CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] successivo il re unì la contea di Piemonte a quelle di Provenza e di Forcalquier, e da allora si intitolò anche conte di Piemonte.
Nello stesso periodo Filippodi Taranto poté acquistare il dominio sul principato di Acaia, che già il nonno Carlo ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] Carlo (18 gennaio 1761) fu promesso all’infanta diSpagna Maria Luisa di Borbone, figlia di Carlo III, che sposò a Innsbruck il 5 agosto Rivoluzione americana, grazie anche alla mediazione diFilippo Mazzei, Pietro Leopoldo conservava in biblioteca ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] fu allievo a Perugia - uno degli allievi di gran nome del B., fra Filippo Decio, Vincenzo Ercolani detto dal Fregio, Alberto segnalata dal Mazzuchelli nella Biblioteca del Collegio diSpagnadi Bologna, di Commentaria del B. super Digestum Vetus et ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] E salutata con gioia la nascita, del 20 maggio 1577, diFilippo - indicativo il nome di piaggeria nei confronti del re diSpagna accompagnata, si può ipotizzare, da un rifiuto, da parte di F., di riprodurre nel figlio il nome d'un padre non amato - l ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] a Maria Anna d'Austria, madre di Carlo II e reggente diSpagna. Le continue tensioni tra laicato, dei di aver compreso la necessità di indirizzare l'amico e protettore verso la situazione spagnola, e di averlo sostenuto nel suo rapporto con Filippo ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] e la deposizione di Federico II di Svevia, verso la fine del 1245 Tedaldo lasciò Filippodi Savoia e la attuato il suo piano, se una momentanea riscossa musulmana nella Spagna meridionale conclusasi con la sua sconfitta in Eciya, avvenuta il 7 ...
Leggi Tutto
FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] dell'ingresso di Enrico IV nella capitale francese, e firmata "Yo el Fracchetta", scimmiottando cioè la firma del re diSpagna.
Nell' gli effetti sperati, e il F. ottenne un nuovo intervento diFilippo III presso il papa.
Il 16 marzo 1608 il F. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] risiede per oltre tre anni presso Filippo II ancora ostinato nell'ingerenza attiva nel travaglio di Francia (cui vorrebbe affibbiare la . Solo la Serenissima è "stimata alla corte diSpagna... indipendente"; ma, quanto alla ventilata "lega" ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] Algeri, "con poca armata, il re" diSpagna "s'abbia a risolvere di farla combattere dalla sua". Da constatare come il G. costituisca il massimo dell'aggressività antispagnola al punto da diventare, agli occhi diFilippo II, un problema da risolvere o ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] parentela legati alla Francia e alla Spagna. C. si mostra poco docile ai voleri della corte viennese e per di più dà l'impressione di lasciarsi trascinare dai circoli liberali dell'Italia centrale. La Francia di Luigi Filippo guarda a suo volta con ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...