DE ROSA, Fernando
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 7 ott. 1908 da Francesco, un artigiano di origine meridionale, emigrato per molti anni in America latina e tornato in Italia nel 1905, e da Umberta [...] (1953), 3-4, pp. 82-85 passim; A. Schiavi, Esilio e morte diFilippo Turati, Roma 1956, ad Indicem; A. Garosci, L'attentato di Bruxelles, in No al fascismo, Torino 1957, pp. 134 s.; P. Nenni, Spagna, Milano 1958, pp. 125-29, 135, 138-41, 147 s., 177 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] , Francesco e Filippo, che l'avevano raggiunto a Vienna.
Nel luglio 1726 si trasferì con la moglie a Genova, in qualità di ambasciatore imperiale presso la Repubblica e con l'incarico di tenere l'imperatore informato sulle novità diSpagna, Savoia e ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni
Maristella Cavanna Ciappina
Cavaliere e signore di Pornassio (Riviera di Ponente), figlio di Domenico Bartolomeo fu Giovanni e di Isotta Negroni di Nicolò, nacque verosimilmente a Genova, [...] ) furono condotti sotto la direzione del governatore francese Filippodi Clèves, con tale esplicito significato politico da suscitare della città, minacciata da trame interne di Adorno e Fieschi ed esterne di Francia e Spagna. E, in effetti, dopo ...
Leggi Tutto
LITOLFI, Annibale
Raffaele Tamalio
Nacque nella seconda decade del secolo XVI, primogenito dei tre figli di un esponente della famiglia Litolfi di cui è ignoto il nome e di Antonia Balliani, dama di [...] gli ambasciatori accreditati presso la corte imperiale di restare presso il nuovo re diSpagna. Giunte il 3 settembre da Mantova le nuove credenziali, ai primi di aprile 1557 egli si apprestava a seguire Filippo II in Inghilterra.
Durante i tre mesi ...
Leggi Tutto
GOVEANO, Manfredo
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] Vercelli). Nel 1599, scrisse, su incarico del duca, l'Oratione funebre nella morte diFilippo secondo, re diSpagna et del Nuovo Mondo, composta d'ordine del serenissimo duca di Savoia, che fu stampata a Torino (Aluiggi Pizzamiglio, 1599) e a Milano ...
Leggi Tutto
BRUGORA, Galeazzo
Susanna Peyronel
Nacque da Francesco, patrizio milanese, nella prima metà del sec. XVI. Addottoratosi in leggi, fu nominato uditore da Ferrante Gonzaga, governatore di Milano, e da [...] ebbe in seguito nuovi sviluppi con l'intervento diFilippo II, contrario a che la vertenza venisse risolta la controversia quindi ebbe come risultato di incrinare ulteriormente i rapporti tra la S. Sede e la corte diSpagna.
Il B. rimase in missione ...
Leggi Tutto
AMEYDEN, Teodoro
A. Bastiaanse
Il suo nome si trova scritto in molte maniere diverse: Amaiden, Amayden, Amaydenio, a Meyden, à Meijden, Amidenus, Amidenius, Amydenius, Amydenus, Amideno, Maiden. Nacque [...] al figlio Urbano, poi, dopo la morte di questo, al nipote Filippo) di non volerla cioè dare alla luce ("extra sua attività letteraria: compose una Relazione del governo di Firenze per il re diSpagna, di cui si conserva una copia a Firenze nel fondo ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Domenico Ermenegildo
Francesco Surdich
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 13 apr. 1783 da Giovanni (1760-1794) e da Scolastica Roncoli, poveri operai senza estimo. Dopo la morte del padre, [...] . sono state attribuite anche alcune opere poetiche (Il cimitero diSpagna, Inno alla pace e L'Ausonide), nonché un'Analisi , III (1878-79), pp. 429-565; P. Amat di S. Filippo, Studi biografici e bibliografici sulla storia della geografia in Italia, ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 5 apr. 1757 dal conte Ottavio e da Teodora dei marchesi Ghisilieri di Bologna.
Le vicende parmensi della famiglia, di origine genovese e mercantile [...] di ministro del Tesoro al figlio Giuseppe, re diSpagna, che gli avrebbe offerto una "luminosa posizione ed un mezzo al tempo stesso di Angelica Ciaudano, moglie diFilippo iunior. Del L. è pubblicata una Lettera dell'Anzianato di Parma a s. ecc ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Antonio
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1587 da Francesco II Moncada e Maria Aragona e La Cerda, figlia del duca di Montalto, che a [...] verso gli Aragona, grandi diSpagna e che determinò un ragguardevole trasferimento di titoli, patrimoni e parentadi compimento i matrimoni di Paternò e della sorella Luisa con i nipoti del duca di Lerma, il potente ministro diFilippo III. Antonio e ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...