CATTANEO, Antoniotto
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, figlio di Stefano, nacque probabilmente tra il 1530 e il 1540. Nella vita politica della Repubblica, cui prese sporadicamente parte [...] di Agostino Grimaldi e diFilippo Lomellini.
Tornati a Genova, il C. e i colleghi si riunirono il 4 aprile nel chiostro di S Assereto a Roma, perché ottenesse l'intervento del papa sul re diSpagna, e il C. appunto a Vienna. Inizialmente i motivi su ...
Leggi Tutto
LA MOTTA, Girolamo Langosco conte de
Andrea Merlotti
Figlio del conte Alfonso e di Saveria Vialardi di Villanova, nacque intorno al 1575. Ventenne, accompagnò in Spagna il padre, ambasciatore del duca [...] , poco dopo il suo arrivo in Spagna, il L. fu raggiunto da nuove istruzioni, con le quali gli si ordinava di informare Filippo III dei disegni di matrimonio, rimasti sulla carta, fra il principe di Piemonte e la principessa Elisabeth Stuart, figlia ...
Leggi Tutto
ALCALA, Pedro Afan De Ribera duca di (donde "don Perafan" non "don Parafans", come scrivono erroneamente gli storici napoletani)
Fausto Nicolini
Secondo marchese di Tarifa, sesto conte di Los Molares [...] annoverare tra i più benemeriti viceré di Napoli, se in lui, a somiglianza del suo modello Filippo Il, non fossero coesistiti, da nel Regno l'Inquisizione a modo diSpagna, la concessione di poteri sempre più ampi alla delegazione napoletana ...
Leggi Tutto
CAROELLI (Caroello), Placido Luigi
Tiziano Ascari
Nacque a Novara il 17 ag. 1644 da Alessandro, ricco mercante di riso, e da Veronica Baliotti, figlia del giureconsulto Filippo Maria. Studiò a Milano: [...] anche, se non soprattutto, alla corte imperiale per sollecitare il riconoscimento da parte della S. Sede di Carlo III come sovrano diSpagna e tra le scritture lasciate inedite dal C. ci sono, stese forse in sussidio della diplomazia cesarea ...
Leggi Tutto
BARETTI, Bernardino
Valerio Castronovo
Originario di Favria nel Monferrato (ignota è la data di nascita), servì per qualche tempo, come diplomatico, Emanuele Filiberto di Savoia, ma non se ne conoscono [...] Bruzolo e l'intimazione diFilippo III al duca di inviare il figlio Emanuele Filiberto a Madrid, il B. venne designato dal sovrano, per la sua "esperienza et cognitione", a fungere da segretario particolare del principe in Spagna.
Oltre quattro anni ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Figlio di Scipione di Piero e di Elisabetta di Piero Strozzi, nacque a Firenze il 30 dicembre 1641. Appartenne al ramo dei Capponi che aveva la propria [...] il C. partecipò al viaggio intrapreso dalla corte granducale a Livorno in occasione del passaggio da quel porto diFilippo V diSpagna nel 1702: il suo nome appare, infatti, tra i gentiluomini che accompagnarono la principessa Violante (Ibid., 141, c ...
Leggi Tutto
BRIVIO (Brippio), Sforza
Susanna Peyronel
Nacque nella prima metà del sec. XVI da Dionigi, senatore di antica nobiltà milanese, e Isabella Pusterla. Entrato a far parte della magistratura dei Sessanta [...] una richiesta diFilippo II. Il pontefice Pio IV, nonostante l'opposizione di parecchi cardinali, sembrava favorevole ad acconsentire al desiderio del re "per occulta speranza ... che per quel servizio dovesse acquistar il favor del re diSpagna al ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1524; intrapresi gli studi giuridici, si iscrisse alla matricola dei dottori di Collegio nel 1562. Due anni dopo, nel maggio, fu inviato a [...] che questa ultima causa fosse delegata non al re diSpagna, ma all'Impero (1565) e seguì i di Genova, Arch. segreto, Lettere ministri Vienna, 4/2521, 5/2522, 6/2523; Ibid., Istruzioni a ministri, 8/2715; Ibid., Arch. notarile, notaio Camere Filippo ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Badajoz, in Spagna, il 30 ott. 1664, figlio naturale di Alessandro, secondogenito del duca di Parma Odoardo II, generale della cavalleria italiana in Spagna, [...] il 14 febbr. 1714 scrisse un'elegante lettera al duca Francesco, per rallegrarsi del matrimonio della nipote Elisabetta con Filippo V diSpagna e chiedere, implicitamente, una grazia che non gli venne mai concessa. La morte per apoplessia lo colse il ...
Leggi Tutto
CENAMI, Lorenzo
Maria Rosa Pardi Malanima
Figlio di Bartolomeo, mercante attivo nelle maggiori piazze di commercio ftancesi, e di Luisa di Bernardino Arnolfini, nacque nel 1584 a Parigi. Intorno al [...] revocata e il 15 febbr. 1619 il C. fu nominato ambasciatore in Spagna. Esercitò i suoi compiti diplomatici, del resto di mera rappresentanza, sino al 1622, quando Filippo IV, probabilmente anche lui colpito dallo sfarzo ostentato dal C., gli concesse ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...