CASATI, Francesco
Agostino Borromeo
Quartogenito di Alfonso, residente spagnolo nella Confederazione elvetica, e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1610. Come i fratelli maggiori Gerolamo e [...] ; operare in ogni circostanza d'intesa con gli ambasciatori diSpagna in Svizzera e nel Tirolo.
Il C. giunse a , ad Indicem;F. Arese, Le supreme cariche del ducato di Milano da Francesco II Sforza a Filippo V (1531-1706), in Arch. stor. lomb., s. ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] e Margherita d'Austria, novella sposa del re diSpagnaFilippo III. E. fu allevata nel convento di S. Orsola a Mantova.
Già all'inizio del 1610 Vincenzo Gonzaga iniziò trattative per le nozze di sua figlia con il connestabile Marcantonio Colonna (il ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Lancillotto
Francesco Storti
Nacque presumibilmente all'inizio degli anni Trenta del XV secolo da nobile famiglia napoletana afferente al "sedile" di Porto, risalente ai Normanni e influente [...] una rimessa di 15 ducati al banco diFilippo Strozzi ne denuncia la presenza a Roma, forse la prima tappa di una sua leva soprattutto sui rapporti tra gli Aragonesi di Napoli e quelli diSpagna, rinsaldati dal recente matrimonio tra Ferdinando ...
Leggi Tutto
DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] che si recava in Spagna al comando di un grosso contingente di fanti, ma anche di giustificare con il re il matrimonio del granduca con Bianca Capello, di ottenere una serie di provvedimenti a favore della casa de' Medici e di convincere Filippo II a ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena, Rena), Orazio
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Prato il 30 marzo 1564 (l'atto in Arch. di Stato di Prato, Comunale,n. 2983, C. 55v) da Fulvio di Giuliano di Colle Val d'Elsa [...] raccolte dai diretti testimoni ma talvolta incline al fantastico, ed il Compendio della vita diFilippo Secondo Re diSpagna (1600:Bibl. nat. di Parigi, Mss. Ital., 446),compilazione dal tono puramente apologetico in cui alla narrazione cronachistica ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano.
Degli otto [...] Imperiale), fece parte del comitato d'onore per l'infanta diSpagna Maria Anna di passaggio per Genova. Nel 1633 - dopo essere stato promessa di mediazione. Cosi il D., l'anno seguente, venne scelto come ambasciatore straordinario a Filippo IV, ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris di Castellar), Giovanni Paolo
Luigi Cajani
Nacque nel 1560 a Castellar, nella contea di Nizza, figlio secondogenito di Giannetto e di Franceschetta di Agostino Lascaris. Apparteneva [...] Giovanni Balaguer. Il L. protestò vivacemente presso il re diSpagna e il papa Urbano VIII. Quest'ultimo nel 1638 stabilì il cavaliere dell'Ordine Filippo de Lanvillier Poinsy, che ne suggerì l'acquisto al L. al prezzo di 120.000 lire tornesi. ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] contro l'infeudazione al genovese G.L. Spinola, duca di San Pietro, decisa dal nuovo sovrano: la causa, lungamente dibattuta a Milano e in Spagna, terminò nell'estate 1703, quando Filippo V ritornò sui suoi passi e annullò il provvedimento. Il ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nacque a Venezia il 19 nov. 1597, ultimo dei cinque figli maschi di Girolamo (1562-1634) di Giorgio di Girolamo del ramo della Regina residente a S. Cassiano, e di Pisana [...] Spagna per circa quattro anni e al ritorno lesse in Senato la propria relazione il 5 giugno 1635.
Attento osservatore della incipiente decadenza della potenza spagnola, egli insisteva nella relazione sulla inettitudine diFilippo IV, che viveva più ...
Leggi Tutto
DECIO, Cecina Mavorzio Basilio
Filippo Burgarella
Nato certamente a Roma prima della caduta dell'Impero romano d'Occidente (476), D. fu membro di una delle più antiche e potenti casate dell'aristocrazia [...] l'assunzione della reggenza del regno visigoto diSpagna (511), ebbe ulteriormente ampliato la propria 493; G. B. de Rossi, Un cippo del re Teodorico nelle paludi pontine, in Bull. di archeol. cristiana, s. 5, IV (1894), pp. 83 s.; A. Gaudenzi, Sui ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...