RODI
M. Michailidu
(gr. ῾ΡόδοϚ; lat. Rhodus)
Isola greca del mar Egeo sudorientale, la maggiore del complesso insulare del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con centro principale nella città omonima.La [...] di sosta. Nel 1191 il re d'Inghilterra Riccardo I Cuor di Leone e il re di Francia Filippo II Augusto fecero tappa nell'isola al fine di 'lingua' diSpagna.Fuori dalla cinta muraria della città, nella zona nordoccidentale e intorno alla chiesa di S. ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] 1703, su invito del duca d'Estrées che era stato a Napoli al seguito diFilippo V, il D. si recò a Parigi con un suo allievo, Giuseppe Mastroleo, di Napoli, sancita dall'avvento al trono di Carlo VI, ex candidato degli Asburgo al trono diSpagna: ...
Leggi Tutto
FRANCIA
F. Dumas
(franc. France)
Ridotta a espressione geografica, la F., per la sua forma, è l'Hexagone, come l'Italia è lo Stivale. A dare un nome proprio a questa figura geometrica provvidero i Romani. [...] °-13° secolo. La conquista della Normandia da parte diFilippo II Augusto, nel 1204, anche se tutt'altro che suo tempo, parte della marca carolingia diSpagna.
Bibl.: K.F. Werner, Les origines, in Histoire de France, a cura di J. Favier, I, Paris 1984 ...
Leggi Tutto
HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] fratelli presero alloggio al caffè Inglese in piazza diSpagna. Inizialmente l'H. si dedicò soprattutto allo R. Servizio il Sig. Filippo Hackert col titolo di primo Pittore di Paesi, Cacce, e Marine, con annua pensione di ducati 1200 oltre un bel ...
Leggi Tutto
POLETTI, Luigi
Raffaella Catini
POLETTI, Luigi. – Nacque a Modena il 28 ottobre 1792 da Giuseppe e da Domenica Carretti. Nella città natale frequentò il ginnasio e il liceo e, al tempo stesso, i corsi [...] , Filippo Agricola, Leopoldo Staccoli, erudito e letterato, e Salvatore Betti, Poletti partecipò a una campagna di scavo ’Immacolata Concezione in piazza diSpagna, per il quale reimpiegò il fusto di un’antica colonna di marmo cipollino. Ancora degli ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] della Curia, in particolare il cardinal Filippo Antonio Gualtieri, legato di Romagna, e il duca d’Uzeda, diSpagna nelle trame diplomatiche della guerra di successione spagnola.
Lasciata la città papale, intraprese una sorta di viaggio di formazione ...
Leggi Tutto
CODAZZI (Codacci, Codazzo, Codozo, Codagora, Codaora, Codahorra), Viviano
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Bergamo da Maffeo, anch'egli bergamasco, fra il 1603 e il 1604, nonostante un documento del 1657 [...] del porto di Civitavecchia con le figure diFilippo Lauri (ill. 32, in Brunetti, 1956).
Collaborò con una varietà di pittori, fra XXXVIII (1913), pp. 45 ss.; R. Longhi, La rissa all'ambasciata diSpagna, in Paragone, I (1950), 1, pp. 31 s., tav. 8; ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] Nel 1850 presentò Un episodio dell'Inquisizione diSpagna e un Ritratto di donna; nel 1851 Giovanna d'Arco R. De Pasquale Pennisi, Schizzi artistici sull'Esposizione di Napoli, Messina 1877, p. 50; F. Filippi, Le belle arti a Torino. Lettere sulla ...
Leggi Tutto
CALAMATTA, Luigi
Sandra Vasco
Figlio di Vincenzo e di Fermina Natale, nacque a Civitavecchia il 21 giugno 1801. Notizie sulla sua vita si ricavano dal volume del Corbucci, che si è servito delle "Memorie" [...] di Ingres a Luigi Filippo, venne scelto per dirigere le incisioni della collezione storica nella Galleria didi Ingres, il diploma dell'Esposizione; di questo periodo è anche il ritratto del re diSpagna Don Francesco d'Asís (dal Madrazo, scolaro di ...
Leggi Tutto
LANDINI, Taddeo
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo scultore, architetto e medaglista, nato a Firenze intorno al 1550 (Pope-Hennessy; Chastel) o, come sembra più plausibile, [...] Monaldi, collocate ai margini del percorso nuziale. Le sculture furono complessivamente otto: l'imperatore Carlo V, il re diSpagnaFilippo II e sei esponenti della famiglia Medici, tutte a figura intera e collocate in apposite nicchie. Per le quinte ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...