BRANCACCIO, Marco Antonio
Gaspare De Caro
Nato a Napoli da Carlo e da Camilla Pisanello intorno al 1570, ancora fanciullo, il 12 marzo 1577, venne ricevuto nell'Ordine dei cavalieri di S. Giovanni di [...] respingeva l'accusa di fellonia con il motivo che la Repubblica di Venezia non era nemica della Spagna.
Durante il soggiorno lettera reale diFilippo IV gli restituì il godimento di una pensione di trecento ducati sulla provincia di Bari, ottenuta ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Giovanni, detto il Vecchino
Ugo Tucci
Di uno dei rami della nobile famiglia, nacque a Firenze il 20 maggio 1540 da Raffaello di Giovanni e da Margherita di Giovanni da Panzano. Dal padre, [...] detta "Buon Gesù". E come dal primo viaggio in Spagna aveva portato delle pietre "belzuar" e un libretto in Grascia,Libro dei Morti, n. 8; Lettere edite e inedite diFilippo Sassetti, a cura di E. Marcucci, Firenze 1855, ad Indicem (la lettera del B ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gian Giacomo
Marina Velo
Di estrazione borghese, figlio di Matteo e di Maria Maddalena Rota, nacque presumibilmente a Mondovì nel 1674. Compì gli studi nell'università cittadina, dove il 26 [...] chiesa della Congregazione di S. Filippo Neri.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Arch. di corte, Lettere , Demanio, donativi, sussidi, m. 12, n. 20; Ibid., Negoziazioni Spagna, m. 6, b. 35; Ibid., Materie politiche, Negoziazioni Austria, m ...
Leggi Tutto
BARELLI (Bareli, Vareli), Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XVI. Cavaliere dell'Ordine di S. Giovanni e Gerusalemme, fu collaboratore e confidente del gran maestro [...] f- 119).
Questa volta il B. si offriva di guadagnare al servizio della Spagna il rinnegato Azan-Aga, confidente del re di Algeri.
Un rapido cenno su di lui è ancora in una lettera diFilippo I I al viceré di Sicilia, Marco Antonio Colonna, del 10 ott ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marcantonio
Susanna Peyronel
Nacque a Locarno dal senatore milanese Egidio Bossi, discendente da un ramo dei conti Bossi di Azzate, del territorio di Varese e da Angela de' Pieni. Non si conosce [...] di rinnovare i patti presentata dal B. nel 1562 insieme con le formali dichiarazioni di amicizia diFilippo II , II, 3, Brescia 1762, p. 1862; A. Bonardi, Giovanni Anguissola e la Spagna, in Arch. stor. lomb., IV (1895), pp. 43 ss.; J. Dieraurer, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ferrante
**
Figlio di Marcello, conte di Biccari, e di Emilia Carafa, nacque probabilmente nella prima metà del sec. XVI.
Il padre Marcello, nato da Galeazzo e Camilla della Leonessa (o [...] 1582 era governatore delle province di Otranto e di Bari, quando fu eletto, deputato di Matera al Parlamento di quell'anno.
Tre anni più tardi, nel 1585, il C., che nello stesso anno si recò in Spagna ove rese omaggio a Filippo II, sposò in seconde ...
Leggi Tutto
BADOER, Andrea Biagio
**
Nacque il 2 febbr. 1515 (1514 more veneto)da Pietro e da Caterina Giustinian; sposò nel 1544 una figlia del ricco Zuanne Corner e trascorse la vita nella carriera amministrativa [...] successivamente eletto savio di Terraferma. Nel dicembre del 1560 gli fu affidata un'ambasceria straordinaria a Filippo II e e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Avogadori di comun, Nascite di patrizi,I, f. 11 v; Senato, Dispacci Spagna,filza 4, cc. ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque nel 1539 da Iacopo V e da Elena di Giacomo Salviati. Successe al padre, nel 1545, nella signoria di Piombino, ma per la sua giovane età fu posto sotto [...] Genova e successivamente a Firenze. L'intervento diFilippo II, sollecitato dai Piombinesi, riconciliò apparentemente l 1564 divenne luogotenente di Giulio de' Medici, ammiraglio delle galere medicee entrate al servizio della Spagna.
Imbarcate truppe ...
Leggi Tutto
COLONNA, Filippo
Stefano Andretta
Nacque da Fabrizio, figlio di Marcantonio principe di Paliano e gran connestabile del Regno, e da Anna Borromeo nell'anno 1578, presumibilmente in Sicilia. Seguendo [...] a Filippo III di recarsi in Italia ad assumere il titolo di gran connestabile del Regno di Napoli che pp. 355, 374-378; F. Gregorovius, Urbano VIII e la sua opposiz. alla Spagna e all'imperatore, Roma 1879, pp. 54 s.; P. Colonna, I Colonna dalle ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Annibale
Ubaldo Morandi
Nacque a Siena il 19 maggio 1522 da Bonsignore di Francesco, in una antica famiglia senese, iscritta al monte dei Gentiluomini. Iniziò la sua vita pubblica nel 1547, [...] del 1555, il nuovo governatore, cardinale di Burgos, rappresentante diFilippo II, iniziò un'attività poliziesca e persecutoria notizia di trattative di pace fra Spagna e Francia, suscitando molte e non fondate speranze fra gli esuli di Montalcino ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...