CEI, Galeotto
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 29 apr. 1513 da Giovambattista e Camilla di Francesco di Vanni Strozzi.
Nel corso del Quattrocento gli esponenti della sua famiglia avevano più volte [...] territori d'oltremare e la Spagna. In poco tempo riuscì a raccogliere ingenti guadagni e a costruire di nuovo una ricchezza tutt'altro di Leonardo Fortini, sposata nel marzo 1561. Dalla seconda moglie, Costanza di Piero Cocchi, vedova diFilippo ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593, terzogenito di Francesco (tre volte senatore della Repubblica nel 1607, 1623 e 1627) e di Lelia Pallavicini. Venne ascritto [...] d'Austria, sposa diFilippo IV, dal porto di Finale invece che da quello di Genova, dove già erano state preparate splendide accoglienze. Ma tale provocazione era solo una manifestazione dello stato di tensione raggiunto tra Spagna e Genova: tensione ...
Leggi Tutto
CONTI, Appio
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma) nel 1558 da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma. L'educazione letteraria del giovane venne affidata [...] profonde, inoltre, erano ormai le divergenze fra Filippo II e il Farnese: questi, logorato dalla malattia , nel settembre del 1592, la cura degli affari. di Francia, Spagna e Savoia, le disposizioni del commissario generale delle armate pontificie ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giacomo Antonio
Roberto Zapperi
Nacque a Milano in data imprecisata, probabilmente nei primi anni del sec. XVI, da Cesare e Laura Francesca Della Torre.
Diversamente dai fratelli Ludovico, Carlo [...] di vita tutta mondana, il B. seppe sfruttare assai bene la sua appartenenza a un consorzio famigliare diviso nelle simpatie politiche tra Francia e Spagna scrisse infatti il 17 apr. 1572 a Filippo II, a proposito di Mario, figlio del B., che "sirvió ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1535, primogenito di Gibertoconte di Arona e di Margherita de' Medici. Ebbe educazione cavalleresca, come si conveniva alle tradizioni della famiglia, [...] di garantire la difesa del castello contro ogni eventuale tentativo dei nemici della Spagna.
Al raggiungimento di lo stesso Pio IV fece sapere a Filippo II che l'offerta di un comando di galere debitamente spesate gli sarebbe riuscita particolarmente ...
Leggi Tutto
GONDI, Maria
Andrea Merlotti
Nacque da Guidobaldo detto Antonio iunior e da Marie-Catherine de Pierrevive, in una data ignota, ma da porsi intorno al 1530 (da respingere invece quella del 1543, proposta [...] impiegato dal duca per tranquillizzare la Spagna e la corte papale sulla volontà di educare il proprio erede secondo gli all'epoca, il titolo di "madama di Racconigi" spettava a Paola Costa della Trinità, moglie diFilippo, che nella primavera del ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Figlio di Carlo Emanuele e di Margherita Besozzi, nacque, probabilmente a Milano, verso il 1626. Nel 1629 il padre, che quattro anni prima era stato nominato ambasciatore [...] rivale venne a intensificarsi all'indomani della morte diFilippo IV (17 sett. 1665)e parve prossima al successo: l'energica reazione del C. valse a mantenere inalterate le posizioni della Spagna, come dimostrava, nel novembre successivo, l'apertura ...
Leggi Tutto
LANDO, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 9 sett. 1553, terzogenito del patrizio Gerolamo di Francesco e di Marina Erizzo di Antonio. Iscritto all'avogaria di Comun il 27 settembre successivo, [...] dell'Impero e della Spagna) agli Uscocchi, popolazioni balcaniche di religione cristiana che, fuggite , I, Venezia 1824, pp. 177 s., 363; P. Amat di San Filippo, Biografia dei viaggiatori italiani colla bibliografia delle loro opere, I, Roma 1882 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bartolomeo
Francomario Colasanti
Figlio di Girolamo di Andrea e di Maria di Domenico Pisani, nacque il 24 agosto del 1519. Apparteneva al ramo originario, detto di S. Maria Materdomini, della [...] di lettere; la madre era figlia di quel Domenico che fu ambasciatore della Serenissima in Portogallo ed in Spagna sua vita privata. Egli aveva sposato in prime nozze Pellegrina diFilippo Morosini; dal matrimonio, celebrato nel 1544, erano nati, ...
Leggi Tutto
CASTELVÌ, Giorgio
Bruno Anatra
Secondogenito in linea maschile di Paolo marchese di Cea e di Marianna de Yxar, nacque a Cagliari intorno all'anno 1609 (infatti in un memoriale del 1677, che è la principale [...] liberato - sempre a suo dire - per l'intervento del valido diFilippo IV, Luis Mendez de Haro, il quale tramite la S. Sede valido del Cardenal Mazzarino".
Tornato in Spagna, premette sugli ambienti di corte perché venissero intensificati i contatti ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...