ARQUER, Sigismondo
Aldo Stella
Nacque a Cagliari (da famiglia che si diceva "de sangue noble y limpia de infaçones de Aragón", ma che apparteneva piuttosto al ceto borghese dell'alta burocrazia), probabilmente [...] 1561, un giudizio del tutto positivo quando Filippo II, preoccupato dalle insistenti accuse, volle esserne geografo e storico del sec.XVI, Cagliari 1890; S. Lippi, Gli archivi diSpagna e la storia sarda,in La piccola rivista,I (Cagliari 1899), 5; D ...
Leggi Tutto
MINCUCCI, Antonio
Andrea Labardi
MINCUCCI, Antonio. – Conosciuto anche come Antonio da Pratovecchio, nacque a Pratovecchio (ora in provincia di Arezzo) intorno al 1380 da Marco e da Antonia dei Geri. [...] di lezione (Savigny).
Il M. morì a Bologna nel 1464 circa, lasciando almeno tre figli: Giovanni Battista, Filippo giuridiche, Rimini 1991, pp. 125 s.; I codici del Collegio diSpagnadi Bologna, a cura di D. Maffei et al., Milano 1992, pp. 546-548, ...
Leggi Tutto
LELIO, Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo da una famiglia del patriziato locale e fu battezzato nella parrocchia dei Ss. Salvatore e Leone il 16 giugno 1584. Dal registro di battesimo risulta figlio [...] Madrid del nunzio Cennini, poco prima della morte diFilippo III (31 marzo 1621). Cennini lasciò come incaricati sviluppata la dottrina secondo la quale il re diSpagna esercitava legittimamente la giurisdizione ecclesiastica. Un'edizione pubblica ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Francesco Maria
Raffaele Barometro
Nacque a Resina, presso Napoli, il 17 luglio 1668, da Francesco Marino principe di Avellino e da Geronima di Ettore Pignatelli, duca di Monteleone. [...] .
Negli anni difficili dell'inizio del sec. XVIII il C. seppe guadagnarsi la stima diFilippo V diSpagna: infatti, quando nel 1701 scoppiò a Napoli la congiura del principe di Macchia, per dimostrare la sua fedeltà al re, mandò un contingente ...
Leggi Tutto
DECIO, Lancellotto
Aldo Mazzacane
Nacque a Milano nel 1444, come si ricava da una lettera indirizzata a Lorenzo il Magnifico dal padre Tristano il 29 maggio 1474 (Verde, 113 p. 418). Nel 1462, iniziando [...] a Pisa infatti si trasferì con il padre e il fratello Filippo, che doveva in seguito giovarsi non poco del suo appoggio per Lecturae Dig. veteris Bartoli (Bologna, Bibl. d. Collegio diSpagna, ms. 2.65) e un Tractatus de fideiussoribus (Cambridge ...
Leggi Tutto
BICHI, Vincenzo
Gaspare De Caro
Nato a Siena il 2 febbr. 1668 da Metello, marchese di Rocca Albegna, fu destinato, ancora fanciullo, alla carriera ecclesiastica e affidato sin dal 1677 alle cure e alla [...] l'appoggio dell'imperatore Giuseppe I. Perciò, quando Clemente XI, il cui atteggiamento favorevole a Filippodi Borbone nella questione della successione diSpagna aveva inimicato alla S. Sede l'imperatore e l'arciduca Carlo, temendo un'iniziativa ...
Leggi Tutto
MATTESILLANI, Matteo (Matthaeus Matasellanis). – Figlio di Lorenzo, nacque a Bologna intorno all’ottavo decennio del XIV secolo da una famiglia dell’aristocrazia cittadina. Fu avviato allo studio del diritto [...] degli incunaboli [= IGI], 6289), seguito nel 1477 a Milano da Filippo Cavagni (IGI, 6290). Sempre a Milano i suoi Singularia furono editi XVI, Milano 1986, p. 8; I codici del Collegio diSpagnadi Bologna, a cura di D. Maffei, Milano 1992, p. 517; G. ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Giuseppe
Elvira Gencarelli
Nacque a Milano, il 7 maggio 1651, da Carlo e da Caterina Arese. Compì i suoi studi nel Collegio di Brera, ove vestì anche l'abito ecclesiastico, e nel Seminario [...] , il 24 dic. 1695, a quella di Madrid.
Si era allora ai prodromi della crisi per la successione diSpagna, e l'A. si trovò, in l'A. quale legato a latere alle nozze di Maria Luisa Gabriella di Savoia con Filippo V, Vittorio Amedeo II, i cui rapporti ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni Giacomo
Franca Petrucci
Nacque da Branda, della nobile e illustre famiglia milanese, e da Dorotea Cusani nel 1471 circa.
Abbracciò la carriera ecclesiastica ed era suddiacono e [...] impartì la benedizione al tumulo durante i funerali di Elisabetta, regina diSpagna. Mentre nel 1506 egli era sicuramente a di S. Maria del Popolo, sede della Congregazione agostiniana lombarda, dove nel 1548 un nipote, Giuseppe, figlio diFilippo ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Alessandro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 10 maggio 1667 da Giovanfrancesco, fratello del card. Baccio, e da Camilla Pasquali. Studiò filosofia e teologia, nel Seminario Romano. [...] Elisabetta Farnese, intervenne presso Filippo V per indurlo a risalire sul trono, cui aveva abdicato. Dopo il marzo 1725, durante l'interruzione delle relazioni diplomatiche tra Francia e Spagna, egli, corrispondendo con il nunzio di Parigi, funse da ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...