CAMPOFIORITO, Luigi Reggio e Branciforte principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a San Giovanni de' Tartari (Catania) il 5 nov. 1677, da don Stefano Reggio Saladino e Dorotea Branciforte Romano-Colonna. [...] il 23 febbr. 1745, ma l'attesa per la nascita dell'erede del delfino fu rotta dalla morte diFilippo V il 9 luglio 1746.
Il C. annunciò la scomparsa del re diSpagna, il 16 luglio, a Luigi XV, che, pur scosso dalla morte dello zio, lo pregò ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Amilcare Ambrosio
Piero Crociani
– Nacque a Modena l’11 gennaio 1776 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama d'onore della regina di [...] della famiglia Paulucci delle Roncole è conservato dal discendente Luigi Filippo Paolucci, avvocato e professore ordinario di diritto commerciale presso l'Università di Bologna. Inoltre: V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, V ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Elena Papagna
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque a Senise, in Basilicata, il 14 giugno 1620, da Fabrizio, principe di Noia e marchese di Cerchiara, e da Girolama Pignatelli, duchessa di [...] coadiuvare Filippo IV, impegnato nella lotta contro i nemici interni ed esterni della Corona, Pignatelli fu nominato maestro di campo alla Monarquía, sovente investiti del rango di grandi diSpagna e non di rado decorati del collare del Toson d ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giano
Luca Amelotti
(Campofregoso), Primo di questo nome, figlio di Bartolomeo e di Caterina di Antonio Ordelaffi, signore di Forlì, nacque presumibilmente a Genova intorno al [...] diSpagna…, a cura di F. Alizeri, Genova 1856, p. 257; G.A. Faie, Cronaca, a cura di I. Bicchierai, in Atti della Soc. ligure di 286, 289; A. Pesce, Sulle relazioni tra la Repubblica di Genova e Filippo Maria Visconti, Torino 1921, pp. 147 ss., 156 s ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Luca
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1586 da Alessandro, del ramo dei Longo - un protagonista della scena politica genovese tra Cinque e Seicento che, dopo un'onorevolissima carriera, [...] egli si presentò al Senato recando una croce d'oro donatagli da Filippo IV e difendendo il suo operato in Spagna: lo stesso giorno ottenne la nomina all'ufficio biennale di conservatore delle leggi.
Nel luglio 1644 fu nuovamente designato a far parte ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Leonardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 7 sett. 1526 da Antonio di Leonardo e da Lisabetta di Alessandro Mannelli. La sua famiglia, ascritta al quartiere di S. Maria Novella - [...] Stato pontificio dalle incursioni dei corsari, pur salvaguardando espressamente i precedenti accordi con la Spagna, non mancò di suscitare il risentimento diFilippo II, tanto che le trattative intraprese in quello stesso anno per ottenere il rinnovo ...
Leggi Tutto
PETROCCHINI, Gregorio
Andrea Vanni
PETROCCHINI, Gregorio. – Nacque a Montelparo, nella Marca Anconitana, nel febbraio del 1536 (per alcuni biografi nel giugno del 1537), da Bernardino e da Giovanna [...] giunse a Petrocchini in Lombardia, durante una sosta nel viaggio di ritorno dalla Spagna. Consapevole della sua fortuna, in una lettera del 26 dicembre 1589 indirizzata a Filippo II, scrisse di «essere stato sopra modo favorito in un medemo punto dal ...
Leggi Tutto
ISABELLA Gonzaga, duchessa di Mantova
Raffaele Tamalio
Figlia di Alfonso conte di Novellara e di Vittoria Di Capua, nacque nel 1576.
Nel 1594 andò sposa a Ferrante Gonzaga signore di San Martino, dal [...] corte dell'imperatrice Eleonora Gonzaga e insignito poi del Toson d'oro da Filippo IV diSpagna; Carlo, che si laureò all'Università di Salamanca, divenendo abate commendatario di Lucedio, nel Monferrato; Isabella, che si fece religiosa.
Nel 1609, in ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Raffaele Tamalio
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 23 apr. 1577, sesto degli otto figli del marchese Ferrante e di Marta Tana di Santena.
Trascorse la propria [...] per l'opera svolta nel suo delicato incarico, nell'aprile 1611 venne nominato da Filippo III cavaliere del Toson d'oro e grande diSpagna.
Ritornato a Castiglione nel 1612, dovette sventare un ennesimo attentato ai suoi danni, un episodio ...
Leggi Tutto
GAZZOLA, Gian Angelo
Dario Busolini
Nacque il 16 genn. 1664 a Piacenza, primogenito di 16 figli, da Felice senior, mercante elevato alla nobiltà da Ranuccio II Farnese, e da Angela Leoni.
Ebbe un'ottima [...] , tentativi di indurre Filippo V alla pace. Finché il Peterborough gli propose, il 3 apr. 1719, di sacrificare la persona del cardinale per salvare il duca Francesco, sul quale si addensavano da tutta Europa le accuse di aver indotto la Spagna alla ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...