DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] della soggezione alla Spagna, dell'abbandono della navigazione e dei commerci, cioè di quella politica immobilistica Gonzaga, del feudo di Gabiano nel Monferrato. Dopo la morte di Agostino nel 1630 i figli Giacomo Filippo e Gerolamo (un terzo ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] d’onore sul campo a Wagram (1809). Passò successivamente in Spagna, dove si trattenne fino al 1811; in quel periodo fu La caduta di Luigi Filippo (1848) lo aveva, infatti, liberato dall’obbligo di prestare fedeltà alla corona di Francia. Da ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Luca (Gian Luca)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1628 (fu battezzato il 23 agosto), primogenito dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca, doge proprio [...] la logica assentista delle grandi famiglie gravitanti attomo alla Spagna e alla leadership dei Doria. La rapida ascesa gli cedette il feudo di Gabiano nel Monferrato). Dopo la morte di Agostino nel 1630, i due figli Giacomo Filippo e Gerolamo (il ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (De Montibus), Francesco
Pietro Messina
Primogenito di Nicola Antonio, gentiluomo capuano regio funzionario e magistrato, e di Giacoma Monforte, nacque probabilmente nella prima metà del [...] fu largo solo di promesse. Il D. cercò anche di trattare il matrimonio tra il figlio di Massimiliano, Filippo, e una nominò capitano di Pordenone e nel dicembre 1502, dopo aver pensato di utilizzarlo in Ungheria, lo inviò in Spagna "per sapere ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1460 da Giovanni di Domenico Bartolomeo e da Luigia Doria di Lazzaro, che si sposarono probabilmente giovanissimi. Il D. e il padre cominciarono [...] fino alla discesa di Carlo VIII) e poi lo spostamento verso la Spagna: spostamento del resto di istituzione doriana.
Dalla moglie Nicolosia Fieschi di Giovanni aveva avuto quattro femmine (Giacoma, in Filippo Doria fu Francesco; Peretta, in Filippo ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFARO (Cristoforo), Giacinto
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1664 (secondo alcuni anche parecchi anni prima, addirittura nel 1650, seguendo il Minieri Riccio) dal noto avvocato Bernardo [...] Paolo Manuzzi, collabbratore del conte di Conversano, denunciò al S. Uffizio di Napoli Basilio Giannelli, Filippo Belli e il D., colpevoli di Napoli ed era legato all'ambiente degli Investiganti; al seguito del D'Andrea suo maestro, nel 1689 in Spagna ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Giovanni Antonio
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nella seconda metà del sec. XV da Pietro, capitano sforzesco.
Seguendo la tradizione familiare, entrò al servizio degli Sforza ai quali restò [...] l'attendeva l'incarico di rappresentare il duca presso la corte di Carlo V. Poco prima di partire per la Spagna, il 17 maggio 1525 il feudo di Saronno fu tolto ai Biglia e nel 1531 risultava in possesso del capitano imperiale Filippo Succaro. Ritornò ...
Leggi Tutto
ARPAIA, Francesco Antonio
Gaspare De Caro
Nacque nel 1587 a Napoli da un "vardaro" (bastaio), che aveva bottega nella piazza del popolarissimo quartiere Mercato. Fu schermitore di professione, tra i [...] sfuggissero alle vendette dei nobili, facendoli imbarcare segretamente il 9 giugno 1620alla volta della Spagna. Era intenzione dei due di presentarsi al re Filippo III per giustificare il proprio operato, ma, in seguito ad una sentenza dei tribunali ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino (Giovacchino)
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente ad Ancona, il 30 apr. 1438 da Biagio di Iacopo e da Nanna di Gioacchino Mazzinghi.
Dal matrimonio, avvenuto nel 1419, nacquero [...] 1488 dimorò nuovamente a Napoli dove era ancora in società con Filippo Strozzi, che morirà nel 1495. Solo dopo la caduta dei favorevole alla lega con il re di Francia senza compromettere i rapporti con la Spagna: tale accordo sarebbe tuttavia dovuto ...
Leggi Tutto
CASATI, Carlo Emanuele
Agostino Borromeo
Terzogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1600, probabilmente a Lucerna, città nella quale il padre risiedeva in qualità di rappresentante [...] oro del 1587. L'alleanza dei Cantoni cattolici con la Spagna, confermata ed ampliata nel 1604, era infatti venuta a fu mai perfezionata. Esiste, infatti, una lettera diFilippo IV al governatore marchese di Leganes (Arch. General de Simancas, Estado, ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...