GERARDO, Francesco
Anna Pizzati
Nacque a Venezia nel 1532 da Giovanni di Biagio, avvocato, e Marina di Martini, in una famiglia di rango cittadino.
Primo di quattro figli maschi impiegati tutti al servizio [...] poiché già nel maggio 1561 ripartì per una missione diplomatica più impegnativa, come segretario di Giovanni Soranzo, ambasciatore in Spagna. Mentre era ancora alla corte diFilippo II, il 25 sett. 1564 fu promosso segretario del Senato e rientrò in ...
Leggi Tutto
DUC (Duch, Ducco, De Ducibus), Cristoforo
Bruno Signorelli
Figlio di Biagio, capitano e castellano di Moncrivello (Vercelli) e di Franceschina Tana di Santena, nacque a Pomaretto di Moncalieri (Torino) [...] Spagna per sposare la figlia di Carlo V, Maria.
Nell'agosto del 1553, dopo la morte di Carlo II, procedette all'inventario dei beni di cui l'assedio di Hesdin e la vittoria di San Quintino; quest'ultimo episodio gli valse da parte diFilippo II una ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Salvuzzo
Ottavio Banti
Figlio di Antoniolo, nacque, probabilmente, poco prima della metà del sec. XIV, poiché un cronista bolognese coevo, ricordandolo a proposito dei fatti del 1377, dice [...] di proseguire perché sarebbe stato pericoloso, in quanto sudditi pontifici, andare in Spagna proprio mentre la Chiesa era in urto col re di del 1389 quando partecipò alle esequie del card. Filippo Carafa; più tardi fece parte dell'ambasceria bolognese ...
Leggi Tutto
BRACCIALARGHE, Comunardo
Gino Cerrito
Nato a Macerata il 17 ott. 1875 da Vito, operaio lattoniere e aderente al movimento anarchico, e da Angela Romitelli, frequentò quivi le prime classi delle elementari [...] raccoglieva rivoluzionari di diverso orientamento intorno a Maria Rygier, Virgilio Corradi, Filippo Corridoni, di un perseguitato, Milano 1907; Fine di un regno, Milano 1907; Repubblica, Roma 1908; La Spagna quale la trovò Primo de Rivera, Città di ...
Leggi Tutto
BANDINI, Alessandro Giovanni
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze il 10 ott. 1498 da Pierantonio e da Maria Bonciani.
Spirito torbido e irrequieto fin dalla giovinezza, appena quindicenne aggredì nei [...] al fatto che egli avesse tentato di sedurre Eleonora di Toledo. Cosimo si era persuaso che il B. in Spagna aveva rivelato suoi segreti a Carlo V e tentato di liberare Filippo Strozzi.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Archivio Mediceo del ...
Leggi Tutto
CARAFA, Ferrante
Gaspare De Caro
Primogenito di Federico, marchese di San Lucido e conte d'Archi, e di Giovanni Gallerano, nacque a Napoli nel 1509. Com'era l'uso nell'aristocrazia napoletana, la sua [...] , L'Aquila 1580; del secondo, una Oratione... alla Santità di pp. Gregorio XIII et alla Maestà del re Filippo d'Austria per la lega da farsi fra loro et tra le provincie cattoliche Italia et Spagna, L'Aquila 1573, e, del tutto simili alla precedente ...
Leggi Tutto
CALOSSO, Umberto
Giovanna Cavallari
Nacque a Belveglio d'Asti il 23 sett. 1895 da Giuseppe e da Giuseppina Damasio. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'università di Torino, ebbe, modo di conoscervi [...] al gruppo di antifiascisti italiani accorsi in Spagna, a capo di letteratura italiana e incaricato di questa materia presso il magistero dell'università di Roma, aveva discusso della scuola - come egli stesso ricorda - con Croce, Gentile, con Filippo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque da Camillo di Marcello e da Vittoria Colonna in data imprecisabile. Sposò Orinzia Colonna e nel 1554 fu riconosciuto colpevole di averne fatto uccidere la madre, [...] a quanto fece con Marcello Doria, inviato da Gianandrea, e mostrò di aderire alla sua tesi riguardo al comandante spagnuolo.
Il pontefice decise poi di inviare il C. presso Filippo II in Spagna. Secondo le istruzioni del 31 ott. 1570, il C. doveva ...
Leggi Tutto
ARAGONA TAGLIAVIA, Ottavio d'
Gaspare De Caro
Nacque a Palermo nel 1565 da Carlo, il "grande siciliano" governatore di Milano e presidente del Consiglio d'Italia, e da Margherita Ventimiglia. Destinato [...] dall'Ossuna, se questi nell'autunno del 1617 lo inviò in Spagna col pretesto di portare regali per il matrimonio del marchese di Pefiafiel, ma in effetti per informare Filippo III della conclusione dei preparativi per l'impresa. Nell'aprile del ...
Leggi Tutto
GRASSI, Alfio
Emanuele Pigni
Nacque ad Acireale, presso Catania, il 2 ag. 1766 da Nicola e da Maria Vasta. Di famiglia benestante, ebbe un'ottima educazione letteraria (studiò con passione Livio e Plutarco), [...] campagne del 1810, 1811 e 1812 nell'armata del Nord della Spagna, nella divisione "Bonnet", e nell'armata del Portogallo nella divisione per combattere sotto il comando di S. Bolívar; l'ingratitudine del figliastro Filippo al quale, come ad Antonio ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...