LEMENE, Francesco de
Antonio Grimaldi
Nacque a Lodi, il 19 febbr. 1634, dal conte Antonio e da Apollonia Garati, della famiglia del giurista Martino. Il casato paterno era tra i più nobili e antichi [...] presso personalità del governo spagnolo. In questa veste, nel 1666 accolse a Genova Margherita Teresa d'Austria, figlia diFilippo IV diSpagna e sposa dell'imperatore Leopoldo I, in viaggio per Vienna, e lo stesso anno recitò l'orazione funebre ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] devoluzione, mirante alla revoca della rinuncia di Maria Teresa, figlia diFilippo IV e moglie di Luigi XIV, a succedere nei Paesi Bassi. Ad essi il F. replica che la Spagna mai avrebbe acconsentito alle nozze di Maria Teresa e Luigi XIV, se non vi ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena, Rena), Orazio
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Prato il 30 marzo 1564 (l'atto in Arch. di Stato di Prato, Comunale,n. 2983, C. 55v) da Fulvio di Giuliano di Colle Val d'Elsa [...] raccolte dai diretti testimoni ma talvolta incline al fantastico, ed il Compendio della vita diFilippo Secondo Re diSpagna (1600:Bibl. nat. di Parigi, Mss. Ital., 446),compilazione dal tono puramente apologetico in cui alla narrazione cronachistica ...
Leggi Tutto
FOLCHETTO da Marsiglia (Folquet de Marselha, Folco da Marsiglia)
Maurizio Moschella
Nacque tra il 1150 e il 1160, quasi sicuramente a Marsiglia, da Amfosso mercante genovese.
Il nome F. è una italianizzazione [...] con la canzone XVIII (del 1195), nella quale attaccò aspramente il re di Francia, Filippo Augusto, per aver nel 1191 abbandonato la spedizione. Sulla guerra contro i musulmani diSpagna è la canzone XIX, composta dopo la tragica sconfitta subita dall ...
Leggi Tutto
PANSUTI, Saverio
Beatrice Alfonzetti
– Nacque in Calabria nel 1666 da una famiglia di umili origini.
Del poeta tragico Pansuti (o Pansuto, Panzuti), dimenticato nel corso dell’Ottocento per il ruolo [...] Asburgo nel 1700, che lasciò il Regno a Filippo d’Angiò, nipote di Luigi XIV, anziché all’arciduca Carlo, secondogenito con il Discorso intorno alla successione della monarchia diSpagna dopo la morte di Carlo II, scritto dopo il 1708, ma lasciato ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Antonio
Valeria Tavazzi
PIAZZA, Antonio. – Figlio di Giacomo e di una donna di cui non si conosce il nome, nacque a Venezia presumibilmente fra gennaio e metà febbraio del 1742.
Le notizie sui [...] pochi mesi dopo dalla sua famiglia. Qui si dedicò alla traduzione (fra le altre cose del Ritratto diFilippo II re diSpagnadi Louis-Sébastien Mercier), alla composizione di versi (fra cui La Bissona a Milan, del 1802, su una nostalgica parata ...
Leggi Tutto
LITTARA, Vincenzo
Franco Pignatti
Nacque il 31 dic. 1550 a Noto, da famiglia modesta. Il padre Nicola possedeva alcuni beni immobili che alla sua morte, nel 1563, andarono ab intestato ai figli; il [...] , che accompagnava nelle visite pastorali. In sua presenza, a Sciacca il 16 nov. 1598, pronunciò l'orazione funebre in onore diFilippo II diSpagna.
Il L. morì ad Agrigento il 3 maggio 1602 e il corpo fu tumulato in S. Michele.
Nella sua biografia ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Daniela Morsia
Nacque a Piacenza il 25 giugno 1687 da Ippolito, conte di Rivalta e marchese di Gambaro, di antica e nobile casata piacentina, e Margherita dei conti Marazzani. Da questo [...] apparso nei Componimenti poetici nelle gloriosissime nozze della serenissima sig. principessa Elisabetta Farnese colla maestà diFilippo V re delle Spagne (Piacenza 1714, p. 12), ultimo atto dell'Accademia degli Spiritosi, fondata a Piacenza nel 1654 ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] sua condizione di esponente della aristocrazia milanese, verso le cui pretese, prerogative ed esigenze Filippo IV era 1678, allorché con il marchese Galara fu incaricato dalla corte diSpagnadi tentare una mediazione tra gli Estensi ed i Gonzaga sul ...
Leggi Tutto
BERTAZZOLO (Bertazzoli, Bertazzuolo), Gabriele
Angela Codazzi-Elena Povoledo
Figlio di Lorenzo, nacque a Mantova nel 1570 (cfr. lettera del B. in Davari, p. 36).
La famiglia B. si tramandava la carica [...] 1610; Descrittione delle allegrezze fatte in Mantova per le nozze delle Maestà diSpagna e Francia, Mantova 1615 (Filippo IV e Isabella di Borbone figlia di Maria de' Medici); Breve descritione del nobilissimo trionfo e della sontuosissima festa ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...