DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] come mediatori per definire i termini del suo passaggio alla Spagna, che sarebbe poi stato sottoscritto a Madrid ai primi di agosto.
La prima spedizione spagnola di Andrea e del D. fu di nuovo a Napoli, questa volta per liberarla dai Francesi. Quindi ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Mario
Rotraud Becker
Figlio di Scipione e di Brigida Ambrosi, nacque, probabilmente a Roma, nella seconda metà del secolo XVI.
Apparteneva ad una famiglia originaria di Bauco nella diocesi [...] gerarchia ecclesiastica. Filippo (c. 1576-1622) succedette nel 1608 allo zio Flaminio nel vescovato di Aquino; nel questione di prestigio che le sue proposte venissero prese in considerazione allo stesso modo di quelle avanzate da Francia o Spagna. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] si fosse impegnato a non servire, per tutta la durata di quel conflitto, la Spagna "con l'armi" e "col conseglio". Ma il cortesissimo e deferente riserbatogli; venne liberato quando, per ordine diFilippo IV dell'11 sett. 1625, fu pagato il riscatto. ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] , che aveva esercitato pressioni per ottenere un pontefice favorevole alla politica diFilippo II, ma anche i precedenti maneggi di Ferdinando I con la Spagna. Così Piccolomini era diventato un pericolo per il granduca, al quale Niccolini riferiva ...
Leggi Tutto
L'AURORA, Enrico Michele
Lauro Rossi
La sua biografia è lacunosa e per molti versi oscura fino alla metà del 1796; le notizie, dovute quasi solo al L. stesso, non sono sempre convincenti ed è arduo [...] di Castro e Ronciglione. Scomparsi i genitori, dall'età di sette anni sarebbe stato allevato da uno zio in Spagna e momenti, in Arch. della Soc. romana di storia patria, LXXIII (1950), pp. 78 s.; A. Saitta, Filippo Buonarroti, Roma 1950, I, pp. 1, ...
Leggi Tutto
DE PONTE (Aponte, Da Ponte), Giovan Francesco
Pietro Messina
Figlio di Giovanni Antonio e di Costanza Lanario, nacque nel 1541 a Napoli o a Maiori. La famiglia, originaria della costiera amalfitana, [...] 000 ducati il feudo di Morcone da Antonio Carafa, col titolo di conte, tramutato poi da Filippo II in quello di marchese nel 1597.
il Rovito) era morta già prima del suo viaggio in Spagna. Nel 1598 contrasse un nuovo matrimonio con Zenobia Cicinella, ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 19 marzo 1686, quarto dei sette figli di Francesco di Nicolò e di Lucrezia Dolfin di Daniele.
La famiglia, che costituiva il ramo di S. Maurizio della [...] Spagna, la Russia schierate da una parte, e l'Inghilterra, la Francia e gli altri alleati hannoveriani dall'altra. Arrivato a Vienna proprio mentre si pubblicavano gli accordi politici e commerciali tra Carlo VI e Filippo ... alla Maestà di Carlo VI, ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] Lo scisma, p. 115), egli fu anche canonico palentino in Spagna, senza che la notizia sia meglio documentata. Fedele all'obbedienza si fece promotore del passaggio di Genova sotto il dominio del duca di Milano Filippo Maria Visconti, nella speranza ...
Leggi Tutto
GUEVARA, Iñigo (Innico)
Alan Ryder
Nacque in Castiglia intorno al 1418 e fu il maggiore dei figli di Pedro e Costanza de Tovar.
Dopo la morte di Pedro, Costanza sposò R0drigo Lopez d'Avalos, connestabile [...] dorata prigionia a Milano dal duca Filippo Maria Visconti, signore di Genova. Rilasciato insieme con il re B. Croce, La Spagna nella vita italiana durante la Rinascenza, Bari 1917, p. 37; E. Pontieri, Alfonso il Magnanimo, re di Napoli 1435-1458, ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] ruoli figure quali, tra gli altri, il marchese di Pescara e lo stesso Filippo II.
Il M. morì il 15 marzo 1568 a Senato, VIII, a cura di L. Firpo, Spagna, Torino 1981, p. 275 (F. Badoer, 1557); L. Contile, La historia de fatti di C. M. da Napoli, ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...