niccolò di Lorenzo e da Ginevra Soldani, figlia del senatore Iacopo. Dal matrimonio nacquero altri [...] (1655), per il cardinale Giovan Carlo de’ Medici (1663) e per Filippo IV diSpagna (1655); o quello, commissionatogli dall’arciduca Ferdinando II, di sovrintendere ai lavori di pittura della volta della galleria degli Uffizi, a cui si legano gli ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Domenico Ermenegildo
Francesco Surdich
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 13 apr. 1783 da Giovanni (1760-1794) e da Scolastica Roncoli, poveri operai senza estimo. Dopo la morte del padre, [...] . sono state attribuite anche alcune opere poetiche (Il cimitero diSpagna, Inno alla pace e L'Ausonide), nonché un'Analisi , III (1878-79), pp. 429-565; P. Amat di S. Filippo, Studi biografici e bibliografici sulla storia della geografia in Italia, ...
Leggi Tutto
GUERRIERI CROCETTI, Camillo
Paolo Zublena
Nacque a Teramo il 24 luglio 1892 da Vincenzo, farmacista di vasti interessi culturali e attivo nella vita politica della propria città - in cui ricoprì diverse [...] scolastiche annotate per La Nuova Italia (Il principe di N. Machiavelli, Venezia 1927; il Filippodi V. Alfieri, ibid. 1928).
Nel 1928 Dal 1957 pubblicò soprattutto opere di sintesi, come l'antologia Il Cid e i cantari diSpagna (Firenze 1957), dove, ...
Leggi Tutto
MARATTI, Faustina
Serena Veneziani
Unica figlia del pittore marchigiano Carlo, nacque a Roma nel 1679 da una relazione dell'artista con la popolana Francesca Gommi. Fu riconosciuta come figlia legittima [...] latina, composto nel 1714-15 per commemorare i successi politici di Vittorio Amedeo II di Savoia in seguito alla guerra di successione spagnola e il matrimonio diFilippo V diSpagna con Elisabetta Farnese. Non mancano liriche d'occasione e altre ...
Leggi Tutto
PARRINO, Domenico Antonio
Annastella Carrino
PARRINO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli nel 1642 da Onofrio, libraio, e da Angela Gragnano.
Rimasta vedova, la madre sposò il commesso di bottega, Francesco [...] , a seguito dell’ascesa al trono diFilippo V di Borbone sul trono diSpagna, Parrino, filoaustriaco, perse la privativa che venne assegnata allo stampatore di origini francesi Nicola Bulifon, figlio di Antonio, suo «acerrimo nemico», che beneficiò ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Davide
Giovanni Ponte
Nato a Torino il 2 sett. 1784 da una famiglia di agiati commercianti, dopo i primi studi continuò la preparazione sotto la guida di G. Mabellino, vice bibliotecario [...] da A. Ascargorta, Compendio della storia diSpagna (Milano 1824); A. De Theis, Viaggio di Policleto a Roma (ibid. 1824); Cento anni, Milano 1869, II, p. 488; G. Amat di San Filippo, Studi biografici e bibliogr. sulla storia della geografia in Italia, ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...