GIUSTINIAN, Marco
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 3 ag. 1549, secondogenito di Francesco di Antonio - del ramo detto "di calle delle acque" e, dal XVII secolo, dei Giustinian-Lolin di S. Vidal - e [...] spagnolo per trasmettergli "l'affetione" di Venezia per Filippo II e non mancò di far visita al cardinale Carlo Borromeo equilibri internazionali dell'unione del Portogallo alla Corona diSpagna. Si conferma la linea politica della Serenissima, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Dario Busolini
Nacque a Colorno (Parma) il 12 ag. 1666, primogenito del duca Ranuccio II e della duchessa Isabella d'Este, che morì il 21 agosto seguente, in conseguenza del parto.
Battezzato [...] il F. al conte elettore palatino del Reno, Filippo Guglielmo di Neuburg, la mano di una delle sue figlie, Dorotea Sofia.
Con delega una bambina, Elisabetta, la futura regina diSpagna.
Le condizioni di salute del F. comunque peggioravano. La grave ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Nero maria
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 26 ag. 1662, primogenito di Luigi Maria, barone di Porcigliano (feudo dello Stato pontificio) e di Anna Maria dei marchesi Bourbon del Monte.
La [...] 1714 registrò la morte della regina diSpagna, Maria Luisa di Savoia, e l'arrivo, in dicembre, della nuova moglie diFilippo V, Elisabetta Farnese, oltre alla resa definitiva, dopo circa otto anni di resistenza, di Barcellona al sovrano, avvenuta nel ...
Leggi Tutto
DAVIA
Gianpaolo Brizzi
Famiglia di condizione borghese originaria di Domodossola, si stabilì nel 1640 a Bologna, ove PietroAntonio, impiegatosi dapprima come garzone in un forno, cumulò un ingente patrimonio [...] conflitto per la successione al trono diSpagna l'armata imperiale guidata da Eugenio di Savoia scese in Italia, vi fu a Bologna. Nel 1705 si arruolò nell'esercito spagnolo diFilippo V come aiutante maggiore e fu ben presto promosso colonnello ...
Leggi Tutto
FIAMMELLI, Giovanni Francesco
Maria Muccillo
Nacque quasi certamente a Firenze, come si desume dalla denominazione "fiorentino" con cui sempre appare nei frontespizi delle sue opere. Sfugge però la [...] l'osservanza moderna.
Nella terza opera, Il principe difeso ... nel quale si tratta di fortificazione, oppugnazione, espugnazione, o difesa (Roma 1604), dedicata a Filippo III re diSpagna, il F. affronta il tema della fortificazione e in 8 libri lo ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Giovanni Antonio
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1540 da Giacomo di Giovanni Antonio ed ebbe due fratelli, Ottavio e Giovanni Battista. Con Ottavio e con i [...] con Filippo Adorno, che aveva in custodia tutti i documenti ufficiali dell'ambasciata, per farseli consegnare. Secondo le istruzioni, oltre alle convenzionali espressioni di rispetto e di "singolare osservanza" al re e alla regina diSpagna, ed ...
Leggi Tutto
ACI (Iaci, Yaci), Stefano principe di
Roberto Zapperi
Nacque, con ogni probabilità, tra il primo e il secondo decennio del sec. XVIII, da Luigi Reggio e Branciforte, principe di Campofiorito e grande [...] ottimi rapporti con la corte di Madrid, nel 1742 ebbe padrino al battesimo di un figlio Filippo V. Il 3 maggio diSpagna; alla morte di Ferdinando (10 ag. 1759), ebbe parte importante nel Consiglio di reggenza, che governò la Spagna fino all'arrivo di ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Compagno
Maria Rosa Pardi Malanima
Figlio di Giuseppe e di Maddalena di Gherardo Burlamacchi, nacque nel 1534 a Lucca, dove fu battezzato il 9 ottobre.
Il nonno del C., Vittorio di Compagno [...] Compagno Romano Garzoni.
Il 3 luglio 1587 il Consiglio generale lo designò quale oratore presso Filippo II diSpagna, "per causa dell'interessi della Garfagnana" (Jova, Annali, II, c. 1252). Il C. avrebbe dovuto restare in carica per tre anni, con lo ...
Leggi Tutto
DOGLIANI, Lodovico Solaro marchese di
Elisa Mongiano
Figlio secondogenito di Francesco, dei signori di Moretta, e di Lucrezia di Bongiovanni Costa conte di Polonghera, fu il primo marchese di Dogliani. [...] degli archibugieri.
Con istruzione 9 giugno 1606 fu incaricato dal duca Carlo Emanuele I di recarsi a Madrid presso Filippo III diSpagna al fine di predisporre il rientro in Piemonte dei principi Vittorio Amedeo ed Emanuele Filiberto, la cui ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Renato
Valerio Castronovo
Conte di Arona (primo di questo nome), era primogenito di Giulio Cesare I e di Margherita Trivulzio (ignota è la data di nascita). Ereditò, come da testamento del [...] impiegato stabilmente dal governo spagnolo per missioni di alta rappresentanza e anche diplomatiche. Incaricato nel 1590 di ricevere Margherita d'Austria andata sposa all'infante diSpagna (il futuro Filippo III), venne mandato a Roma nel dicembre ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...