GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Giovanni di Francesco e di Bianca Morosini di Giovanni di Alvise, nacque il 12 genn. 1628 a Venezia, nel bel palazzo a S. Vidal [...] Mazzarino, che ne ebbe in cambio l'iscrizione del nipote Filippo Giuliano Mancini al patriziato veneziano. A dire il vero, il pace dei Pirenei e dare modo al giovane sovrano di conoscere l'infanta diSpagna, sua futura sposa, sin dall'agosto 1659 la ...
Leggi Tutto
DORIA, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio del nobile e ricco genovese Lazzaro, visse tra il XV e il XVI secolo e fu presente nella politica attiva negli anni tra il 1499 e il 1513.
La corretta [...] Genova e, nel 1506, il governatore francese, Filippodi Clèves: ospitalità che è anche il segno Spagna. Di certo, la scelta di campo definitiva, da parte del D., coincise con l'elezione papale di Giulio II. Probabilmente il D. stesso chiese di ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 20 maggio 1689, primogenito di Camillo di Stefano e di Livia di Ippolito Centurione.
Diversi membri della famiglia De Mari, di [...] sacerdote, nel 1691) e altri dalla seconda moglie, Maria Adorno diFilippo (Ignazio nel 1697, Ottavio nel 1700 e Francesco nel 1702): De Mari, senza nome di battesimo, appare al servizio diretto del re diSpagna: sembra perciò non identificabile con ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Francesco Maria
Raffaele Barometro
Nacque a Resina, presso Napoli, il 17 luglio 1668, da Francesco Marino principe di Avellino e da Geronima di Ettore Pignatelli, duca di Monteleone. [...] .
Negli anni difficili dell'inizio del sec. XVIII il C. seppe guadagnarsi la stima diFilippo V diSpagna: infatti, quando nel 1701 scoppiò a Napoli la congiura del principe di Macchia, per dimostrare la sua fedeltà al re, mandò un contingente ...
Leggi Tutto
BADOER, Angelo
Franco Gaeta
Nacque il 19 apr. 1565 da Alberto e Chiara Priuli; il padre era uno dei più stimati diplomatici della Serenissima. E accompagnando appunto il padre in una delle sue missioni [...] con i diplomatici stranieri. Conosciuto come aperto fautore di Roma e della Spagna, segnalatosi già durante la contesa dell'interdetto come consigliere d'un accordo con Paolo V e come ammiratore diFilippo III, il B. venne citato nel dicembre ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, De Longis), Galeazzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque presumibilmente a Genova, tra il 1460 e il 1470, da una relazione extraconiugale di Bricio (Fabrizio o Brizio) [...] galee, e insieme con il fratellastro Battista si pose al servizio del re diSpagna. Il 17 giugno 1500 il governatore francese di Genova, Filippodi Ravenstein, emanò il bando d'esilio per il G., per il fratello, per gli ufficiali e le ciurme, avendo ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Marco
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze il 26 maggio 1486 da Simone di Bernardo (di Simone di Nero) e da Maddalena di Francesco Tosinghi (Della Tosa).
Anche questo ramo della famiglia [...] Nero (costituito dalla progenie di Nero di Ventura), come quello collaterale discendente da Filippodi Ventura, traeva le sue ambasciatore in Spagna, a sostegno del progetto di indire un concilio per dichiarare illegittima l'elezione di Alessandro VI ...
Leggi Tutto
BORBONE-PARMA, Isabella di
Roberto Zapperi
Nacque a Madrid il 31 dic. 1741 da Filippodi Borbone, figlio diFilippo V diSpagna e di Elisabetta Farnese, e da Luisa Elisabetta, primogenita del re di [...] preminente spettò a una madama Gonzales, ex dama di corte della prima moglie diFilippo V, Maria Luisa di Savoia, e devota oltre ogni limite al figlio di lei, il bigotto e demente re diSpagna Ferdinando VI, dal quale soltanto prendeva istruzioni ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Banca), Brixio (Fabrizio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 28 febbr. 1713, primogenito di Giovan Battista di Brixio e di Camilla Pastorelli, e fu ascritto al Libro [...] famiglia non ebbe inoltre la prontezza di convertire i capitali nei prestiti diSpagna, o non ritenne proficuo farlo: è significativo infatti che nessuno di loro compaia tra i banchieri di Carlo V o diFilippo II, mentre sono presenti come locatari ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Antonio
Umberto Coldagelli
Figlio di Ugo, duca di Sora, e di Maria Ruffo, dei duchi di Bagnara, nacque a Isola di Sora il 10 apr. 1658. A lui, ultimo di una lunga serie di figli, insieme [...] i Boncompagni ottennero l'approvazione diFilippo V senza difficoltà e la dispensa papale, necessaria per il matrimonio tra i consanguinei, fu ottenuta altrettanto facilmente, sia perché fu lo stesso re diSpagna a sollecitarla dal pontefice, sia ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...