BONELLI, Girolamo
**
Nato nel 1540 nel feudo di Bosco (Alessandria) da Marco e Domenica Giberti, figlia di Gardina Ghislieri, sorella del futuro papa Pio V, il B. apparteneva alla nobiltà romana di [...] eretto in maggiorasco. Inoltre Filippo II eresse in feudo Bosco, il luogo natale del B., col titolo di conte in favore del il suo aiuto per poter tornare a Roma. Riuscito di lì a poco a lasciare la Spagna, poté rientrare a Roma, dove morì il 29 ag ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Tarquinio
Mirella Giansante
Nacque a Roma da Cencio (Innocenzo) e da Tarquinia Sartori, nipote del cardinale Fazio Sartori, probabilmente nel 1563.
Ebbe una formazione prevalentemente militare [...] Roma; nell'agosto 1594 egli andò in Spagna fornito di una lettera di raccomandazione dell'arciduca Ernesto, per chiedere come di Napoli". Ma dovette aspettare parecchi anni prima che Filippo III gli concedesse il 1º ottobre 1605 una pensione annua di ...
Leggi Tutto
BONACOSSI, Alessandro
Carlo Francovich
Nato a Ferrara il 6 nov. 1771 dal conte Pinamonte e da Giulia Cittadella, aderì ai principi propagandati dai giacobini italiani e dall'armata rivoluzionaria francese. [...] pontificia nelle Legazioni. Per motivi di cui nulla sappiamo, ma che non gli impediranno di godere nel 1833 del perdono di Gregorio XVI, nel gennaio 1821 abbandonò illegalmente l'esercito e cercò un rifugio in Spagna. Qui presentò alle Cortes un ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nato a Napoli, da Carlo, nel 1611, servì dal 1626 nell'esercito spagnolo. Combatté in quell'anno in Liguria come semplice soldato nella compagnia dello [...] questo, conte d'Oñate, ebbe qualche difficoltà a farsi riconoscere la carica di generale delle artiglierie e dovette recarsi in Spagna a protestare presso Filippo IV. Tornato nel Regno nell'ottobre del 1648, poté prendere ufficialmente possesso della ...
Leggi Tutto
FIASCHI, Alessandro
Daniela Grana
Nacque a Ferrara il 16 sett. 1516 da Girolamo e da Eleonora Sacrati. Di nobile famiglia, nel 1527 entrò alla corte degli Estensi in qualità di paggio del principe Ercole, [...] per invocarne la protezione dalle mai sopite mire pontificie nei confronti dei territori ferraresi. In Spagna il F, fu insignito da Filippo II dell'Ordine di Santiago.
Nel 1568 fu inviato in Germania per trattare, insieme con l'ambasciatore residente ...
Leggi Tutto
ADELAIDE di Savoia, elettrice di Baviera
Romolo Quazza
Nata a Torino il 6 nov. 1636 da Vittorio Amedeo I e da Cristina di Francia, fu per qualche tempo, durante le guerre civili, nel monastero dell'Annunziata [...] Filippo, conte d'Aglié, con epigrafi latine di A. Valsania e disegni di A. di Castellamonte. Della dote di 200.000 scudi fu versata al Kurtz una rata di 'Austria e Spagna. Inviando circa un anno dopo il conte Kurtz e la contessa di Wolkenstein a ...
Leggi Tutto
DORIA, Ambrogio (Giovanni Ambrogio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1550 da Paolo fu Giovan Battista e da Tommasina Grimaldi, dopo Girolamo, Maria, Maddalena, Andrea e prima di [...] il 16 maggio 1598 alla Spagna.
A sostituire il precedente ambasciatore nel 1616 e ai Cambi nel 1618. Nel corso di questi ultimi anni il D. era entrato più volte cerimonia pubblica: le solenni onoranze funebri per Filippo III. Il corpo del D. venne ...
Leggi Tutto
AGLIÈ, Filippo San Martino conte di
Renzo De Felice
Secondogenito di Giulio Cesare e di Ottavia Gentili, e nipote di Ludovico, nacque a Torino il 27 marzo 1604. Carattere deciso e violento - nel 1623 [...] dal novembre del 1637 un riavvicinamento con la Spagna, che valesse a diminuire lo strapotere degli invadenti fu nominato capitano delle guardie del giovane Carlo Emanuele, maresciallo di campo generale (8 sett. 1646), sovrintendente alle finanze ( ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Girolamo
Marcella Marsili
Figlio di Pietro Giovanni, facoltoso giureconsulto, e di Nicolosa Calvo, nacque a Taggia, nella Riviera di Ponente, nel 1616. Ammalatosi di vaiolo in età infantile, [...] per conto del quale il G. si recò in Spagna per una missione di carattere finanziario.
Grazie all'appoggio dei Costaguti poté pestilenze di Alessandro Massaria, Gian Filippo Ingrassia e Ludovico Settala. Accreditato fra le migliori opere di medicina ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Manfrino
Agostino Borromeo
Se ne ignora la data di nascita: figlio di Alfonso, commissario generale delle genti d'arme dello Stato di Milano, e di Caterina Visconti, nacque, presumibilmente [...] al servizio della Spagna, alleata dei Gonzaga, non alterò i buoni rapporti del C. con la corte di Mantova, visto . La decisione della controversia fu quindi rimessa da Filippo IV al Senato di Milano, il quale si pronunciò a favore dei ricorrenti ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...