ALDOBRANDINI, Pietro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Roma nel 1571, da Pietro, avvocato concistoniale, e da Flaminia Ferracci, donna di modeste condizioni. Studiò a Roma, prima presso i padri della Vallicella, [...] un principe francese cattolico che s'impegnasse a sposare l'Infanta diSpagna per soddisfare Filippo Il, senza cessare, però, di raccomandare al nunzio di non compromettere in modo troppo aperto il papa in una politica tanto aleatoria. Poi, quando il ...
Leggi Tutto
CHACÓN (Ciaconius), Alonso (Alfonso)
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Baeza nella provincia di Jaén (Andalusia). L'atto di battesimo, conservato nell'archivio della parrocchia di El Salvador di Baeza [...] religione, sarebbero dovuti passare alla S. Sede, mentre egli stesso aveva previsto la donazione a Filippo II diSpagna della sua biblioteca e della collezione di antichità raccolte nella sua casa "ad radices Pincii". Alla morte del C. l'omonimo ...
Leggi Tutto
FARA, Giovanni Francesco
Antonello Mattone
Nacque a Sassari il 4 nov. 1543, in una delle più antiche e facoltose famiglie del patriziato cittadino, da Stefano, notaio. Nel novembre 1561 intraprese gli [...] espansione catalano-aragonese e nella formazione della monarchia diSpagna. Per l'impianto complessivo e per l filoaragonese dello storico di Saragozza, mostrando anche una piena e convinta adesione agli ideali tipici dell'età diFilippo II.
Tra il ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] sorti per lo Stato pontificio, oltre alla già detta questione di Comacchio, bisogna ricordare l'ostilità diFilippo V diSpagna nei confronti di Roma, condotta in un clima di rigido regalismo. Nel 1718 il mancato conferimento dell'arcivescovato ...
Leggi Tutto
PACIAUDI, Paolo Maria
Lisa Roscioni
– Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180).
Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] cardinalizio (Ragionamento, 1745) e l’anno successivo, a Napoli, in occasione dei funerali diFilippo V diSpagna (In morte diFilippo, 1746). Non abbandonava intanto gli interessi antiquari, che andavano viepiù alimentandosi anche grazie agli ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Alfonso
Simona Feci
Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principe di Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonso di Muro. Già protonotario [...] (2 marzo 1589), il G. dovette rappresentare le posizioni del re diSpagna nel dibattito sulle guerre di religione francesi e sul comportamento da tenere nei confronti di Enrico IV. Nell'agosto 1591 entrò a far parte della congregazione cardinalizia ...
Leggi Tutto
PANVINIO, Onofrio
Stefan Bauer
– Nacque a Verona il 20 febbraio 1530 da Onofrio Panvino e Bartolomea Campagna; al battesimo ricevette il nome di Giacomo, che mutò in quello paterno al momento del suo [...] organizzazione dello Stato romano e del suo impero; a Basilea, per Heinrich Petri, i Romani principes, opera dedicata a Filippo II diSpagna, che presenta la cronologia degli imperatori romani e dei sovrani d’Italia da Augusto fino a Carlo V, accanto ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] la petizione abbia avuto seguito.
Nel settembre 1581 Maria diSpagna, vedova di Massimiliano II, attraversò l'Italia settentrionale diretta alla corte del fratello Filippo II. I marchesi di Castiglione si unirono al seguito con i figli. La comitiva ...
Leggi Tutto
FIASELLA, Domenico, detto il Sarzana
Piero Donati
Nacque a Sarzana (La Spezia), ove fu battezzato il 12 ag. 1589, da Giovanni e da Chiara Locatelli. Il padre (1564-1630), appartenente ad una famiglia [...] essi una Cleopatra morente commissionata da F. M. Balbi e un Ero e Leandro eseguito per conto del re diSpagnaFilippo IV e collocato al Buen Retiro. Evidentemente i suoi solidi legami con l'ala "repubblichista" dell'aristocrazia genovese, guardata ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI (Passeri), Cinzio
Elena Fasano Guarini
Nacque nel 1551 a Senigallia da Aurelio Passeri e da Elisabetta Aldobrandini, figlia di Silvestro. Nel 1566 fu inviato a Roma. Unico nipote maschio [...] e Chioggia. In seguito, in occasione del passaggio per Milano di Margherita d'Austria, sposa diFilippo III diSpagna, si recò là a riverirla. La sua fuga fu ragione di grande inquietudine per Clemente VIII e per tutta la famiglia Aldobrandini ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...