BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco
Maristella Ciappina
Nato a Genova il 6 luglio 1695, primogenito di Anton Giulio e di Isabella di Giovan Giacomo Brignole, nel 1708 venne inviato nel nobile collegio Tolomei [...] in Lombardia. Il Senato elesse il B. col titolo di commissario generale comandante supremo di queste truppe, che si unirono all'esercito comandato dall'infante Filippo. Il corpo di spedizione genovese cinse quindi d'assedio Serravalle, che fu ...
Leggi Tutto
BREMBATI, Giovanni Battista
{{{1}}}
Nacque a Bergamo nel 1509 dal conte Marco Coriolano e da Maddalena Gambara. Rivoltosi, sull'esempio del padre, al mestiere delle armi, servì dapprima la Repubblica [...] Ma soprattutto si distinse al servizio della Spagna, raggiungendo nel 1556 il grado di colonnello col quale militò contro i Francesi B., che certamente non le ignorava, le bilanciava sollecitando da Filippo II (lo stesso B. si recò a Madrid in questa ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giacomo
Anna Pizzati
Nato a Venezia intorno al 1553 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino, era il più giovane di quattro figli maschi.
Il [...] la politica diFilippo II, l'indirizzo antispagnolo della Serenissima e gli appelli di Ferdinando per una di perdere la vita in un naufragio. Poi fu di nuovo a Firenze come segretario dell'ambasciatore Nicolò Molin, quindi in Spagna al seguito di ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, De Marinis, Marinus), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel marzo 1595 da Francesco di Gerolamo e Maria Serra; fu ascritto alla nobiltà Il 23 luglio 1616.
Da un [...] dello stesso Carlo Emanuele, attento ad ottenere aiuti dalla Spagna e contemporaneamente a salvaguardarsi dai successi della stessa che V e Filippo II. Proprio questi scritti del Della Torre e dei D., insieme ad uno analogo di Federico Federici ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 28 giugno del 1521 da Fantino di Girolamo, del ramo detto della Piscopia, e da Marietta Foscari di Francesco. Il padre fu senatore ed ebbe incarichi [...] Fantino, quest'ultimo ambasciatore in Savoia, savio, eletto ambasciatore in Spagna; Giovanni fu genero, avendone sposato la figlia Chiara, del famoso Alvise Corner, fortunato scrittore di agricoltura.
Il C. entrò in Maggior Consiglio a diciotto anni ...
Leggi Tutto
CATALDO Tarsino
Roberto Zapperi
Nativo di Tarsia in Calabria (oggi in provincia di Cosenza), risulta attivo a Palermo come notaio negli anni intorno al 1560. Probabilmente in virtù della sua professione [...] più presto se desiderava che la condanna venisse eseguita in Sicilia anziché in Spagna. Senza aspettare la risposta il 17 ottobre successivo Filippo II decise di mandarlo in Sicilia perché vi ricevesse pubblicamente il castigo esemplare riservato ai ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Daniele
Paolo Preto
Nato a Venezia il 20 genn. 1682, riuscì ad emergere ancor giovane tra i patrizi della sua generazione grazie ad una buona cultura, nutrita di attente letture degli storici [...] con sicurezza sulla scena politica; l'8 apr. 1721 fu infatti nominato ambasciatore in Spagna, alla corte diFilippo V.
Benché la guerra di successione spagnola avesse ridimensionato il peso della dinastia iberica nel concerto delle potenze, Madrid ...
Leggi Tutto
PACINI, Salvatore
Elisabetta Stumpo
– Nacque il 14 agosto 1506 nella frazione di Vico di Boscona, nei pressi di Colle Val d’Elsa, da Antonio di Piero Pacini.
Ebbe quattro fratelli di cui due, Agostino [...] Figliucci. Nella primavera 1559 fu inviato in Spagna come collettore delle decime papali, inquisitore e nunzio apostolico collaterale presso Filippo II, con il delicato incarico di tutelare la giurisdizione ecclesiastica contro le usurpazione del ...
Leggi Tutto
DA COLLO, Francesco
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Conegliano (Treviso) intorno al 1480 da una nobile famiglia originaria di Ceneda (att. Vittorio Veneto). Si dedicò all'attivita diplomatica al servizio [...] Trattamento di pace, c. 2); al ritorno da Mosca egli si recò inoltre in Spagna per riferire del suo operato al successore di III, ibid. 1842, pp. 98 s.; P. Amat di S. Filippo, Biografia dei viaggiatori ital. colla bibliografia delle loro opere, ...
Leggi Tutto
BADOER, Alberto
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 19 nov. 1540 da Angelo, e da Caterina Morosini; fu notificato il 7 dic. nel libro d'oro dei nobili. Nel 1563 sposò la sorella dell'autorevole patrizio [...] dic. 1574 ambasciatore presso Filippo II, alla cui corte rimase dall'autunno del 1575 alla fine del 1578.
È rimasto solo un abbozzo della relazione conclusiva, che il B. scrisse probabilmente prima di lasciare la Spagna. Sono interessanti i giudizi ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...